Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2011-00-00T00:00:00
Autore: 
Cnos-Fap-Liguria
UUNNIITTAA’’ DDII AAPPPPRREENNDDIIMMEENNTTOO NN.. 55 DDEENNOOMMIINNAAZZIIOONNEE ALLA SCOPERTA DEGLI ITINERARI TURISTICI NELLA RIVIERA DEI FIORI TTRRAAGGUUAARRDDII FFOORRMMAATTIIVVII NNOONN RRIIFFEERRIITTII SSTTRREETTTTAAMMEENNTTEE EEDD EESSCCLLUUSSIIVVAAMMEENNTTEE AALLLLEE CCOOMMPPEETTEENNZZEE DDEEGGLLII AASSSSII CCUULLTTUURRAALLII EE DDEELLLL’’AARREEAA PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLEE - Approfondire la realtà socio-culturale del territorio provinciale - Conoscere le forze coinvolte nel sistema solare e capire in che modo gestiscono la rotazione terrestre e l’alternarsi delle stagioni - Saper interpretare fenomeni geologici - Conoscere le caratteristiche dell’ambiente naturale - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità - Osservare l'ambiente naturale che ci circonda e riconoscere gli organismi che in esso vivono e lo caratterizzano - Orientarsi nel tessuto produttivo, economico e professionale del proprio territorio; cogliere il valore etico delle scelte economiche e delle loro conseguenze, orientarsi nel mercato del lavoro - Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati usando consapevolmente le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. - Conoscere il patrimonio artistico locale (cenni) - Conoscere il territorio della Provincia con un’attenzione particolare alle attività di carattere turistico-marittimo-portuale - Conoscere la storia del territorio della Provincia e lo sviluppo delle sue attività (in particolare il commercio ed il turismo) - Conoscere le tipologie di imprese presenti sul territorio - Conoscere in generale la storia del territorio della Provincia, la sua realtà socio- culturale, il suo patrimonio artistico e lo sviluppo delle sue attività con un’attenzione particolare a quelle di carattere turistico-commerciale-marittimo-portuale in lingua francese ed inglese - Conoscere la terminologia orale e scritta in ambito turistico, marittimo-portuale e commerciale nelle lingue francese ed inglese - Saper redigere testi di vario genere inerenti agli argomenti trattati in lingua francese ed inglese e sapere effettuare una conversazione orale utilizzando lessico ed espressioni appropriati - Imparare a leggere e comprendere dati numerici di conoscenza territoriale ed elaborarli attraverso grafici e tabelle - L’italia nel suo aspetto fisicio antropico ed economico - Conoscere le fasi fondamentali della storia italiana, con eventuali collegamenti a quella locale - Esporre le conoscenze storiche acquisite con semplici collegamenti e riflessioni personali UUTTEENNTTII Intero gruppo classe CCOOMMPPIITTOO//PPRROODDOOTTTTOO - Relazione finale individuale, cartelloni esplicativi (contenenti anche tabelle e grafici) e realizzazione di un prodotto multimediale sui dati descrittivi della Provincia di Imperia e/o cartelloni che illustrino quanto scoperto riguardo al territorio - Realizzazione di un depliant in lingua inglese di tipo turistico-informativo su diversi itinerari turistici o località di interesse storico, presenti nella nostra provincia o regione, scelti dagli studenti, elaborato in collaborazione con la Prof.ssa di informatica e relativa esposizione orale - Verifiche a quiz sugli argomenti di civiltà francese ed inglese trattati nel corso dell’UDA - Esposizione orale sugli argomenti di cultura e civiltà francese ed inglese trattati nel corso dell’UDA - Ricerca individuale su internet su una città della Riviera dei Fiori - Elaborato multimediale su una città della Riviera dei Fiori - Riassunto e traduzione dell’elaborato multimediale su una città della Riviera dei Fiori in lingua francese ed inglese e relativa esposizione orale PPEERRSSOONNAALLEE CCOOIINNVVOOLLTTOO EE RREELLAATTIIVVII IIMMPPEEGGNNII Asse dei linguaggi francese 3 inglese 3 Conoscenze e abilità: Conoscenze Comprendere i punti principali di messaggi ed annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale, professionale e territoriale, relativi alle tematiche della UdA in lingua francese ed inglese. Abilità Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione, di interesse personale, quotidiano, sociale, professionale e territoriale, relativi alle tematiche della UdA in lingua francese ed inglese. Conoscenze: Lessico di base in inglese e francese su argomenti di vita quotidiana, sociale e territoriale. - corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune in lingua francese ed inglese. Abilità: Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale, sociale, territoriale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Utilizzare il registro formale e informale nelle conversazioni. Conoscenze: Regole e strutture grammaticali fondamentali in lingua francese ed inglese. Abilità: Utilizzare in modo adeguato le regole e le strutture grammaticali in lingua francese ed inglese. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio e professionale. Conoscenze: Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale in lingua francese ed inglese. Uso del dizionario bilingue. Abilità: Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale, territoriale. Tradurre dalla lingua straniera alla lingua italiana e viceversa brevi testi scritti e orali. Conoscenze: Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. Abilità: Comprendere il senso generale dei prodotti e i messaggi della comunicazione audiovisiva in lingua inglese e francese. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. Esprimersi utilizzando la lingua straniera come mezzo di comunicazione adottato in contesti multietnici. h: 6 Asse matematico matematica 23 Conoscenze e abilità: Conoscenze: organizzazione di dati numerici - Cenni sulla statistica (media, moda mediana). Abilità: raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Leggere ed interpretare tabelle e grafici tra dati correlati. Costruzione di grafici. h: 23 Asse scientifico- tecnologico informatica 31 scienze 7 Conoscenze e abilità: Conoscenze: Conoscere il funzionamento della Rete Internet ed i principali servizi che essa offre. Abilità: Saper individuare i criteri e le parole chiave per impostare una ricerca. Conoscenze: Conoscere le principali funzioni di Power Point. Abilità: Saper formattare un presentazione. – Saper inserire tabelle grafici, immagini e Clip Art. – Creare e gestire le diapositive di una presentazione di Power Point. – Stampare le diapositive. Conoscenze: Conoscere le principali realtà commerciali, sociali e culturali attraverso una ricerca su internet dei siti più rappresentativi della provincia di Imperia. - Conoscere gli strumenti necessari alla gestione e alla sintesi di materiale testuale, fotografico e statistico finalizzato alla fruizione digitale. - Conoscere le principali funzioni dei software di gestione testi, immagini e dati numerici. Abilità: Saper utilizzare internet per conoscere il territorio e le sue realtà. - Saper gestire e organizzare immagini, testi ed altri contributi multimediali. - Creare un documento informatico che sintetizzi attraverso testi, immagini, dati e quanto scoperto riguardo al territorio della Provincia di Imperia. Conoscenze: le principali emergenze botaniche, geologiche e zoologiche della nostra regione. Abilità: saper valorizzare gli aspetti importanti dell’ambiente che ci circonda. h: 38 Asse storico-sociale storia 8 ed alla cittadinanza 5 Conoscenze e abilità: Conoscenze: Conoscere le fasi salienti della cultura e storia locale – Conoscere alcune manifestazioni tipiche della cultura e del folclore del Ponente ligure Abilità: Saper individuare fonti di informazione sul passato attraverso l’osservazione dell’ambiente circostante – Saper comprendere il significato e le cause dei mutamenti verificatisi nel proprio contesto di appartenenza Conoscenze: Antica Roma. Vestigia romane nel Ponente ligure: Origini tra storia e leggenda: la Roma monarchica Roma repubblicana - L’impero - Società e cultura - L’eredità latina. Abilità: Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare - Costruire “quadri di civiltà” in base ad indicatori dati di tipo fisico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso - Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti. Abilità: UUTTIILLIIZZZZAARREE,, IINN FFUUNNZZIIOONNEE DDII RRIICCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE SSTTOORRIIOOGGRRAAFFIICCAA,, TTEESSTTII LLEETTTTEERRAARRII,, EEPPIICCII,, BBIIOOGGRRAAFFIICCII,, ……..-- Scoprire specifiche radici storiche medievali e moderne nella realtà locale e regionale - Approfondire le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed eventi di interesse nazionale e sopranazionale - Lavorare su vari testi scolastici - tematizzare (chi / che cosa) - contestualizzare (tempo / spazio ) - problematizzare (perché) - individuare concettualizzazioni, modelli - Usare vari testo per produrre informazioni - Operare su fonti : serializzare, schematizzare - fare relazioni con informazioni già possedute – classificare – produrre. Conoscenze: Assimilare il concetto di “opera d’arte” (l’oggetto estetico, la figura dell’artista) – Conoscere alcuni esempi rilevanti del patrimonio artistico locale Abilità: Saper riconoscere ed apprezzare diverse tipologie artistiche – Fruire consapevolmente di semplici elaborati artistici (ascoltare una canzone, visionare un film, guardare un quadro…) Conoscenze: Diagnosi delle situazioni: limiti, regole, opportunità - Responsabilità ed impegni - Diritti e doveri - Reciprocità e scambio. Abilità: Cogliere i limiti, le regole, le opportunità delle situazioni in cui si è coinvolti nello studio, nella vita sociale, nel lavoro - Assumersi compiti e portarli a termine in modo soddisfacente. Conoscenze: Metodologia di diagnosi, progettazione e fronteggiamento di situazioni problematiche. Abilità: Diagnosticare la propria realtà personale. Cogliere punti forti e punti deboli di una situazione problematica - Diagnosticare una situazione problematica. Conoscenze: Il gruppo e le sue dinamiche. Stile ed etica della cooperazione. Processi di interazione partecipativa Abilità: Comprendere i diversi punti di vista e riconoscere i diritti fondamentali degli altri - Interagire in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità - Saper h: 13 Area professionale francese 14 inglese14 tecnica aziendale 29 geografia turistica 8 Conoscenze e abilità: Conoscenze Comprendere i punti principali di messaggi ed annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale, professionale e territoriale, relativi alle tematiche della UdA in lingua francese ed inglese. Abilità Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione, di interesse personale, quotidiano, sociale, professionale e territoriale, relativi alle tematiche della UdA in lingua francese ed inglese. Conoscenze Lessico fondamentale e glossario propri del contesto economico e professionale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali in lingua francese ed inglese. Abilità Utilizzare il registro formale ed informale nelle conversazioni in lingua francese ed inglese. Conoscenze Ricevere e trasmettere informazioni in lingua francese ed inglese, elaborando risposte coerenti alle richieste utilizzando sia il registro formale che informale. Abilità Comunicare in lingua francese nel contesto lavorativo con testi brevi ed efficaci. Conoscenze Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera formale ed informale in lingua francese ed inglese. Uso del dizionario bilingue. Abilità Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale, professionale e territoriale, relativi alle tematiche della UdA in lingua francese ed inglese. Tradurre dalla lingua straniera alla lingua italiana e viceversa brevi testi scritti e orali. Conoscenze Tradurre dalla lingua italiana alla lingua francese ed inglese e viceversa brevi elaborati sull’unità in svolgimento. Abilità Diverse forme di produzione scritta: relazione, riassunto, lettera ,dettati, fax. Conoscenze: Le principali attività economiche della provincia di Imperia; il turismo in Liguria e le attività turistiche. Abilità: Comprendere le principali attività economiche presenti nel territorio della Provincia di Imperia; conoscere il settore turistico, con particolare riferimento alla Regione Liguria. La disciplina delle attività turistiche in Liguria. h:65 Conoscenze: Paesaggi d’Italia: posizione, clima, mare, montagne, fiumi, laghi, pianure e colline - I settori dell’economia italiana. Abilità: Localizzare sulla carta i principali elementi, i fenomeni fisici e antropici presenti nel territorio italiano Riconoscere e descrivere i caratteri fondamentali dei diversi paesaggi - Ricavare informazioni di carattere geografico dalle rappresentazioni cartografiche, dai compendi statistici, dalle immagini - Cogliere semplici relazioni tra gli elementi e i fenomeni di carattere fisico e antropico presenti nello spazio geografico dell’Italia Utilizzare in modo autonomo il materiale informativo. SSTTRRUUMMEENNTTII,, AATTTTIIVVIITTÀÀ,, MMEETTOODDII Il percorso formativo al quale la presente UdA appartiene, è in relazione all’applicazione di metodologie innovative che puntano al raggiungimento degli obiettivi del progetto: - personalizzazione dei percorsi formativi - equilibrio contenutistico tra formazione generale e professionalizzante - utilizzo di nuove tecnologie - interazione con il gruppo classe soprattutto per le tematiche relative alla formazione generale e della persona - Lettura ed illustrazione dell’UdA, esplicitazione della finalità e degli obiettivi educativi e condivisione delle attività, delle metodologie, della scansione temporale e dei criteri di valutazione - Uscite sul territorio volte alla conoscenza di: ambiente naturale, testimonianze storico- artistiche, apparati produttivi (a) valle Argentina: il bosco, cave, folklore a Triora…; b) Imperia: il mare, industrie alimentari; porto commerciale; porto turistico…c) Ventimiglia: Balzi Rossi; Museo archeologico; cattedrale) - Produzione di elaborati personali o di gruppo relativi alle esperienze vissute nel corso della UdA - Presentazione alla classe dell’elaborato personale realizzato quale evidenza dell’UdA sperimentata - Utilizzo di articoli e guide multimediali in francese ed inglese per approfondire le tematiche a carattere turistico, marittimo e portuale - Uscite sul territorio alla scoperta delle testimonianze della presenza di famose personalità di nazionalità francese ed inglese: a) Gli Inglesi nel Ponente ligure: visita al museo Bicknell, alla Biblioteca Civica Nazionale, alla Chiesa Anglicana di Bordighera; visita ai Giardini Botanici Hanbury di Ventimiglia. b) I Francesi nel Ponente ligure: visita alla villa Garnier e la chiesa di Terrasanta di Bordighera e al Casinò di Sanremo - Relazione finale sull’uscita didattica e impressioni personali in lingua francese ed inglese - Produzione di elaborati personali o di gruppo relativi alle esperienze vissute nel corso della UdA - Presentazione alla classe dell’elaborato personale realizzato quale evidenza dell’UdA sperimentata In particolare, saranno applicate le seguenti metodologie: - Momenti di lavoro individuale e/o a piccoli gruppi in aula e nei laboratori - Dialoghi, confronti individuali e di gruppo e discussioni in aula - Metodologie di apprendimento collaborativo tra gli allievi - Lavori di gruppo e simulazioni - Attività interdisciplinari e di collaborazione tra i docenti delle aree disciplinari coinvolte - Uscite sul territorio per osservare l'ambiente naturale, gli organismi e le piante che lo popolano e capirne l'evoluzione. - Elaborazione di tabelle e grafici da dati raccolti riguardo le caratteristiche del territorio - Discussione in aula riguardo le osservazioni fatte durante le uscite sul territorio - Acquisizione in formato digitale del materiale testuale, fotografico, statistico proveniente dalle uscite sul territorio - Lezioni d’aula - Lavori individuali e di gruppo per la soluzione di casi reali - Presentazione di contenuti su scheda e/o dispensa - Esercitazioni guidate di esplorazione - Funzione tutoriale in aula ed autoistruzione mediante simulazione al computer - Esercitazioni pratiche - Visite guidate - Docenza frontale con l’uso di dispense, slide e contributi multimediali - Fruizione di documenti audiovisivi - Uso privilegiato del metodo esperienziale (analisi / riflessione )con brevi sintesi che facilitino la concettualizzazione delle esperienze - Utilizzo di esercitazioni strutturate assistite da strumenti audiovisivi e informatici - Uso della riflessione metacognitiva e della self–confrontation, per aumentare la consapevolezza delle proprie modalità comunicative e la capacità di autovalutazione. - Visione di film in lingua originale (francese ed inglese) con sottotitoli in lingua - Utilizzo di articoli di giornale, dispense, supporti multimediali in lingua francese ed inglese per approfondire le tematiche a carattere turistico-commerciale, marittimo e portuale - Traduzione e rielaborazione in lingua francese ed inglese di brevi testi - Attivazione delle metodologie interattive per l’insegnamento delle lingue straniere - Conversazioni in lingua - Utilizzo dei supporti informatici sia per l’area specifica di disciplina informatica sia come strumento didattico per le altre aree Durata: 145 ore – dicembre / giugno CCRRIITTEERRII EE MMOODDAALLIITTAA’’ DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE - Schede del Portfolio delle Competenze - Esercitazioni pratiche di verifica - Verifiche orali e/o scritte - Somministrazione di test e questionari - Somministrazione di temi sulla base di tracce prestabilite - Somministrazione di esercitazioni grammaticali - Somministrazioni di riassunti e traduzioni - Interrogazioni dal posto - Discussione d’aula - Schede di autovalutazione - Osservazione delle dinamiche d’aula
Natura: 
cartacea