Tipologia:
rubriche_competenze
Anno:
2011-00-00T00:00:00
Autore:
Cnos-Fap-Piemonte
ASSE STORICO SOCIALE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE
RUBRICA di_________________
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
A
T
T
IV
IT
À
OTTIMO
100-90
BUONO
89-75
SUFFICIENTE
74-60
INIZIALE
59-40
NON ADEGUATO
0-39
C
o
m
p
re
n
d
er
e
il
c
a
m
b
ia
m
en
to
e
l
a
d
iv
er
si
tà
d
ei
t
em
p
i
st
o
ri
ci
a
tt
ra
v
er
so
i
l
co
n
fr
o
n
to
f
ra
e
p
o
ch
e
e
il
co
n
fr
o
n
to
f
ra
a
re
e
g
eo
g
ra
fi
ch
e
e
cu
lt
u
ra
li
Il
lu
st
ra
re
t
ra
sf
o
rm
a
zi
o
n
i
st
o
ri
ch
e
e
va
ri
a
zi
o
n
i
n
el
le
co
n
d
iz
io
n
i
d
i
vi
ta
d
ei
p
o
p
o
li
Riconosce cause ed effetti di
un’ area/evento storico, li sa
rappresentare, sa collocare
quegli avvenimenti nello
spazio e nel tempo.
Riconosce le principali cause
e i principali effetti di un’
area/evento storico e sa
collocare avvenimenti nello
spazio e nel tempo.
Riconosce le principali cause
e i principali effetti di
un’area/evento storico e non
sempre riesce a
rappresentarli e a collocare
nel tempo e nello spazio gli
avvenimenti
Se guidato e supportato
riconosce le principali cause e i
principali effetti di
un’area/evento storico e con
difficoltà li sa rappresentare e sa
collocare gli avvenimenti nello
spazio e nel tempo.
Non individua né le cause
e/o né gli effetti di
un’area/evento storico, né
sa collocare gli
avvenimenti nello spazio e
nel tempo
Identifica e descrivegli
elementi significativi che
contraddistinguono periodi
storici e aree geografiche
diversi, sa esporre confronti
e interrelazioni.
Identifica e descrive gli
elementi significativi che
contraddistinguono periodi
storici e aree geografiche
diversi, ma non sa esporre
alcun confronto.
Sa identificare in parte e
descrivere gli elementi
significativi che
contraddistinguono aree
geografiche diverse e periodi
storici.
Se guidato e supportato
identifica e descrive gli
elementi significativi che
contraddistinguono aree
geografiche diverse.
Non identifica gli elementi
significativi che
contraddistinguono periodi
storici e aree geografiche
diversi.
Identifica quali strumenti
hanno caratterizzato
l’innovazione tecnico-
scientifica nel corso del
tempo, sa leggere e
riprodurre grafici, schemi,
mappe, tabelle che li
rappresentano.
Identifica quali strumenti
hanno caratterizzato
l’innovazione tecnico-
scientifica nel corso del
tempo, sa solo leggere
grafici, schemi, mappe,
tabelle che li rappresentano.
Identifica quali strumenti
hanno caratterizzato
l’innovazione tecnico-
scientifica nel corso del
tempo.
Se guidato e supportato
Identifica i principali strumenti
che hanno caratterizzato
l’innovazione tecnico-scientifica
nel corso del tempo.
Non conosce le
innovazioni tecnico-
scientifiche e i relativi
strumenti che le hanno
caratterizzate nel corso del
tempo.
Dimostra di comprendere il
concetto di successione
temporale, raccoglie
documentazioni storiche,
ricava informazioni e
realizza mappe/schemi che
rappresentano la società
contemporanea come
prodotto delle vicende del
passato.
Dimostra di comprendere il
concetto di successione
temporale, raccoglie
documentazioni storiche e
ricava informazioni, ma non
fa uso di strumenti per
rappresentare il legame tra
passato e presente.
Dimostra di comprendere il
concetto di successione
temporale, ma non sempre sa
raccogliere documentazioni
storiche sulla società.
Se guidato e supportato
dimostra di comprendere il
concetto di successione
temporale, ma non è in grado di
raccogliere documentazioni
storiche sulla società.
Dimostra di non
comprendere il concetto di
successione temporale e
non raccoglie alcuna
documentazione di
carattere storico.
Comprende il cambiamento
socio culturale nel proprio
vivere quotidiano
Comprende il cambiamento
socio culturale negli aspetti
principali del suo vivere
quotidiano
Comprende solo in parte il
cambiamento socio culturale
negli aspetti principali nel
proprio vivere quotidiano
Comprende il cambiamento
socio culturale nel proprio
vivere quotidiano solo se
guidato e supportato
Dimostra di non comprende
re il cambiamento socio
culturale nel proprio vivere
quotidiano
C
o
ll
o
ca
re
l
'e
sp
er
ie
n
za
p
er
so
n
a
le
in
u
n
s
is
te
m
a
d
i
r
eg
o
le
f
o
n
d
a
to
su
l
re
ci
p
ro
co
r
ic
o
n
o
sc
im
en
to
d
ei
d
ir
it
ti
g
a
ra
n
ti
ti
d
a
ll
a
C
o
st
it
u
zi
o
n
e
E
sp
ri
m
er
e
co
m
p
o
rt
a
m
en
ti
e
li
n
g
u
a
g
g
i
co
er
en
ti
c
o
n
la
c
u
lt
u
ra
d
el
le
p
a
ri
o
p
p
o
rt
u
n
it
à
Conosce gli elementi
legislativi e istituzionali
relativi alle Pari
Opportunità, riconosce la
specificità del soggetto,
valorizza le differenze e
adegua il proprio
linguaggio
Conosce gli elementi
legislativi e istituzionali
relativi alle Pari Opportunità,
riconosce la specificità del
soggetto, valorizza le
differenze, ma non adegua il
proprio linguaggio
Conosce solo in parte gli
elementi legislativi e
istituzionali relativi alle Pari
Opportunità, riconosce la
specificità del soggetto, ma
non valorizza le differenze né
adegua il proprio linguaggio
Conosce parzialmente gli
elementi legislativi e
istituzionali relativi alle Pari
Opportunità, riconosce la
specificità del soggetto, ma
non valorizza le differenze né
adegua il proprio linguaggio
Non conosce gli elementi
legislativi e istituzionali
relativi alle Pari Opportunità,
non riconosce la specificità
del soggetto, non valorizza le
differenze e non adegua il
proprio linguaggio
In
te
ra
g
ir
e
co
n
st
ru
tt
u
re
te
rr
it
o
ri
al
i
d
i
o
rg
an
is
m
i
lo
ca
li
,
n
az
io
n
al
i
e
so
v
ra
n
az
io
n
al
i
Identifica i principi
costituzionali e comunitari
e dimostra di saper
raccogliere informazioni
finalizzate ai propri diritti e
doveri nei diversi ambiti.
Identifica i principi
costituzionali e comunitari
dimostrando di saper
raccogliere informazioni, ma
non di saperle gestire
riguardo i propri diritti e
doveri nei diversi ambiti.
Identifica i principi
costituzionali e comunitari ma
in parte sa reperire le
informazioni che gli
consentano di esercitare i
propri diritti e doveri nei
diversi ambiti.
Identifica in parte i principi
costituzionali e comunitari ma
non sa reperire le
informazioni che gli
consentano di esercitare i
propri diritti e doveri nei
diversi ambiti.
Non identifica i principi
costituzionali e/o comunitari
e/o non sa reperire le
informazioni che gli
consentano di esercitare i
propri diritti e doveri nei
diversi ambiti.
Riconduce le
caratteristiche
fondamentali di
cittadinanza alla propria
esperienza personale sa
reperire le informazioni
necessarie per accedere a
strutture e servizi, e
dimostra comportamenti
congruenti.
Riconduce le caratteristiche
fondamentali di cittadinanza
alla propria esperienza
personale a livello generale,
sa reperire le informazioni
necessarie per accedere a
strutture e servizi, dimostra
comportamenti congruenti
solo in relazione ai propri
diritti.
Riconduce in parte le
caratteristiche fondamentali
di cittadinanza alla propria
esperienza personale,
reperire le informazioni
necessarie per accedere a
strutture e servizi, non
dimostra comportamenti
congruenti in relazione sia ai
propri diritti che ai propri
doveri.
Riconduce le caratteristiche
fondamentali di cittadinanza
alla propria esperienza
personale solo se guidato,
reperire le informazioni
necessarie per accedere a
strutture e servizi, non
dimostra comportamenti
congruenti in relazione sia ai
propri diritti che ai propri
doveri.
Non riconduce le
caratteristiche fondamentali
di cittadinanza alla propria
esperienza personale
e/o non sa reperire le
informazioni necessarie per
accedere a strutture e servizi.
O
ri
en
ta
rs
i
n
el
t
es
su
to
p
ro
d
u
tt
iv
o
d
el
p
ro
p
ri
o
te
rr
it
o
ri
o
E
se
rc
it
ar
e
u
n
r
ap
p
o
rt
o
d
i
la
v
o
ro
Conosce i diversi operatori
economici e il loro ruolo,
sa simulare i principali
adempimenti bancari e
postali di un soggetto
economico
Conosce i diversi operatori
economici e il loro ruolo, sa
simulare con qualche
difficoltà i principali
adempimenti bancari e postali
di un soggetto economico
Conosce i diversi operatori
economici e il loro ruolo, ma
non sa simulare i principali
adempimenti bancari e postali
di un soggetto economico
Conosce parzialmente i
diversi operatori economici e
il loro ruolo, ma non sa
simulare i principali
adempimenti bancari e postali
di un soggetto economico
Non conosce i diversi
operatori economici e il loro
ruolo, né sa simulare i
principali adempimenti
bancari e postali di un
soggetto economico
Conosce le relazioni tra gli
operatori economici e tra i
principali indicatori
dell’economia e li sa
rappresentare.
Conosce le relazioni tra gli
operatori economici e tra i
principali indicatori
dell’economia, ma non li sa
rappresentare
Conosce le relazioni tra gli
operatori economici, ma non
tra i principali indicatori
dell’economia e non li sa
rappresentare
Conosce parzialmente le
relazioni tra gli operatori
economici, ma non tra i
principali indicatori
dell’economia e non li sa
rappresentare
Non conosce le relazioni tra
gli operatori economici né tra
i principali indicatori
dell’economia e non li sa
rappresentare.
Individua gli organismi
locali relativi al mondo del
lavoro, conosce i servizi da
loro offerti e sa accedere ad
essi
Individua in parte gli
organismi locali relativi al
mondo del lavoro, conosce i
servizi da loro offerti, sa
accedere ad essi.
Solo se guidato individua gli
organismi locali relativi al
mondo del lavoro, ma
conosce in parte i servizi da
loro offerti e sa solo in parte
accedere ad essi
Individua solo in parte gli
organismi locali relativi al
mondo del lavoro,non
conosce i servizi da loro
offerti e non sa accedere ad
essi
Non individua gli organismi
locali relativi al mondo del
lavoro, non conosce i servizi
da loro offerti e non sa
accedere ad essi
O
ri
en
ta
rs
i
n
el
t
es
su
to
p
ro
d
u
tt
iv
o
d
el
p
ro
p
ri
o
t
er
ri
to
ri
o
E
se
rc
it
a
re
u
n
r
a
p
p
o
rt
o
d
i
la
v
o
ro
Conosce gli elementi delle
fondamentali tipologie
contrattuali e sa
leggere/compren-
dere/redigere documenti
inerenti la propria
posizione lavorativa.
Conosce gli elementi delle
fondamentali tipologie
contrattuali e sa
leggere/comprendere in parte
documenti inerenti la propria
posizione lavorativa, ma in
parte li sa redigere.
Conosce gli elementi delle
fondamentali tipologie
contrattuali e sa leggere i
documenti inerenti la propria
posizione lavorativa, ma li sa
comprendere né redigere se
supportato.
Conosce parzialmente gli
elementi delle fondamentali
tipologie contrattuali e sa
leggere parzialmente i
documenti inerenti la propria
posizione lavorativa, ma non
li sa comprendere né redigere.
Non conosce gli elementi
delle fondamentali tipologie
contrattuali e/o non sa
neppure leggere documenti
inerenti la propria posizione
lavorativa.
Conosce gli operatori del
mondo del lavoro e le loro
relazioni, comprende le
dinamiche legate alla
domanda e all’offerta del
lavoro.
Conosce gli operatori del
mondo del lavoro e le loro
relazioni, comprende le
principali dinamiche legate
alla domanda e all’offerta del
lavoro.
Conosce gli operatori del
mondo del lavoro e le loro
relazioni, ma non comprende
le dinamiche legate alla
domanda/offerta del lavoro.
Conosce in parte gli operatori
del mondo del lavoro e le loro
relazioni, ma non comprende
le dinamiche legate alla
domanda/offerta del lavoro.
Non conosce gli operatori del
mondo del lavoro e le loro
relazioni, non comprende le
dinamiche legate alla
domanda/offerta del lavoro.
Conosce i valori/diritti
umani individuali e
collettivi universalmente
riconosciuti, e sa dedurre e
mettere in atto
comportamenti coerenti.
Ha una conoscenza limitata
dei valori/diritti umani
individuali e collettivi
universalmente riconosciuti, e
sa dedurre da essi
comportamenti coerenti.
Ha una conoscenza limitata
dei valori/diritti umani
individuali e collettivi
universalmente riconosciuti, e
non sa riconoscere la propria
incoerenza nei
comportamenti.
Ha una conoscenza limitata
dei valori/diritti umani
individuali e collettivi
universalmente riconosciuti, e
sa riconoscere la propria
incoerenza nei comportamenti
solo in parte.
Ha solo una conoscenza
superficiale e limitata dei
valori/diritti umani
individuali e collettivi
universalmente riconosciuti.
In
d
iv
id
u
a
re
g
li
e
le
m
en
ti
fo
n
d
a
m
en
ta
li
d
el
le
o
rg
a
n
iz
za
zi
o
n
i
a
zi
en
d
a
li
A
g
ir
e
u
n
r
u
o
lo
a
ss
eg
n
a
to
Individua le diverse
tipologie di organizzazione
e interpreta la
rappresentazione grafica
della struttura organizzativa
Individua le diverse tipologie
di organizzazione ma
interpreta la rappresentazione
grafica della struttura
organizzativa solo in termini
di gerarchia
Individua le diverse tipologie
di organizzazione ma non
interpreta autonomamente la
rappresentazione grafica della
struttura organizzativa.
Individua le diverse tipologie
di organizzazione e interpreta
la rappresentazione grafica
della struttura organizzativa
solo se guidato e supportato
Dimostra di non saper
Individuare le diverse
tipologie di organizzazione e
non interpretare la
rappresentazione grafica della
struttura organizzativa
Conosce i processi
organizzativi di un’ azienda
Conosce i principali processi
organizzativi di un’ azienda
Conosce alcuni processi
organizzativi di un’ azienda,
ma non sa correlarli tra loro
Conosce i processi
organizzativi di un’ azienda
solo se guidato e supportato
Dimostra di non conoscere i
processi organizzativi di un’
azienda
Contestualizza il proprio
ruolo all’interno
dell’organizzazione di cui
fa parte, sviluppa obiettivi
e pratiche coerenti .
Contestualizza il proprio
ruolo all’interno
dell’organizzazione di cui fa
parte, ma sviluppa solo i
principali obiettivi e pratiche
coerenti .
Contestualizza il proprio
ruolo all’interno
dell’organizzazione di cui fa
parte, ma non sviluppa
obiettivi e pratiche coerenti.
Contestualizza il proprio
ruolo all’interno
dell’organizzazione di cui fa
parte, sviluppa obiettivi e le
pratiche coerenti solo se
guidato e supportato.
Dimostra di non saper
contestualizzare il proprio
ruolo all’interno
dell’organizzazione di cui fa
parte e sviluppare obiettivi e
le pratiche coerenti .
Natura:
cartacea