Copertina Rassegna CNOS n.1 - Gennaio - Aprile 2017
RASSEGNA CNOS

Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale

Anno 33 – n. 2 Maggio - Agosto 2017

EDITORIALE

Oggi più di ieri una parte importante della vita dei giovani si gioca nelle aule scolastiche/formative e universitarie. La prima ragione è che l’istruzione e la formazione intrecciano la vita quotidiana dei giovani per un tratto dell’esistenza mediamente più ampio rispetto al passato. La seconda è che le scelte, le esperienze e le carriere scolastico/formative, anche nella congiuntura attuale, hanno un impatto significativo sulle chance di mobilità sociale, sullo sviluppo delle competenze, sulla formazione degli stili di vita e sui processi di costruzione dell’identità.  
La riforma della c.d. “Buona scuola”, ormai giunta a compimento, ha risposto alle attese? 
Il dibattito che si è sviluppato è stato ampio e, per molti aspetti, connotato da posizioni contrapposte. 
«I provvedimenti approvati sono tutti collegati da un filo rosso: migliorare la qualità del sistema nazionale di istruzione. I decreti mettono le studentesse e gli studenti al centro di un progetto, che parte dalla nascita grazie al sistema integrato 0-6 anni, per dare a tutte e tutti pari opportunità di accesso alla conoscenza, strumenti per costruire il proprio futuro, una formazione adeguata a standard e obiettivi internazionali. I decreti valorizzano la professione docente, insistendo sulla formazione e sulla qualità del reclutamento, mettono tutto il personale della scuola al centro del progetto di rilancio del sistema a partire dal tema, importantissimo, dell’inclusione delle alunne e degli alunni con disabilità», così la Ministra Valeria Fedeli si esprime il 7 aprile 2017, nella Conferenza Stampa che commenta l’approvazione delle otto deleghe su nove previste dalla legge di riforma approvata a luglio 2015. 
Il presente Editoriale affronterà questo tema soffermandosi, in particolare, su due aspetti. La valutazione del sistema scolastico e formativo italiano, innanzitutto, inquadrato nel più ampio panorama europeo (A). Un primo bilancio sui Decreti legislativi attuativi della legge 13 luglio 2015, n. 107, poi, con particolare riferimento alla revisione dei percorsi dell’Istruzione professionale e il raccordo con i percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (B). 

STUDI e RICERCHE

  • Intervista a don Angel Miranda, Direttore del CFP di Urnieta, Paesi Baschi
L’articolo riporta un’intervista rivolta a don Angel Miranda (Paesi Baschi), al quale è stato chiesto di fornire una panoramica del sistema scolastico e professionale in Spagna.
  • ALLULLI G., Il sistema scolatico e formativo italiano nel confronto europeo
Negli ultimi anni si sono largamente diffuse informazioni e statistiche che permettono di confrontare il funzionamento dei diversi sistemi scolastici e formativi internazionali. Si tratta di dati provenienti da fonti diverse, principalmente dall’Ocse e dalla Commissione dell’Unione Europea, attraverso i suoi organismi Eurostat, Eurydice e Cedefop.
Questi dati sono di grande interesse ed utilità, perché consentono di verificare la posizione dei diversi Paesi nel contesto internazionale, e di avere elementi di valutazione degli effetti delle politiche educative adottate dai diversi governi.
In queste pagine faremo una carrellata dei principali dati disponibili per il confronto internazionale, a cominciare da quelli politicamente più “pesanti”, ovvero dai benchmark che la Commissione Europea ha adottato fin dall’anno 2000, per indicare agli Stati membri i traguardi da raggiungere per i loro sistemi scolastici e formativi.
  • PELLEREY M., Sistema duale, apprendimento esperienziale e sviluppo dell'identità professionale
Il contributo intende rileggere la prospettiva di un quarto anno di Formazione Professionale diretto al conseguimento di un diploma e realizzato sotto forma di apprendistato nel contesto del sistema duale, evidenziando, sulla base di esperienze precedenti svolte in alternanza, alcune esigenze formative che favoriscano lo sviluppo di un’identità professionale, consapevole delle proprie competenze, armonicamente integrata con lo sviluppo di una propria identità personale. Ci si soffermerà soprattutto sul ruolo delle funzioni tutoriali, della metodologia formativa, dell’uso del diario e di un portfolio digitale.
  • GIULIANI L., Welfare e servizi per il lavoro fra vecchi e nuovi paradigmi
L’eclisse del tradizionale modello di welfare, centrato sull’erogazione di prestazioni di tipo monetario – dalle pensioni ai vari sussidi al reddito – ha lasciato progressivamente spazio a un diverso paradigma, fondato sull’idea che allo Stato si debba affiancare il mercato e il terzo settore, per fronteggiare la crescente domanda di servizi, legata ai mutati rischi e bisogni della popolazione. 

PROGETTI e ESPERIENZE

  • MALIZIA G. - PIERONI V. - TONINI M., L'Insegnamento della Religione Cattolica nella Formazione Professionale. Una prima verifica sul campo 

La quarta indagine nazionale sull’Insegnamento della Religione Cattolica ha incluso per la prima volta una ricerca sull’Irc nella IeFP. Nel concreto si è trattato di uno studio di caso di natura qualitativa perché non si è riusciti a raggiungere un campione rappresentativo di insegnanti di religione. Nonostante ciò, i questionari raccolti mantengono il loro valore in quanto gli Idr che hanno risposto possono essere considerati dei testimoni qualificati. L’articolo analizza i risultati degli Idr della IeFP in confronto con quelli di altri campioni paragonabili, per poi passare a precisare potenzialità, problematiche e prospettive di futuro. Lo studio mette in evidenza un panorama di luci e di ombre, certamente molto più le prime che le seconde; tuttavia, anche le criticità segna-late non mancano di una loro potenzialità positiva perché potrebbero diventare oggetto di una specifica riflessione per declinare l’inserimento dell’Irc in maniera più coerente con la normativa del sistema di IeFP.

  • NICOLI D., Educazione al lavoro dei giovani. Formare un io solido, consapevole, donativo
Lavorare non è solamente “fare”, ma assume il valore del “conoscere”; lavorare è un atto della conoscenza, quella che accade tramite l’esternalizzazione di tutte le facoltà umane entro l’opera compiuta, vale a dire portata a termine in modo da arrecare valore ad un preciso destinatario. 
  • TACCONI G., Ricerca e formazione tra didattica e pratiche professionali. Alcune esperienze condotte dal CARVET di Verona
Il contributo presenta alcune delle linee di ricerca e di intervento del CARVET (Center for Action Research in Vocational Education and Training) che intrecciano in vari modi ricerca, formazione dei formatori e pratiche lavorative. Se ne ricavano spunti per accompagnare lo sviluppo degli operatori e dei contesti della Formazione Professionale.

OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE

  • MEJIA GOMEZ G., La voce di testimoni privilegiati. L'Istruzione e Formazione Professionale tra eredità e nuove sfide. Il punto di vista di FORMA
Questo contributo dà voce alla Presidente di Forma, Paola Vacchina, e dunque all’esperienza degli enti di formazione di ispirazione cristiana, e traccia un bilancio e alcune linee prospettiche per l’immediato futuro.
  • SALERNO G.M., La IeFP nel decreto legislativo n. 61/2017 sulla "revisione" dell'Istruzione Professionale e sul "raccordo"

La legge delega sulla cosiddetta “Buona Scuola” (legge 13 luglio 2015, n. 107), pur rivolgendosi in massima parte - e colpevolmente, possiamo aggiungere - al solo sottosistema dell’istruzione scolastica, ha toccato per alcuni aspetti anche la IeFP, ossia l’altro ambito in cui si articola in Italia, per volontà della stessa Costituzione, il sistema educativo di istruzione e formazione.

CINEMA per pensare e far pensare

  • AGOSTI A., Moonrise Kingdom

È colmo di suggestioni e di spunti emotivi il pregevole film di Wes Anderson, immaginifico regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Si tratta di Moonrise Kingdom, la storia di una fuga d’amore effettuata dall’occhialuto undicenne Sam Shakuski e dall’inquieta dodicenne Suzy Bishop. Ambedue scappano da universi grigi e costrittivi: Sam da un campo scout che funziona sulla scorta di una serie interminabile di regole e di routine sempre uguali, nonché da una comunità in cui non si sente integrato, Suzy da una famiglia i cui genitori vivono come tristi separati in casa, incapaci di donare sia a sé stessi reciprocamente, sia ai figli, quell’affetto di cui avrebbero bisogno.

SCHEDARIO: Rapporti

  • DI GIAMMARIA L., Scuola e famiglia nelle linee di analisi del Rapporto Eurispes 2017

Il contributo propone alcuni dati e chiavi di analisi rilevanti presentati nell’ultimo Rapporto Eurispes su scuola/formazione, ricerca scientifica/innovazione e famiglia in Italia. Questi temi possono essere considerati strategici per il Paese e trasversali rispetto ad ulteriori questioni di rilevanza nazionale. Seguendo la traccia proposta da Eurispes si propone una lettura di possibili interconnessioni tra i temi trattati ed alcune implicazioni sul versante della società e dell’economia italiana, mettendo in evidenza come scuola e famiglia rappresentino luoghi chiave per l’evoluzione dell’Italia.

  • MALIZIA G., Schede sui principali Rapporti:Sistema Informativo Excelsior, Rapporto della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (CGIL)
Sistema Informativo Excelsior: sarà fornita una sintesi essenziale del volume che esamina i fabbisogni occupazionali delle imprese italiane nell’industria e nei servizi per il 2016. Dopo una presentazione generale delle tendenze più importanti, l’analisi si focalizzerà da una parte sui titoli di studio e sulle competenze e dall’altra sui giovani, le donne e gli immigrati.
Fondazione Giuseppe Di Vittorio (CGIL): verrà offerta una sintesi essenziale del rapporto, avendo riguardo agli interessi dei lettori della rivista. Pertanto, dopo una descrizione generale delle tendenze più importanti, la presentazione si concen-trerà sui risultati principali relativi alla IeFP.

SCHEDARIO: Libri

BERTELL L., Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita. Milano, Elèuthera, 2016.

COSTANZI M., Matematica con gusto! Menù di cucina e matematica. Caselle di Sommacampagna (VR), Edizioni Zerotre, 2016.

CNOS-FAP (a cura di), Modelli e strumenti per la formazione dei nuovi referenti dell'autovalutazione delle istituzioni formative nella IeFP, Roma, 2016.

SALATIN A., Progettare, gestire e valutare i nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro. Itinerari e strumenti per le scuole del secondo ciclo, Milano, Rizzoli Education, 2017.

ZAGARDO G. - SALERNO G.M., La Formazione Professionale nelle Regioni. Anno 2014-15. Proposta di un costo standard, Roma, 2017.

ALLEGATO alla Rivista

In questa proposta di “Itinerario di navigazione” si analizzano alcuni dei materiali presenti nel sito web della Federazione CNOS-FAP relativi alla formazione dei formatori che operano nel contesto della IeFP (Istruzione e Formazione Professionale). La ricchezza e la varietà dei contenuti testimonia il desiderio e lo sforzo di rendere la formazione dei formatori sempre più rispondente alle esigenze dei giovani in formazione e dei contesti in cui si opera.

BIBLIOTECA CNOS-FAP

La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.

SALESIANI per il LAVORO - ONLUS

Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!

La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it

Nella presente newsletter si allegano la brochure di presentazione ed un segnalibro.

Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!