
Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale
Anno 33 – n. 1 Gennaio - Aprile 2017
EDITORIALE
STUDI e RICERCHE
- Intervista a don Bart decancq s.d.b., Direttore del Don Bosco Onderwijscentrum (Don Bosco Centro per le Scuole - Belgio)
- ALLULLI G., New Skills Agenda for Europe: il programma europeo per promuovere la buona occupazione
- PELLEREY M., Lo sviluppo di un'etica professionale coerente con il contesto lavorativo odierno
- SALATIN A., L'evoluzione dell'istruzione degli adulti in Italia e i possibili collegamenti col sistema della IeFP
PROGETTI e ESPERIENZE
- MALIZIA G. - GENTILE F., Il Successo Formativo degli allievi del CNOS-FAP Qualificati e Diplomati nel 2014-15
Il saggio che segue presenta una sintesi degli esiti della settima edizione del monitoraggio che annualmente da qualche tempo la Sede Nazionale della Federazione del CNOS-FAP compie al fine di identificare la condizione degli allievi dei suoi percorsi di IeFP, qualificati o diplomati (in questo caso nell’anno formativo 2014-15), relativamente a 7 macro-settori (elettrico-elettronico, meccanica industriale, automotive, energia, grafico, turistico alberghiero ed altri) a un anno dall’ottenimento del titolo. Il sondaggio conferma il sorpasso, avvenuto negli ultimi cinque anni, della scelta di proseguire gli studi, in confronto a quella di inserirsi subito nel mondo del lavoro, che indubbiamente evidenzia la capacità della IeFP di rimotivare alla formazione giovani che per il peso degli insuccessi scolastici precedenti si trovano a rischio di abbandonare il sistema educativo di istruzione e di formazione. In aggiunta dal monitoraggio escono consolidati gli esiti favorevoli a livello sia occupazionale che formativo conseguiti nel passato, come: l’impatto significativo della IeFP sull’inserimento lavorativo dei giovani nella fascia 15-25, quella cioè che si caratterizza per incontrare le difficoltà più gravi nella transizione occupazionale; la porzione modesta dei veramente inattivi; il contributo positivo dei percorsi di IeFP alla formazione dei qualificati e dei diplomati; la brevità dei tempi di attesa per trovare un’occupazione; un giudizio generale molto favorevole da parte degli ex-allievi circa la propria esperienza formativa nella FP del CNOS-FAP.
- VETTORATO G., La disoccupazione tra i giovani a livello mondiale non accenna a diminuire
- TACCONI G., Il lavoro dell'etnografo. Spunti di metodo a partire dall'analisi di un testo letterario
OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE
- MEJIA GOMEZ G., La voce di testimoni privilegiati. Formazione e lavoro. Il punto di vista dello SNALS
- SALERNO G.M., Per un'ipotesi condivisa di Unità di Costi Standard (UCS) per la IeFP
L'articolo esamina il metodo dei costi standard nel finanziamento dei servizi pubblici e le diverse modalità di calcolo dei costi standard nella IeFP.
CINEMA per pensare e far pensare
- AGOSTI A., Stella
Sono molteplici i pregi di Stella, che può costituirsi per i preadolescenti che lo vedesero - e lo ascoltassero - come un luogo di rispecchiamento dove trovare i sentimenti ricorrenti dell'età di passaggio per eccellenza: le rabbie, i disagi, le solitudini, gli smarrimenti, le profonde tristezze e i primi sogni d'amore. La regista tratta questi temi con raffinata sobrietà e apprezzabile eleganza, senza alcun compiacimento o esagerata sottolineatura.
SCHEDARIO: Rapporti
- MION R., CENSIS50 anni: "L'Italia che non investe sul futuro"
Il contributo riporta alcune considerazioni sull'attuale situazione sociale in Italia analizzata nel dettaglio nell'omonimo Rapporto CENSIS del 2016..
- MALIZIA G., Schede sui principali Rapporti: CENSIS, Centro Studi per la Scuola Cattolica
Rapporto CENSIS 2016: Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione e transizione al lavoro. Stando all’ultimo Rapporto CENSIS, “50° Rappor-to sulla situazione sociale del Paese 2016” la condizione dell’Italia non è cambiata riguardo all’anno precedente, si tratta ancora di una società chiusa e senza progetti per il futuro, in cui i giovani sono sempre più emarginati e periferici. L’obiettivo del seguente articolo è quello di analizzare la sezione del Rapporto relativa all’Istruzione/Formazione e all’Occupazione.
A scuola nessuno è straniero. Il XVIII Rapporto 2016 sulla Scuola Cattolica in Italia. Il tema dell’interculturalità è divenuto fortemente attuale a seguito del sensibile aumento degli stu-denti stranieri nelle nostre scuole ed è oggetto del XVIII Rapporto del Centro Studi per la Scuola Cattolica. La presentazione del Rapporto sarà di-stribuita in due sezioni: la prima verrà dedicata alla tematica che è affrontata nel volume nelle sue molteplici dimensioni; la seconda fornirà un’analisi puntuale dei dati statistici sulle scuole cattoliche italiane relativamente all’anno 2015-16, utilizzando le informazioni fornite dal MIUR.
SCHEDARIO: Libri
DAMIANO E., La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento. Milano, FrancoAngeli, 2013.
BECCIU M. - COLASANTI A.R., Linee guida per realizzare la leadership educativa, carismatica e salesiana. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP, 2015.
CNOS-FAP (a cura di), Concorso Nazionale dei Capolavori dei settori professionali, Edizione 2016. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP, 2016.
CNOS-FAP, Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell'ambito dell'Istruzione e Formazione Professionale. Sciluppo di Modelli Organizzativi. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP, 2016.
MALIZIA G. - TONINI M., Organizzazione della scuola e del CFP. Una introduzione. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP, 2015.
TACCONI G., Tra scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. Roma, LAS, 2014.
NICOLI D., Come i giovani del lavoro apprezzano la cultura. Formare e valutare saperi e competenze degli assi culturali nella Formazione Professionale. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP, 2015.
PELLEREY M., La valorizzazione delle tecnologie mobili nella pratica gestionale e didattica dell'Istruzione e Formazione Professionale a livello di secondo ciclo. Indagine teorico empirica. Rapporto finale. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP, 2015.
MAGONE A. - MAZALI T. (a cura di), Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale. Milano, Guerini e associati, 2016.
MARTINELLI P. - MELONE M., "La grazia di lavorare". Lavoro, vita consacrata, francescanesimo. Bologna, EDB, 2015.
ALLEGATO alla Rivista
- DALL’Ò P., Il CFP si rinnova
BIBLIOTECA CNOS-FAP
La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.
SALESIANI per il LAVORO - ONLUS
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!
La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it
Nella presente newsletter si allegano la brochure di presentazione ed un segnalibro.
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!