
Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale
Anno 32 – n. 1 Gennaio - Aprile 2016
EDITORIALE
STUDI e RICERCHE
- Intervista a Don Luigi Enrico Peretti, Direttore Generale della Federazione CNOS-FAP
- PELLEREY M., Orientamento come potenziamento della persona umana in vista della sua occupabilità: il ruolo delle soft skills, o competenze professionali personali generali
Il contributo intende evidenziare il ruolo sempre più importante che viene attribuito alle cosiddette soft skills, o competenze professionali generali, nella preparazione dei giovani al fine di potersi inserire e permanere nel mondo del lavoro. Ne vengono di conseguenza modificati, anche profondamente, sia il concetto, sia la pratica stessa di orientamento professionale. A partire da queste constatazioni è in corso una ricerca nell’ambito del CNOS-FAP con l’obiettivo di sviluppare un quadro più complessivo e integrato di competenze professionali da promuovere a tutti i livelli della formazione e così favorire nei singoli la costituzione di una migliore base occupazionale.
- NICOLI D., Mettere in moto i talenti dei giovani. L'educazione al lavoro
- FRANCESCHETTI M., Le necessità di aggiornamento di conoscenze e competenze nel settore del turismo. Alcuni spunti di riflessione dalle indagini ISFOL sui fabbisogni
In Italia il 32,6% delle imprese attive nell’ambito della gestione di attività di servizi turistici, di alloggio e ristorazione con almeno un dipendente hanno dichiarato di avere un fabbisogno in azienda, relativamente alla forza lavoro occupata, da soddisfare nel breve termine, comunque nell’arco dei prossimi mesi. I fabbisogni di aggiornamento di conoscenze e skills si concentrano soprattutto nell’ambito delle figure appartenenti al grande gruppo delle “Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi” (67%), poi tra le “Professioni esecutive nel lavoro di ufficio” (13,5%) e in misura minore tra “Artigiani, operai specializzati e agricoltori” (5,9%) e “Professioni tecniche” (4,3%). Tra le esigenze formative delle figure riconducibili al grande gruppo delle Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (che rappresentano il 79,7% dell’occupazione del settore) sono da citare, per esempio, le conoscenze relative a lingua straniera e servizi ai clienti e alle persone mentre sul versante delle competenze occorre rafforzare le abilità relative a orientamento al servizio, risolvere problemi imprevisti, controllare la qualità, gestire il tempo, comprendere gli altri ma anche adattabilità, monitorare, senso critico, persuadere e ascoltare attivamente.
PROGETTI e ESPERIENZE
- MALIZIA G. - GENTILE F., Il Successo Formativo degli Allievi del CNOS-FAP. Qualificati e Diplomati nel 2013-14
L’articolo fornisce un quadro sintetico dei dati della sesta edizione del monitoraggio che la Sede Nazionale della Federazione del CNOS-FAP effettua riguardo alla situazione dei qualificati e dei diplomati dei percorsi di IeFP dei suoi Centri al momento del passaggio al mondo del lavoro. Più precisamente l’indagine di cui ci occupiamo ha analizzato a un anno dal conseguimento dei titoli appena ricordati (nel luglio 2015) la condizione degli allievi, che hanno ottenuto qualifica e diploma nel 2013-14, relativamente a 7 macro-settori (elettrico-elettronico, meccanica industriale, automotive, energia, grafico, turistico alberghiero ed altri). I risultati si pongono in linea di continuità con quelli degli anni passati, mettendo in chiara evidenza che gli andamenti positivi registrati precedentemente si sono ormai consolidati.
- GOTTI E. - PIANO R., Il sistema duale nell'ambito dell'Istruzione e Formazione Professionale. L'avvio di una sperimentazione nazionale
- TACCONI G., Il lavoro dell'educatore. Un approccio narrativo
In questo contributo, a partire dall’analisi di un testo narrativo che restituisce l’esperienza di un educatore francese che ha lavorato come clown con i ragazzi di strada della Romania postcomunista, si cerca di mettere a fuoco qualche aspetto essenziale del lavoro dell’educatore nel quale possano rispecchiarsi anche i formatori e le formatrici che operano nei CFP.
OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE
- MEJIA GOMEZ G. - TACCONI G., La voce di testimoni privilegiati. La CISL Scuola impegnata per una "buona formazione"
- SALATIN A., la valutazione della IeFP: il progetto sperimentale VALEFP
Il CNOS-FAP e il CIOFS hanno avviato una collaborazione con l’Invalsi (progetto ValeFP) avente come obiettivo generale quello di includere anche la IeFP nel SNV, sperimentando strumenti e procedure che possano poi contribuire alla stesura delle Linee Guida per la Valutazione del Sistema di IeFP previste dall’art. 2, comma 4, del Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione.
CINEMA per pensare e far pensare
- AGOSTI A., Kirikù e la strega Kabarà
La visione assieme a giovani allievi – ma il film che questa volta è proposto all’attenzione del lettore può essere utilmente preso in considerazione per un lavoro di analisi e di riflessione anche con soggetti di età maggiori, adulti compresi – può senza dubbio costituire un’occasione privilegiata per aprire molteplici e proficui spazi per pensieri ed emozioni.
SCHEDARIO: Rapporti
- MION R., "Un'Italia a bassa autopropulsione", il cui "resto" avanza con timida "autoconsistenza". Il 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
L’Autore commenta alcuni dei principali passaggi del 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese.
- MALIZIA G., Schede sui principali rapporti: CSSC e Censis 2015
L’Autore commenta due dei principali Rapporti che affrontano, tra gli altri, il tema dell’Istruzione e Formazione Professionale: il XVII Rapporto sulla Scuola Cattolica In Italia (CSSC, 2015) e il 49° Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese.
SCHEDARIO: Libri
ALLULLI G., Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020, Roma, CNOS-FAP/Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2015, pp. 121
TACCONI G., Tra scuola e lavoro. Una prospettiva didattica sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, LAS, Roma 2014
NICOLI D., Il lavoro buono. Cultura ed etica del lavoro in Italia e nel mondo. Una prospettiva educativa per la generazione post-crisi, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/Tuttoscuola/CNOS-FAP, Roma 2015
DORDIT L., OCSE PISA 2012. Rapporto sulla Formazione Professionale in Italia, Roma, CNOS-FAP/Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 2014, pp. 91
VETTORATO G. - MION R. - DELLAGIULIA A., Famiglia e scuola: la stada del dialogo. Il rapporto tra allievi, scuola e famiglia nelle scuole salesiane d'Italia (2013), CNOS/Scuola, Roma 2014, pp. 281
COTTINO P., Luigi Fumanelli salesiano. Avio (TN) 31 maggio 1925 - Este (PD) 6 settembre 2005, Verona, Istituto Salesiano, 2014, pp. 313
ALLEGATO alla Rivista
- DALL’Ò P., Itinerari di navigazione per docenti e formatori. Tecnologie informatiche e Formazione Professionale
BIBLIOTECA CNOS-FAP
La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.
SALESIANI per il LAVORO - ONLUS
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!
La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it
Nella presente newsletter si allegano la brochure di presentazione ed un segnalibro.
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!