C'è una forma di diseguaglianza e di ingiustizia sociale, sottile, ma molto pericolosa, che sta emergendo in tutta Europa. Potremmo definirla una nuova "questione di classe": gli studenti peggiori a scuola si concentrano nelle famiglie più povere.
Lo rivela l'edizione 2017 del Rapporto «Education and Training Monitor» della Commissione europea.
Con un emendamento alla legge di bilancio, Il Senato ha accolto un articolato che permette di far passare da “sperimentale” a “ordinamentale” il percorso formativo c.d. duale. Ad affermarlo è il Ministro Poletti il 1 dicembre 2017 a Verona, al Job & Orienta: “Con un emendamento alla legge di bilancio abbiamo rifinanziato l’apprendistato duale con 85 milioni l’anno, per il 2018 ce ne saranno 50 in più per le Regioni del Centro Sud, e azzerato la contribuzione per le aziende che assumo giovani provenienti dall’apprendistato.
Il 20 novembre 2017 presso l’Istituto Salesiano San Zeno sono stati inaugurati i nuovi laboratori TechPro2, progetto di Fiat Chrysler Automobiles (FCA Group), alla presenza di Vito Matera - Capo Progetto globale di TechPro2, Pierpaolo Casetta - Capo Progetto Italia di TechPro2, don Enrico Peretti - Direttore generale CNOS-FAP Nazionale, Matteo D’Andrea - Segretario nazionale settore automotive CNOS-FAP, Leonardo Ferrari - Consigliere del Comune di Verona, Orietta Salemi - consigliere della Regione del Veneto, Antonello Vedovato - Presidente di EDULIFE.
Il 23 novembre 2017 si è conclusa CNC Contest 2017, organizzata in collaborazione con Randstad e Siemens. Il vincitore è un allievo del centro di Arese! Si ringraziano tutti i colleghi che hanno contribuito a questo successo.
Si allegano alcune foto dell'evento.
Il Sistema Duale nella Formazione Professionale: una sperimentazione di successo che esige una stabilizzazione normativa nella prossima legge di bilancio
Concorso Nazionale GREEN TECHNOLOGIES AWARD, verso impresa 4.0 e "Scuole sostenibili". Ottava edizione - scadenza iscrizioni 28/02/2018
Per i migliori progetti per la Digitalizzazione e un utilizzo dell'energia sicuro, affidabile, efficiente, sostenibile e interconnesso in ambito industriale, civile e scolastico elaborati da studenti di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e Centri di Istruzione e Formazione Professionale
Venerdì 13 ottobre 2017, dalle 9.45 alle 13.00 presso Palazzo Lombardia – Sala Biagi, Piazza Città di Lombardia 1, MILANO si è svolto il convegno dal titolo FORMAZIONE PROFESSIONALE E PERCORSI DUALI: VALORE, EVOLUZIONE E CRESCITA DI UN SISTEMA.
I relatori sono stati: