Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2011-00-00T00:00:00
Autore: 
Coordinamento Rete formaVeneto
Coordinamento Rete formaVeneto Progetti FSE DGR 1758/09 Linea A REGIONE del VENETO - Direzione Regionale Lavoro FSE POR 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione, Asse IV – Capitale Umano STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Profilo Operatore grafico - Indirizzo: lavorazione di prodotti grafici e multimediali Classe 3° A CFP/Scuola partner CFP Casa Madre Istituto Figlie di Carità Canossiane Titolo dell’Unità di Apprendimento Realizzazione di una pagina pubblicitaria relativa a una mostra su Caravaggio Titolo progetto Azione di sistema per la progettazione e la sperimentazione di linee guida, procedure, strumenti a supporto del riconoscimento, della certificazione, delle competenze acquisite nei percorsi di Istruzione e FP nel comparto della grafica Ente capofila Cfp Cnos/Fap San Marco Codice progetto 2776/1/1/1758/2009 Data documento 30/07/2011 Tipologia documento P - progettato A – applicato R – revisionato Rev.03 Progettisti dell’UDA Alfredo Domenichini, Barbara Tosetti, Carlotta Paganotto, Susanna De Bianchi, Salvatore Pravatà Esperto per l’accompagnamento Paola Ottolini Direttore di progetto Renzo Barduca Coordinatore di progetto Loredana Crestoni Validazione scientifica Dario Nicoli, Esperto e membro del CTS Giuseppe Braga, Esperto e membro del CTS Luciano Galliani, Esperto e membro del CTS Supervisione scientifica Claudia Montedoro, Esperta e membro del CTS INDICE 1 FORMATO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Pag 2 2 PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Pag 5 3 CONSEGNA AGLI ALLIEVI Pag 7 4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO Pag 8 1 FORMATO UNITA’ DI APPRENDIMENTO AMPIA-MEDIA Denominazione Realizzazione di una pagina pubblicitaria relativa ad una mostra su Caravaggio Compito - prodotto Compito professionalizzante: - Realizzare al computer, con gli applicativi adatti, il finished layout di una pagina pubblicitaria dell’evento assegnato (mostra su Caravaggio), da inserire in una rivista a colori di grande tiratura. Compiti correlati assi culturali e di cittadinanza: - esposizione orale delle informazioni ricevute nel briefing preliminare - elaborazione di un testo di presentazione della mostra - traduzione di un testo in lingua inglese per le note esplicative - scelta e descrizione di 5 opere del Caravaggio in relazione alla loro significatività artistica - produzione di uno slogan commerciale Competenze mirate - assi culturali - professionali - cittadinanza Professionali - Gestire la produzione, la presentazione e la commercializzazione di un prodotto, con particolare attenzione all’utilizzo della comunicazione attraverso il web Assi culturali - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Cittadinanza - Progettare - Collaborare e partecipare 2 Saperi essenziali Abilità - Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. - Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. - Rielaborare in forma chiara le informazioni. - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. - Selezionare informazioni tratte da testi scritti di diverso genere (opera, autore, genere, messaggio dell’opera) in modo da appropriarsi dei contenuti, condividerli e rielaborarli in modo personale ed obiettivo, traendo conclusioni autonome, dopo aver valutato le diverse posizioni(costruzione di un pensiero sostenibile). - Riconoscere alcune essenziali opere artistiche in ambito globale individuando autori, stili, tecniche. - Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche; - Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale in lingua inglese - Essere capaci di collaborare in gruppo partecipando attivamente al raggiungimento dell’obiettivo finale - Impaginare elementi grafici ed immagini nel formato indicato - Scegliere gli elementi per la realizzazione del prodotto - Utilizzare le proporzioni più adatte per ottenere un prodotto equilibrato e leggibile - Essere capaci di scegliere le font più adatte al tema - Possedere abilità nelle scelte cromatiche dello sfondo e degli elementi grafici - Avere capacità nell’utilizzo delle tecniche grafiche tradizionali e nell’uso degli applicativi specifici per la realizzazione al computer e la stampa a colori del finished layout - Saper navigare in internet; - Saper utilizzare la stampante a colori per produrre documenti. Conoscenze - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. - Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. - Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti. - La vita e le principali opere di Caravaggio - Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua inglese - Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale. - Il metodo della progettazione. - La comunicazione attraverso le pagine dei quotidiani e delle riviste; - Elementi caratteristici della pagina pubblicitaria; le tipologie di font; le tecniche grafiche e tipologie cromatiche - Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’ “idea” al “prodotto”) - Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc) - I software specifici per l’impaginazione e l’elaborazione di immagini al computer; la rete internet e la stampante a colori per la produzione di file. 3 Utenti destinatari N° 17 Allievi del terzo anno del corso di operatore grafico multimediale, di cui due con percorso personalizzato e certificazione ai sensi della L.194 Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana ed inglese scritta e parlata; capacità di utilizzo delle principali tecniche grafiche tradizionali e dei software del computer; conoscenza e gestione delle font e dei colori; conoscenza della terminologia specifica; briefing preliminari durante lo stage effettuato. Fase di applicazione Gennaio-marzo 2011; 7 fasi di applicazione Tempi Il prodotto dovrà essere realizzato in n° 35 ore di attività. Esperienze attivate Visite guidate ad esposizioni e mostre; lavoro collaborativo di gruppo. Metodologia Metodologia progettuale: - Briefing: lezione frontale di gruppo in aula - Ricerca: lavoro individuale per ricerca del materiale inerente il progetto - Brain-storming: realizzazione individuale - Presentazione: lavoro individuale ed in gruppo (n° 4 allievi), con esposizione dei risultati ottenuti e verifica conclusiva dei docenti formatori. Risorse umane - interne - esterne Interne - Docenti formatori delle aree: umanistiche, tecnico-scientifiche, lingue straniere, professionali. Tutor d’aula. Esterne - Account di una agenzia pubblicitaria che formula la richiesta del prodotto e fissa la scadenza per la presentazione. Strumenti Sussidi didattici, rete internet, tavoli luminosi, materiale di cancelleria, fogli da schizzi e da disegno, lab. multimediale con computer, scanner e stampante a colori. Valutazione Scheda di valutazione personale: Realizzazione del prodotto/servizio. - Completezza, pertinenza, organizzazione - Funzionalità - Correttezza Processo di lavoro e di esecuzione del compito. - Rispetto dei tempo - Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie - Ricerca e gestione delle informazioni - Autonomia Relazione, superamento delle criticità e linguaggio - Relazione con i formatori e le altre figure adulte - Superamento delle crisi - Uso del linguaggio settoriale-tecnico-professionale - Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze Dimensione metacognitiva - Capacità di trasferire le conoscenze acquisite - Creatività - Autovalutazione - Curiosità Verranno utilizzati anche i seguenti strumenti di valutazione: - Scheda di autovalutazione - Relazione e presentazione del progetto 4 5 PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Simulazione di un’attività professionale con la realizzazione di un layout a colori di una pagina pubblicitaria per un evento culturale. Coordinatore: Alfredo Domenichini Collaboratori: Barbara Tosetti, Carlotta Paganotto, Susanna De Bianchi, Salvatore Pravatà. SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 1 Acquisizione delle informazioni preliminari ricevute nel briefing Spiegazione verbale con testo scritto Schema completato di raccolta delle informazioni preliminari 2 ore Pertinenza delle informazioni raccolte 2 Ricerca del materiale e dei contributi necessari allo svolgimento dell’attività di gruppo Testi didattici e laboratorio con collegamento alla rete internet Raccolta di materiali e informazioni 3 ore Pertinenza dei materiali e osservazione delle modalità di lavoro in gruppo 3 Progettazione ed esecuzione individuale di schizzi/rough preliminari con proposte d’impaginazione su foglio da disegno Laboratorio di disegno professionale con fotocopiatrice e tavoli luminosi. Fogli, matite Schizzi/rough preliminari 3 ore Pertinenza dello schizzo/rough sulla base dei criteri assegnati e di una scheda di autovalutazione compilata dall’allievo 4 Esecuzione individuale di layout di pagina pubblicitaria a colori con tecniche grafiche tradizionali Laboratorio di disegno professionale, materiale per il disegno grafico, fogli, ecc Layout di pagina 4 ore Pertinenza del layout sulla base dei criteri assegnati e di una scheda di autovalutazione compilata dall’allievo 5 Produzione di testi in lingua italiana ed inglese Fogli protocollo e dizionari Testi in lingua italiana e traduzione in inglese 3 ore Correttezza del testo prodotto e della traduzione 6 Elaborazione ed esecuzione individuale al computer del finished layout della pagina pubblicitaria con stampa a colori Laboratorio multimediale con scanner e stampante a colori Pagina pubblicitaria con stampa a colori 16 ore Pertinenza del finished layout sulla base dei criteri assegnati e di una scheda di autovalutazione compilata dall’allievo 7 Esposizione in gruppo con giustificazione delle scelte operate Aula di teoria con computer e proiettore Esposizione orale e relazione finale 4 ore Pertinenza della relazione finale e osservazione delle modalità di comunicazione in pubblico 6 DIAGRAMMA DI GANTT TEMPI FASI lunedi martedi mercoledi giovedi venerdi lunedi 1 Acquisizione delle informazioni preliminari ricevute nel briefing 2 Ricerca del materiale e dei contributi necessari allo svolgimento dell’attività di gruppo 3 Progettazione ed esecuzione individuale di schizzi preliminari con proposte d’impaginazione su foglio da disegno 4 Esecuzione individuale di layout di pagina pubblicitaria a colori con tecniche grafiche tradizionali 5 Produzione di testi in lingua italiana e inglese 6 Elaborazione ed esecuzione individuale al computer della pagina pubblicitaria Elaborazione ed esecuzione individuale al computer della pagina pubblicitaria Elaborazione ed esecuzione individuale al computer con stampa a colori della pagina pubblicitaria 7 Esposizione in gruppo con giustificazione delle scelte operate 7 CONSEGNA AGLI ALLIEVI Titolo UdA Simulazione di un’attività professionale con la realizzazione di un layout a colori di una pagina pubblicitaria per un evento culturale. Cosa si chiede di fare Produrre il layout della pagina pubblicitaria di un evento culturale (mostra di opere di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio); realizzare al computer, con gli applicativi adatti, il finished layout di una pagina pubblicitaria dell’evento assegnato, da inserire in una rivista a grande tiratura. Quali prodotti Rough e layout con le tecniche grafiche tradizionali ed il finished layout al computer, stampato a colori, di una pagina pubblicitaria sul tema di un evento culturale da presentare e promuovere. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Serve ad applicare le conoscenze acquisite, attraverso la simulazione di un’attività professionale. In che modo (singoli, gruppi..) Attraverso un lavoro individuale ed una elaborazione in gruppo. Tempi Una fase di attività formativa di 35 ore complessive, tra gennaio e marzo 2011 Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Spiegazione del compito con intervento esterno di un account, testi e ricerche su internet, laboratorio con supporti e materiali per tecniche grafiche tradizionali, laboratorio multimediale con pc, stampante e scanner, esposizione e verifica consegna del prodotto. Criteri di valutazione − Completezza, pertinenza, organizzazione, funzionalità, correttezza del prodotto; − Rispetto dei tempi, precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie; − Ricerca e gestione delle informazioni, relazione con i formatori e le altre figure adulte; − Uso del linguaggio settoriale-tecnico professionale; − Consapevolezza riflessiva e critica, capacità di trasferire le conoscenze acquisite; − Creatività, autovalutazione, curiosità, autonomia. Valore della UdA in riferimento alla valutazione della competenza mirata: è una parte o la soddisfa interamente? Valutazione complessiva che soddisfa parte delle competenze professionali e parte di quelle culturali. Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali/discipline ed alla condotta 45 % sulla valutazione complessiva delle diverse discipline coinvolte. 8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO La griglia è individuale e va compilata, per ciascun studente, a cura dei docenti/formatori coinvolti nello svolgimento dell’Unità di Apprendimento alla fine di tutte le attività previste. La griglia pertanto riassume tutte le dimensioni, oggetto di valutazione, che sono state sollecitate nel corso delle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento. E’ pertanto organizzata in modo tale da ricomprendere 4 ambiti specifici di competenze: una prima area riguarda la corretta realizzazione del prodotto/servizio, la seconda area riguarda il processo di lavoro e di esecuzione del compito, la terza area le competenze di relazione e di uso del linguaggio, la quarta area la dimensione metacognitiva e cioè le competenze relative al governo dei processi di apprendimento, di riflessione e di analisi. Poiché si tratta di uno strumento valutativo riassuntivo, se i docenti/formatori ne ravvisano la necessità, possono integrare il sistema valutativo dell’UdA con schede di osservazione, test, schede autovalutative e altro da somministrare durante il percorso dell’Unità di apprendimento. Tutte gli elementi raccolti da questi strumenti, somministrati in itinere, dovranno comunque confluire nella valutazione finale dell’UdA costituita dalla presente griglia. Il team di docenti/formatori, nel corso della progettazione dell’Unità di Apprendimento avrà cura di selezionare, tra quelli proposti, gli indicatori coerenti con i compiti e i prodotti progettati. E’ possibile anche aggiungere nuovi indicatori purché si rispetti l’organizzazione metodologica generale dello strumento. Nella griglia la valutazione viene espressa in termini di livelli di padronanza raggiunti; ogni livello è descritto con chiarezza pertanto allo studente, alla fine dell’UdA, dovrebbero essere chiare le competenze raggiunte e gli ambiti di possibile miglioramento. I livelli raggiunti concorrono alla formulazione della valutazione intermedia e finale del percorso scolastico annuale; pertanto il consiglio di classe assumerà le indicazioni che emergono dalla valutazione della singola UdA come integrazione nella formulazione dei voti nelle discipline/assi culturali e aree professionali, coinvolte nell’UdA e del voto in condotta o nella descrizione del profilo dello studente. 9 INDICATORI (Selezionare solo quelli attinenti all’attività) DESCRITTORI Livello raggiunto (segnare con una crocetta il livello raggiunto) PR O D O TT O Completezza, pertinenza, organizzazione Liv 4 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica Liv 3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro Liv 2 Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna Liv 1 Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate Funzionalità Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della funzionalità Liv 3 Il prodotto è funzionale secondo i parametri di accettabilità piena Liv 2 Il prodotto presenta una funzionalità minima Liv 1 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta la funzionalità Correttezza Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione Liv 3 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità Liv 2 Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto Liv 1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza dell’esecuzione PR O CE SS O Rispetto dei tempi Liv 4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione anche svolgendo attività ulteriori Liv 3 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione Liv 2 Il periodo necessario per la realizzazione è leggermente più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha svolto le attività minime richieste Liv 1 il periodo necessario per la realizzazione è considerevolmente più ampio rispetto a quanto indicato e lo studente ha affrontato con superficialità la pianificazione delle attività disperdendo il tempo a disposizione Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Liv 4 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione Liv 3 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzio- ne ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e intuizion Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato Ricerca e gestione delle informazioni Liv 4 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare, utilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura. Liv 3 Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all’ interpretazione secondo una chiave di lettura Liv 2 L’allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata Liv 1 L’allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun metodo Autonomia Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri in tutte le situazioni Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede, con fatica, solo se supportato 10 INDICATORI (Selezionare solo quelli attinenti all’attività) DESCRITTORI Livello raggiunto (segnare con una crocetta il livello raggiunto) R EL A ZI O N E, SU PE R A M EN TO D EL LE CR IT IC IT A ’ E LI N G U A G G IO Relazione con i formatori e le altre figure adulte Liv 5 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo Liv 4 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto Liv 3 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale Liv 2 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti Superamento delle crisi Liv 4 L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti Liv 3 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo Liv 2 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà Liv 1 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze Liv 4 L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo- riorganizzando le proprie idee in modo dinamico Liv 3 L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l’ascolto e con buona capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee Liv 2 L’allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell’ascolto Liv 1 L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze Uso del linguaggio Settoriale tecnico- professionale Liv 4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente Liv 3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico- professionale da parte dell’allievo è soddisfacente Liv 2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale Liv 1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale D IM EN SI O N E M ET A CO G N IT IV A Consapevolezza riflessiva e critica Liv 4 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo appieno il processo personale svolto, che affronta in modo particolarmente critico Liv 3 Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale di lavoro svolto, che affronta in modo critico Liv 2 Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e del proprio lavoro e mostra un certo senso critico Liv 1 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo preferenze emotive (mi piace, non mi piace) Capacità di trasferire le conoscenze acquisite Liv 4 Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e saper fare in situazioni nuove, con pertinenza, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti Liv 3 Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove, adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto, individuando collegamenti Liv 2 Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in situazioni nuove e non sempre con pertinenza Liv 1 Applica saperi e saper fare acquisiti nel medesimo contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti Creatività Liv 4 Elabora in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali Liv 3 L’allievo trova qualche qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali Liv 2 L’allievo dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto Liv 1 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività 11 INDICATORI (Selezionare solo quelli attinenti all’attività) DESCRITTORI Livello raggiunto (segnare con una crocetta il livello raggiunto) Auto valutazione Liv 4 L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo Liv 3 L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni Liv 2 L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione Liv 1 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso Curiosità Liv 4 Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande Liv 3 Ha una buona motivazione all’esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema Liv 2 Ha una motivazione minima all’esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni / dati ed elementi che caratterizzano il problema Liv 1 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del compito
Natura: 
cartacea