Tipologia:
unita_apprendimento
Allegato:
Anno:
2011-00-00T00:00:00
Autore:
Cnos-Fap-Liguria
UUNNIITTAA’’ DDII AAPPPPRREENNDDIIMMEENNTTOO NN.. 55
DDEENNOOMMIINNAAZZIIOONNEE LA GRAMMATICA INGLESE … IL NOSTRO MANUALE!
TTRRAAGGUUAARRDDII FFOORRMMAATTIIVVII - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed
operativi
- Arricchire la conoscenza grammaticale della lingua inglese vivendola in
prima persona, ossia scrivendo le regole basilari ed elaborando il manuale
di grammatica specifico per la classe (con spiegazioni, esempi ed esercizi)
- Sviluppare la padronanza della lingua inglese, la conoscenza delle sue
strutture, delle diverse modalità di comunicazione, del bagaglio lessicale e
della capacità di ascolto
- Utilizzare gli strumenti informatici e telematici ed essere consapevole delle
potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui
vengono applicate; nello specifico: utilizzare gli strumenti informatici e
telematici ed essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto
allo svolgimento dell’UdA ed all’elaborazione del Manuale di classe di
grammatica della lingua inglese
- Essere consapevoli del valore dell’apporto di ciascuno all’interno di un
gruppo di lavoro
- Imparare ad imparare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
UUTTEENNTTII Intero gruppo classe
CCOOMMPPIITTOO//PPRROODDOOTTTTOO Progettazione, pianificazione, stesura ed elaborazione definitiva del Manuale di
classe di grammatica della lingua inglese (con al suo interno regole grammaticali
fondamentali, spiegazioni dettagliate, esempi ed esercizi svolti e/o da svolgere) su
supporto multimediale
PPEERRSSOONNAALLEE CCOOIINNVVOOLLTTOO
EE RREELLAATTIIVVII IIMMPPEEGGNNII
Asse dei linguaggi
Conoscenze e abilità:
Conoscenze: Regole e strutture grammaticali
fondamentali - Lessico di base su argomenti di vita
quotidiana, sociale e professionale - Uso del
dizionario bilingue - Cultura e civiltà dei paesi di cui
si studia la lingua - Glossario in lingua straniera
proprio del contesto economico e professionale.
Abilità: Utilizzare in modo adeguato le strutture
grammaticali – Essere in grado di spiegare per
iscritto le regole fondamentali della grammatica
della lingua inglese e di elaborare esempi ed esercizi
comprensibili ed efficaci - Iniziare ad interagire in
conversazioni brevi e semplici su temi di interesse
personale, quotidiano, sociale o professionale -
Scrivere brevi testi di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale - Comprendere e
analizzare aspetti culturali significativi dei paesi di
lingua inglese e metterli a confronto con quelli tipici
del nostro Paese - Gradualmente, padroneggiare il
linguaggio tecnico in lingua straniera della specifica
comunità professionale
h:
40
Asse scientifico-
tecnologico
Conoscenze e abilità:
Conoscenze: Strutture concettuali di base del sapere
tecnologico (cenni) - Il metodo della progettazione
(finalizzato alla realizzazione del compito dell’UdA)
- Struttura generale e operazioni comuni ai pacchetti
applicativi utili per la realizzazione del Manuale su
supporto multimediale (tipologia di menù,
operazioni di edizione, creazione e conservazione
dei documenti , ecc.) - Operazioni specifiche di base
di alcuni programmi applicativi più comuni
Abilità: Riconoscere il ruolo della tecnologia nella
vita quotidiana - Utilizzare le funzioni di base dei
software più comuni per produrre testi e
comunicazioni multimediali, rappresentare dati,
disegnare, catalogare informazioni, cercare
informazioni e quant’altro può risultare utile alla
realizzazione del Manuale su supporto multimediale
h:5
Traguardi formativi
relativi alle
competenze chiave
di cittadinanza
europea…
… comuni agli Assi
Culturali coinvolti
nella realizzazione
della presente UdA
[con essi si intende
favorire il pieno
sviluppo della persona
nella costruzione del sé,
di corrette e
significative relazioni
con gli altri e di una
positiva interazione con
la realtà naturale e
sociale]
Conoscenze e abilità:
Conoscenze: Metodo di studio e di apprendimento - Fonti per
l’apprendimento relativo all’UdA - Utilizzo razionale del tempo
a disposizione per la realizzazione del compito assegnato
Abilità: Riconoscere il proprio stile di apprendimento cogliendo
punti forti e criticità - Individuare, scegliere ed utilizzare varie
fonti e varie modalità di informazione e di formazione in
relazione al compito dell’UdA - Elaborare strategie di studio e di
lavoro dal carattere formativo
Conoscenze: Il gruppo e le sue dinamiche - Processi di
interazione partecipativa
Abilità: Comprendere i diversi punti di vista e riconoscere i
diritti fondamentali degli altri - Interagire in gruppo valorizzando
le proprie e le altrui capacità - Saper negoziare
Conoscenze: Responsabilità ed impegni - Reciprocità e
scambio.
Abilità: Assumersi compiti e portarli a termine in modo
soddisfacente - Affrontare situazioni di incertezza provando a
trovare soluzioni sapendo chiedere aiuto
SSTTRRUUMMEENNTTII,, AATTTTIIVVIITTÀÀ,,
MMEETTOODDII
Il percorso formativo al quale la presente UdA appartiene, è in relazione
all’applicazione di metodologie innovative che puntano al raggiungimento degli
obiettivi del progetto:
- personalizzazione dei percorsi formativi
- equilibrio contenutistico tra formazione generale e professionalizzante
- utilizzo di nuove tecnologie
- interazione con il gruppo classe soprattutto per le tematiche relative alla
formazione generale e della persona
Fasi & Attività
- Lettura ed illustrazione dell’UdA, esplicitazione della finalità e degli
obiettivi educativi e condivisione delle attività, delle metodologie, della
scansione temporale e dei criteri di valutazione
- Ricerca e raccolta di :
1) manuali e testi pubblicati in formato cartaceo
2) materiale didattico fruibile on- line.
- Creazione di una biblioteca di classe.
- Progettazione del Manuale: Layout, Presentazione, Indice delle Unità,
- Indice analitico.
- Creazione di gruppi di lavoro e assegnazione compiti.
- Fase di creazione delle Unità del Manuale da parte dei gruppi,
- Presentazione e verifica di omogeneità e aderenza al progetto dopo il
completamento di ogni singola unità.
- Assemblaggio delle varie parti e creazione della versione finale.
- Discussione in aula relativa alle esperienze vissute nel corso dell’UdA
- Presentazione ai Tutor del corso ed al Direttore del CFP del Manuale di
grammatica della lingua inglese progettato, elaborato e realizzato dagli
allievi quale evidenza dell’UdA sperimentata
Metodologie & Strumenti
- Lezione frontale in classe
- Attivazione delle metodologie interattive per l’insegnamento delle lingue
straniere
- Docenza con l’uso di dispense, slide e contributi multimediali.
- Consultazione materiale didattico in formato cartaceo ed on-line
- Fruizione di documenti audiovisivi
- Momenti di lavoro individuale e/o a piccoli gruppi in aula e nel laboratorio
informatico
- Dialoghi, confronti individuali e di gruppo e discussioni in aula
- Metodologie di apprendimento collaborativo tra gli allievi
- Lavori di gruppo e simulazioni
- Attività interdisciplinari e di collaborazione tra i formatori degli assi
culturali coinvolti
- Utilizzo di esercitazioni strutturate assistite da strumenti audiovisivi e
informatici
- Uso della riflessione metacognitiva e della self–confrontation, per
aumentare la consapevolezza delle proprie modalità comunicative e la
capacità di autovalutazione.
- Conversazioni in lingua
Durata: 45 ore – intera annualità
CCRRIITTEERRII EE MMOODDAALLIITTAA’’ DDII
VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE
- Schede del Portfolio delle Competenze
- Esercitazioni e verifiche orali e/o scritte
- Discussione d’aula
- Osservazione delle dinamiche d’aula
- Schede di autovalutazione
- Confronto finale con gli allievi sulle valutazioni svolte e concretizzate poi
nell’elaborato di fine UdA
Natura:
cartacea