Tipologia: 
rubriche_competenze
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2011-00-00T00:00:00
Autore: 
Cnos-Fap-Piemonte
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA OBBLIGO DI ISTRUZIONE RUBRICA DI________________ Competenza Comunicare nel contesto di riferimento Attività Elaborare le informazioni Capacità - Adeguare il proprio stile comunicativo e relazionale alle richieste del contesto (assi culturali e aree professionalizzanti) - finalizzare le conoscenze e le informazioni raccolte per compiere le proprie scelte - utilizzare le nuove tecnologie in maniera interattiva ECCELLENTE ADEGUATO IN SVILUPPO INIZIALE NON ADEGUATO 10 8 6 4 2 Decodifica correttamente la realtà che lo circonda e adatta lo stile comunicativo al contesto, utilizzando linguaggi adeguati. Decodifica abbastanza correttamente la realtà che lo circonda e adatta quasi sempre lo stile comunicativo al contesto, utilizzando linguaggi adeguati. Decodifica correttamente solo a volte la realtà che lo circonda e adatta abbastanza lo stile comunicativo al contesto, utilizzando linguaggi adeguati. Ha difficoltà a decodificare la realtà che lo circonda e adatta con fatica lo stile comunicativo al contesto. Non decodifica il contesto che lo circonda e non utilizza stili comunicativi adeguati. Possiede una lingua di comunicazione orale e scritta standard molto vicina all’italiano usato dalla scuola; ha una buona proprietà linguistica e settoriale; comunica con facilità nei diversi ambienti linguistici. Possiede una lingua di comunicazione, orale e scritta, vicina all’italiano usato dalla scuola e dimostra una media capacità di usare i linguaggi settoriali; ha esperienza della diversità degli ambienti linguistici; legge con facilità diverse tipologie di testi. Dimostra di saper progressivamente integrare, nel parlato e nello scritto, la lingua della sua quotidianità con elementi dell’italiano usato dalla scuola e dei linguaggi settoriali proposti; usa la lettura come strumento di apprendimento. Percepisce la differenza fra la lingua della sua quotidianità, l’italiano usato dalla scuola e quello settoriale, ma ha difficoltà ad individuare e mettere in atto i meccanismi di acquisizione suggeriti dall’insegnante; mostra incertezza nella lettura. Usa nel parlato e nello scritto la lingua della sua quotidianità, molto distante da quella usata dalla scuola; anche se supportato non riesce ad adeguarsi alle richieste del contesto; evidenzia difficoltà nella lettura e nel seguire spiegazioni anche semplici. Finalizza sempre il proprio sapere e le informazioni raccolte per scegliere, agire e relazionarsi . Finalizza quasi sempre il proprio sapere e le informazioni raccolte per scegliere, agire e relazionarsi. Finalizza parzialmente il proprio sapere le informazioni raccolte per scegliere, agire e relazionarsi. Ha difficoltà a finalizzare il proprio sapere e le informazioni raccolte per scegliere, agire e relazionarsi . Non finalizza il proprio sapere e le informazioni raccolte alle proprie azioni. Utilizza con consapevolezza le nuove tecnologie. Utilizza abbastanza consapevolmente le nuove tecnologie. Utilizza solo a volte in modo consapevole le nuove tecnologie. Ha difficoltà ad utilizzare consapevolmente le nuove tecnologie. Non utilizza con consapevolezza le nuove tecnologie. Commento [r1]: Matrice 1 della rubrica regionale su collegamenti. Competenza Agire in modo autonomo e responsabile Attività Definire e sviluppare nel tempo dei progetti formativi e personali Capacità - agire in modo autonomo e consapevolmente in vari contesti rispettandone regole e limiti - riconoscere i diritti propri e degli altri, le opportunità comuni, le responsabilità. ECCELLENTE ADEGUATO IN SVILUPPO INIZIALE NON ADEGUATO 10 8 6 4 2 Lavora in autonomia pianificando lo svolgimento di un compito: riflette sulle qualità finali del prodotto da svolgere o eseguire, ricerca informazioni e risorse, pianifica stabilendo priorità e sequenze di operazioni. Ha bisogno di essere avviato nella pianificazione del lavoro ma, dopo questo primo momento, ricerca informazioni e risorse, svolge il compito seguendo priorità e sequenze di operazioni. Ha bisogno di essere aiutato in alcune e/o tutte le fasi di svolgimento di un compito: pianificazione, fasi e priorità di esecuzione, ricerca di informazioni e di risorse. Ha bisogno di essere seguito passo-passo in tutte le fasi di svolgimento di un compito: pianificazione, fasi e priorità di esecuzione, ricerca di informazioni e di risorse. Pur se seguito passo- passo in tutte le fasi di svolgimento di un compito(pianificazione, fasi e priorità di esecuzione, ricerca di informazioni e di risorse) ha difficoltà a lavorare in autonomia, ad assumere iniziative e fare proposte Affronta con autonomia e responsabilità situazioni impreviste. E’ in grado di assumere iniziative autonome con responsabilità, ma incontrando situazioni impreviste, cerca aiuto. E’ sufficientemente autonomo e responsabile, ma se incontra situazioni impreviste, cerca immediatamente aiuto non tentando di fare da solo E’ poco autonomo e responsabile . Se incontra situazioni impreviste, tende a abbandonare e rinunciare. Non è autonomo e responsabile. Se incontra situazioni impreviste, abbandona e rinuncia. Non cerca aiuto, non volendo migliorare. E’ capace di definire un progetto formativo, lavorativo e personale, sviluppandolo nel tempo, anche risolvendo eventuali impedimenti. E’ capace di definire un progetto formativo, lavorativo e personale, però non lo sviluppa con perseveranza, manifestando difficoltà a risolvere eventuali impedimenti. E’ capace di definire un progetto formativo, lavorativo e personale, solo a tratti e stenta a svilupparlo nel tempo, dimostrando evidenti difficoltà a risolvere eventuali impedimenti. Ha difficoltà a definire un progetto formativo, lavorativo e personale, sviluppandolo con poca perseveranza nel tempo, dimostrando di non risolvere eventuali impedimenti. Non è in grado di definire e sostenere un progetto formativo, lavorativo e personale. Agisce all’interno di vari contesti, rispettando tutte le regole e i limiti e considerando le possibili conseguenze Agisce all’interno di vari contesti, rispettando le principali regole e limiti e considerando le più evidenti conseguenze Agisce all’interno di vari contesti, rispettando solo alcune regole e limiti con poca attenzione alle possibili conseguenze All’interno di vari contesti agisce con scarso rispetto delle regole e dei limiti, non curandosi delle possibili conseguenze All’interno di vari contesti non agisce nel rispetto delle regole e dei limiti. Non considera le possibili conseguenze derivate dalle proprie azioni. Riconosce sempre i diritti propri e degli altri, le opportunità comuni e le responsabilità. Riconosce quasi sempre i diritti propri e degli altri, le opportunità comuni e le responsabilità. Riconosce a volte i diritti propri e degli altri, le opportunità comuni e le responsabilità. Riconosce soltanto i propri diritti e non quelli degli altri. Non riconosce le opportunità comuni e le responsabilità. Non riconosce in alcun modo i diritti propri e degli altri , le opportunità comuni, e le responsabilità. Commento [r2]: Parti di Matrice 2 della rubrica regionale su collegamenti. Commento [r3]: Riconducibile solo in parte alla matrice 2 della rubrica regionale su collegamenti. Competenza Risolvere i problemi Attività Elaborare le informazioni – Realizzare il compito – Monitorare i risultati ottenuti Capacità - Affrontare situazioni problematiche attraverso l’acquisizione e l’interpretazione dell’informazione, la formulazione di ipotesi, stabilendo nessi ed individuando strategie opportune. ECCELENTE ADEGUATO IN SVILUPPO INIZIALE NON ADEGUATO 10 8 6 4 2 E’ in grado di affrontare problemi complessi, riuscendo a formulare una o più ipotesi, a valutarle e definire una o più strategie risolutive. E’ in grado di affrontare situazioni problematiche, riuscendo a formulare una o più ipotesi, a valutarle e definire una strategia risolutiva. E’ in grado di affrontare situazioni problematiche anche con creatività, ma non sempre riesce a proporre strategie di soluzione adeguate. E’ in grado di affrontare semplici situazioni problematiche, che riesce a risolvere solo se guidato. E’ in grado di affrontare soltanto situazioni problematiche consolidate. Acquisisce ed interpreta l’informazione ricevuta da diversi ambiti e con diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità. Acquisisce ed interpreta le informazioni ricevute da diversi ambiti e con diversi strumenti comunicativi, valutandone solo a volte l’attendibilità e l’utilità. Acquisisce ed interpreta solo a volte le informazioni ricevute da diversi ambiti e con diversi strumenti comunicativi, valutandone poco l’attendibilità e l’utilità. Non sempre raccoglie le informazioni utili alla soluzione del problema. Acquisisce con difficoltà semplici informazioni , con difficoltà ad interpretare le informazioni ricevute da diversi ambiti e con diversi strumenti comunicativi, non valutandone l’attendibilità e l’utilità. Ha pochi strumenti per interpretare la realtà che lo circonda; quindi dimostra difficoltà nell’acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute da diversi ambiti e con diversi strumenti comunicativi, non valutandone l’attendibilità e l’utilità. Competenza Imparare ad imparare Attività Elaborare le informazioni – Monitorare i risultati ottenuti Capacità - definire e verificare obiettivi, priorità e procedure di realizzazione relative ad un piano di studio o di lavoro ECCELENTE ADEGUATO IN SVILUPPO INIZIALE NON ADEGUATO 10 8 6 4 2 Elabora e realizza un piano di studio e/o lavoro stabilendo obiettivi realistici, priorità e procedure. E’ in grado di valutare l’efficacia dell’azione e apportare opportuni correttivi. Elabora e realizza un piano di studio e/o lavoro. Sa stabilire obiettivi e priorità. E’ in grado di valutare l’efficacia dell’azione, non apporta eventuali correttivi anche se dovesse risultare necessario. Elabora e realizza un semplice piano di studio e/o lavoro. Sa stabilire macro obiettivi e priorità di realizzazione. Ha difficoltà nel valutare l’efficacia dell’azione e ad apportare eventuali correttivi. Solo se sollecitato e supportato, è in grado di predisporre un semplice piano di studio e/o lavoro definendo gli obiettivi e stabilendo delle priorità di realizzazione. Solo se supportato riesce a definire un semplice piano di studio e/o lavoro, ma nonostante l’aiuto non dimostra interesse o capacità a perseguire gli obiettivi definiti; mantiene la concentrazione per tempi limitati. Commento [r4]: Matrice 3 prima parte della rubrica regionale su collegamenti. Commento [g5]: Riconducibile alla matrice 3 seconda parte della rubrica regionale su collegamenti. Commento [r6]: Matrice 4 della rubrica regionale su collegamenti. Competenza Interagire in gruppi socialmente eterogenei Attività Lavorare in modo cooperativo Capacità - stabilire buone relazioni con gli altri - cooperare - gestire e risolvere i conflitti in modo costruttivo ECCELENTE ADEGUATO IN SVILUPPO INIZIALE NON ADEGUATO 10 8 6 4 2 Stabilisce e mantiene relazioni personali costruttive con gli altri. Stabilisce e mantiene con gli altri relazioni personali abbastanza costruttive. Stabilisce e mantiene relazioni personali solo a volte costruttive. Ha evidenti difficoltà a stabilire mantenere relazioni personali costruttive con gli altri. Non è in grado di stabilire e mantenere relazioni personali costruttive con gli altri. Interagisce nel gruppo contribuendo alla realizzazione di attività collettive, rispettando i ruoli e le regole. E’ in grado di valorizzare le proprie e altrui capacità. Interagisce spesso nel gruppo contribuendo alla realizzazione di attività collettive, rispettando i ruoli e le principali regole. E’ in grado di valorizzare abbastanza le proprie e altrui capacità. Interagisce con poca partecipazione nel gruppo, ma contribuisce ugualmente alla realizzazione di attività collettive. E’ in grado di valorizzare a volte le proprie e altrui capacità. Ha difficoltà a relazionarsi positivamente all’interno del gruppo e a realizzare attività collettive. All’interno del gruppo non si relaziona positivamente e non contribuisce alla realizzazione di attività collettive. Non è in grado di valorizzare le proprie e altrui capacità. Affronta sempre i conflitti con atteggiamenti assertivi e rispettosi delle opinioni altrui. Affronta spesso i conflitti con atteggiamenti assertivi e rispettosi delle opinioni altrui. Affronta solo a volte i conflitti con atteggiamenti assertivi e rispettosi delle opinioni altrui. Ha difficoltà ad affrontare i conflitti con atteggiamenti assertivi e rispettosi delle opinioni altrui. Non affronta i conflitti con atteggiamenti assertivi e rispettosi delle opinioni altrui. Nel lavoro in gruppo ha cura di ascoltare altri, di interagire in modo costruttivo e di creare collaborazione per raggiungere l’obiettivo finale. Nel lavoro in gruppo ascolta gli altri, ma collabora e interagisce solo per comprendere meglio ciò che deve realizzare. Nel lavoro in gruppo interagisce con altri, ma evita di impegnarsi in prima persona. Preferisce il ruolo di collaboratore o esecutore a quello di responsabilità. Nel lavoro in gruppo evita di impegnarsi o svolge il proprio incarico solo dopo molti inviti e costrizioni. Nel lavoro in gruppo evita di impegnarsi o non svolge il proprio incarico anche dopo molti inviti e costrizioni. Commento [r7]: Riconducibile solo in parte alla matrice 2 della rubrica regionale su collegamenti. Commento [g8]: Riconducibile solo in parte alla matrice 2 della rubrica regionale su collegamenti.
Natura: 
cartacea