Tipologia: 
rubriche_competenze
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2011-00-00T00:00:00
Autore: 
Cnos-Fap-Piemonte
Anno formativo 2007-2008 1 ASSE CULTURALE – LINGUAGGI – LINGUA ITALIANA RUBRICA DI_________________________________________ COMPETENZA CAPACITA’ Ottimo 100-90 Buono 89-75 Sufficiente 74-60 Iniziale 59-40 Non adeguato 39-0 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili nell’interazione comunicativa scritta e orale in vari contesti Comprendere il messaggio contenuto in testi orali e scritti Dimostra di saper comprendere e padroneggiare il messaggio presente nei testi orali e scritti, rielaborando i contenuti in maniera personale e staccandosi dal testo di partenza. Dimostra di comprendere il messaggio presente nei testi orali e scritti, rielaborando in parte in modo personale i contenuti. Necessita a volte dell’aiuto del formatore. Dimostra di saper comprendere il messaggio presente nei testi orali e scritti, ma non rielabora i contenuti in modo personale. Ha bisogno spesso dell’aiuto del formatore. Dimostra di saper comprendere, con grande difficoltà e solo se aiutato, soltanto alcuni aspetti del messaggio presente nei testi orali e scritti. Non rielabora i contenuti in modo personale. Neppure se aiutato dimostra di saper comprendere il messaggio presente nei testi orali e scritti. Fraintende i contenuti. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo Coglie correttamente e in maniera autonoma tutte le relazioni logiche che intercorrono tra le varie componenti del testo. Coglie quasi in autonomia ma con qualche imprecisione tutte le relazioni logiche che intercorrono tra le varie componenti del testo. Coglie parzialmente le relazioni logiche che intercorrono tra le varie componenti del testo solo se guidato e aiutato costantemente. Coglie i legami logici e mette in relazione parti del testo solo se guidato. Presenta grandi difficoltà. Nonostante l’aiuto e la guida del formatore non coglie i legami logici e/o mette in relazione parti del testo che in realtà non presentano rapporti logici. Anno formativo 2007-2008 2 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili nell’interazione comunicativa scritta e orale in vari contesti Ricercare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti e orali di vario tipo Ricerca in maniera pertinente informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti e orali. Rielabora tali informazioni. Ricerca in maniera pertinente informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti e orali. Rielabora soltanto parzialmente tali informazioni. Ricerca correttamente solo le informazioni generali in funzione della produzione di testi scritti e orali ma non quelle specifiche. Non rielabora tali informazioni ma le assume tali e quali dalla fonte. Ricerca, commettendo errori, solo le informazioni generali in funzione della produzione di testi scritti e orali ma non quelle specifiche. Non è in grado di ricercare alcun tipo di informazione in funzione della produzione di testi scritti e orali. Strutturare il testo nel rispetto delle principali regole grammaticali Gli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e, quando scrive, ortografici sono definibili si buono standard della lingua italiana. Dimostra di ricorrere sempre al dizionario o ad altre fonti per migliorare l’elaborato. Gli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e, quando scrive, ortografici rientrano nelle situazioni standard della lingua italiana. Dimostra di non ricorrere sempre al dizionario o ad altre fonti per correggere gli errori commessi. Gli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e, quando scrive, ortografici sono episodicamente lontani dalle situazioni standard della lingua italiana. Dimostra di ricorrere al dizionario o ad altre fonti per correggere gli errori commessi solo se guidato. Gli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e, quando scrive, ortografici sono spesso lontani dalle situazioni standard della lingua italiana. Non utilizza il dizionario o ad altre fonti per correggere gli errori. Gli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e, quando scrive, ortografici sono molto molto lontani dalle situazioni standard della lingua italiana. Non utilizza fonti per correggere gli errori. Riconoscere le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Riconosce con precisione le forme e strutture della lingua e dei testi. Riconosce forme e strutture della lingua e dei testi, commettendo qualche imprecisione. Riconosce le principali forme e strutture della lingua e dei testi solo se guidato, commettendo pochi gravi errori. Non riconosce sempre le principali forme e strutture della lingua e dei testi, commettendo numerosi gravi errori. Non riconosce alcuni tipi di forme e strutture della lingua e dei testi . Riconoscere le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Riconosce con precisione le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Riconosce commettedo qualche in precisione e/o pochi gravi errori le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Riconosce commettendo errori gravi e/o numerose sviste le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Riconosce commettendo numerosi gravi errori o confonde le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Non è in grado di riconoscere le principali tecniche grammaticali e/o compositive e/o espositive Anno formativo 2007-2008 3 ATTIVITÀ AZIONI Livello 3 Ottimo (100-90) Livello 2 Buono (89-75) Livello 1 Sufficiente (74-60) Livello iniziale (59-40) Livello non raggiunto (39-0) Scambiare informazioni con altri anche attraverso strumenti informatici e telematici Esporre esperienze vissute o testi ascoltati Espone in modo chiaro, logico, coerente e corretto esperienze vissute o testi ascoltati. Espone in modo chiaro, logico e coerente, ma non sempre corretto le esperienze vissute o testi ascoltati. Presenta difficoltà espositive nel raccontare esperienze vissute o testi ascoltati. Espone in modo chiaro, logico, coerente e corretto se guidato. Presenta anche se guidato gravi difficoltà nel raccontare esperienze vissute o testi ascoltati. Non è in grado di esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Scambiare informazioni con altri anche attraverso strumenti informatici e telematici Riconoscere differenti registri comunicativi in un testo In un testo riconosce correttamente e in autonomia i differenti registri comunicativi. In un testo riconosce con qualche imprecisione i differenti registri comunicativi. A volte ha bisogno dell’intervento del formatore. In un testo riconosce i differenti registri comunicativi solo se guidato. Anche se guidato, in un testo commette errori di riconoscimento dei differenti registri comunicativi. In un testo non è affatto in grado di riconoscere i differenti registri comunicativi, neppure con l’aiuto del formatore. Adeguare il linguaggio al destinatario Adegua in maniera corretta il linguaggio al destinatario. Adegua il linguaggio al destinatario con qualche imprecisione da un punto di vista dello stile e del registro. Non sempre adegua il linguaggio al destinatario da un punto di vista dello stile e del registro. Individua correttamente il destinatario della comunicazione ma non adegua il linguaggio. Non sa adeguare la comunicazione al destinatario. Utilizzare strumenti informatici e telematici Utilizza correttamente strumenti informatici e telematici. Utilizza strumenti informatici e telematici ma non sempre in modo corretto. Utilizza strumenti informatici e telematici se guidato. Dimostra anche se guidato difficoltà ad utilizzare strumenti informatici e telematici. Non è in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici . ATTIVITÀ AZIONI Ottimo 100-90 Buono 89-75 Sufficiente 74-60 Iniziale 59-40 Non adeguato 39-0 Anno formativo 2007-2008 4 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riconoscere la tipologia del testo Riconosce in autonomia le varie tipologie di testo e le loro caratteristiche formali e comunicative. Riconosce quasi in autonomia le principali tipologie di testo e le loro caratteristiche comunicative. Commette qualche errore. Riconosce le principali tipologie di testi solo se guidato. Anche se aiutato Riconosce solo la tipologia e alcune caratteristiche comunicative del testo. Non riconosce la tipologia e le caratteristiche comunicative del testo. Produrre una scaletta Produce in maniera autonoma una scaletta ragionata e funzionale rispetto al testo da realizzare. Produce una scaletta funzionale rispetto al testo da realizzare strutturando in maniera lineare le varie parti che la compongono. A volte ha bisogno di essere aiutato. Produce una scaletta funzionale al testo solo se guidato. Produce una scaletta poco funzionale al rispetto al testo da realizzare. Non produce alcuna scaletta prima di realizzare l’elaborato oppure produce una scaletta incoerente rispetto al testo da realizzare. Redigere testi adeguati alle diverse situazioni comunicative Redige il testo in maniera coerente rispetto alle diverse situazioni comunicative. Redige il testo con qualche incoerenza rispetto alle diverse situazioni comunicative. Redige il testo in modo coerente rispetto alle diverse situazioni comunicative solo se guidato. Anche se guidato redige il testo con varie incoerenze rispetto alle diverse situazioni comunicative. Redige un testo non coerente alla situazioni comunicative. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Prendere appunti Prende appunti in maniera chiara, completa, comprensibile ed ordinata. Prende appunti in maniera completa ma con qualche imprecisione. Prende appunti in maniera non sempre completa ma non sempre comprensibile. Prende appunti in modo incompleto e non sempre comprensibile. Non sa prendere appunti. Redigere sintesi e relazioni Redige sintesi e relazioni in maniera chiara, completa, comprensibile ed ordinata. Redige sintesi e relazioni in maniera completa ma con qualche imprecisione. Redige sintesi e relazioni in maniera non sempre completa ma comprensibile. Redige sintesi e relazioni in modo non completo e poco comprensibile. Non sa redigere sintesi e relazioni. Anno formativo 2007-2008 5 Rielaborare le informazioni Rielabora le informazioni in maniera chiara e comprensibile. Rielabora le informazioni in maniera chiara e comprensibile con qualche imprecisione. Rielabora le informazioni in maniera non sempre comprensibile. Rielabora le informazioni in modo non completo e poco comprensibile. Non rielabora le informazioni. Elaborare prodotti multimediali anche con tecnologie digitali Elabora prodotti multimediali anche con tecnologie digitali in maniera chiara e comprensibile. Elabora prodotti multimediali anche con tecnologie digitali in maniera chiara e comprensibile ma con qualche imprecisione. Elabora prodotti multimediali anche con tecnologie digitali in maniera chiara e comprensibile se guidato. Elabora prodotti multimediali anche con tecnologie digitali in modo incompleto e non sempre comprensibile. Non elabora prodotti multimediali anche con tecnologie. Utilizzare il dizionario Dimostra di saper usare correttamente il dizionario e di comprendere il significato delle parole, anche in riferimento al contesto. Dimostra di saper usare quasi correttamente il dizionario e di comprendere il significato delle parole, contestualizza ma non sempre in modo coerente le varie accezioni con cui esse vengono usate nel testo di riferimento. Dimostra di saper usare correttamente il dizionario e di comprendere il significato delle parole solo se aiutato dal formatore ma spesso contestualizza in modo impreciso. Dimostra di utilizzare raramente e in modo poco corretto il dizionario. Dimostra di non sapere utilizzare il dizionario. ATTIVITÀ AZIONI Ottimo 100-90 Buono 89-75 Sufficiente 74-60 Iniziale 59-40 Non adeguato 39-0 Decodificare messaggi in forma scritta, orale, artistica Struttura il testo nel rispetto delle regole grammaticali Struttura correttamente il testo nel rispetto delle principali regole grammaticali . Struttura il testo nel rispetto delle principali regole grammaticali compiendo qualche svista ortografica e/o nell’uso della punteggiatura. Struttura il testo nel rispetto delle principali regole grammaticali compiendo qualche grave errore e/o numerose sviste . Struttura il testo nel rispetto delle principali regole grammaticali compiendo numerosi errori . Dimostra di non possedere le più elementari nozioni grammaticali ed ortografiche. Anno formativo 2007-2008 6 Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi Riconosce in autonomia tutte le varie strutture della lingua presenti nei testi. Riconosce quasi in autonomia le principali strutture della lingua presenti nei testi. Riconosce, solo se guidato, le principali strutture della lingua presenti nei testi. Riconosce anche se guidato solo alcune delle strutture della lingua presenti nei testi. Dimostra di non sapere riconoscere le strutture della lingua richieste presenti nei testi. Applicare strategie diverse di lettura Dimostra di conoscere e applicare correttamente le diverse strategie di lettura Dimostra di conoscere diverse strategie di lettura ma non sempre le applica correttamente. Dimostra di conoscere e applicare solo alcune strategie di lettura. Applica strategie di lettura inadatte rispetto agli obiettivi richiesti. Legge ma non conosce e applica alcuna strategia di lettura. Riconoscere natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Riconosce in maniera corretta natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Riconosce natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo commettendo qualche imprecisione. Riconosce parzialmente natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. E’ in grado, solo se guidato, di riconoscere natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Non riconosce la natura, la funzione e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Legge ma non si relaziona col testo. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Coglie i caratteri specifici di un testo letterario. Coglie i principali caratteri specifici di un testo letterario Coglie soltanto alcuni dei principali caratteri specifici di un testo letterario Riconosce i caratteri specifici fondamentali di un testo letterario solo se guidato Non sa cogliere alcun carattere specifico di un testo letterario. Acquisire le informazioni selezionando i contenuti Riconosce in un testo tutti i fatti, le idee fondamentali, i punti di vista e/o le finalità, con il rispettivo lessico specifico. Riconosce in un testo quasi tutti i fatti, le idee fondamentali, i punti di vista e/o le finalità, con il rispettivo lessico specifico. Riconosce in un testo solo i fatti principali, le idee fondamentali, i punti di vista e/o le finalità,individuando parzialmente il rispettivo lessico specifico. Riconosce in un testo solo alcuni fatti, alcune idee fondamentali, alcuni punti di vista e/o finalità, individuando poche volte o quasi mai il rispettivo lessico specifico. Non riconosce in alcun testo idee, punti di vista e/o finalità. Non individua il rispettivo lessico specifico. Legge testi scritti (anche nell’ambito della produzione letteraria) in modo molto scorrevole comprendendo ciò che legge. Legge testi scritti (anche nell’ambito della produzione letteraria) in un modo quasi sempre scorrevole e comprende in modo molto sintetico ciò che legge. Legge testi scritti (anche nell’ambito della produzione letteraria) con errori e ripetizioni comprendendo solo parzialmente ciò che legge. Legge testi scritti (anche nell’ambito della produzione letteraria) in modo stentato e non comprende ciò che legge. Non legge correttamente testi scritti (anche nell’ambito della produzione letteraria), non comprende ciò che legge. Riconoscere e apprezzare le opere d’arte Riconosce e apprezza tutte le opere d’arte. Riconosce e apprezza le più simboliche opere d’arte Riconosce e apprezza, se guidato, alcune delle più simboliche opere d’arte Riconosce solo alcune delle principali opere d’arte in maniera spesso non corretta. Non riconosce nessun tipo di le opere d’arte. Anno formativo 2007-2008 7 Decodificare messaggi in forma scritta, orale, artistica Rispettare i beni culturali e ambientali Dimostra di conoscere e rispettare tutti i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio Dimostra di conoscere e rispettare i principali beni culturali e ambientali del proprio territorio Dimostra di conoscere e rispettare, se guidato, i principali beni culturali e ambientali del proprio territorio Dimostra di non conoscere anche i principali beni culturali e ambientali del proprio territorio, ma dimostra interesse per il tema della tutela del patrimonio culturale e ambientale. Dimostra di non possedere il concetto di tutela dei beni culturali ed ambientali.
Natura: 
cartacea