È lo strumento attraverso cui il candidato presenta la propria formaz., le proprie capacità e inclinazioni, nonché il percorso di studi realizzato e le eventuali esperienze professionali pregresse, all’azienda in cerca di nuovi dipendenti.
1. La ricerca del lavoro ha un punto di partenza obbligatorio: il c.v. La stesura di questo documento è il primo passo sulla strada che porta alla conquista di un posto in un’azienda o di un rapporto di collaborazione interessante. Inviato in risposta ad un’inserzione su un giornale, su internet e/o su una rivista, o come candidatura spontanea, il c.v. è considerato dai selezionatori un vero e proprio biglietto da visita del candidato (Peruzzi, 2002, 10). Il c.v. deve rispecchiare il carattere del suo autore: pertanto, è importante che espliciti bene, in due pagine al massimo, informazioni anagrafiche e relative al percorso formativo, l’obiettivo professionale e i risultati raggiunti. Logica conclusione di tutto ciò è che saper scrivere con accortezza un c.v. è un’ abilità che, se sviluppata, può contribuire ad agevolare la ricerca e la conquista di un posto di lavoro. A tal fine è necessario sapersi descrivere in considerazione degli specifici bisogni e interessi di chi lo legge che devono essere individuati, anche se in prima approssimazione, già durante l’impostazione del c.v. e approfonditi poi durante il colloquio (Adani, 2003a, 25).
2. La Commissione Europea ha proposto uno specifico modello di c.v. da utilizzare. L’obiettivo è favorire una maggiore chiarezza e trasparenza delle informazioni che potranno essere gestite meglio anche dalle banche dati europee. Per quanto riguarda i candidati, il modello si propone di aiutarli a valorizzare la professionalità acquisita e a comunicarla efficacemente.
Bibl.: PERUZZI M. (Ed.), Lavoro e pensioni, Milano, Il Sole 24 Ore, 2002; ADANI L., Il lavoro è tuo! Guida al colloquio di assunzione, Milano, ETAS, 2003a; ID., Curriculum! Le regole da seguire, gli errori da evitare, i modelli più efficaci in italiano e in inglese, Milano, ETAS, 2003b; S.A., Curriculum vitae e colloquio di lavoro, (accedi), 05.03.2004; S.A., Cos’è e come si fa il curriculum vitae, (accedi), 05.03.2004.
R. Paggi
There is currently no content classified with this term.