21 Dicembre 2021 CNEL: XXIII Rapporto sul Mercato del lavoro e la contrattazione collettiva
Il rapporto del 2021 presenta non pochi miglioramenti rispetto alle condizioni del mercato del lavoro dello scorso anno, miglioramenti che risentono di un contesto nazionale e internazionale più favorevole, anche se minacciato ancora da molte incertezze. |
3 Dicembre 2021 55° Rapporto Censis
Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. |
30 Novembre 2021 Rapporto Svimez 2021: l'economia e la società del Mezzogiorno
Il Rapporto SVIMEZ 2021 sull’economia e la società del Mezzogiorno intende analizzare le ricadute economiche e sociali della pandemia nella nuova geografia dei divari territoriali europei e italiani e offre una prima valutazione sulla partecipazione delle diverse aree del Paese alla ripartenza dell’economia nazionale. |
15 Ottobre 2021 XXX Rapporto Caritas Migrantes
Nell’edizione che celebra i 30 anni della pubblicazione del Rapporto Immigrazione redatto da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes si analizza anche l’impatto che il virus e le misure adottate per il suo contenimento. |
3 Maggio 2021 Sistema Informativo Excelsior
Il volume sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025) rappresenta un approfondimento necessario sulle dinamiche del mercato del lavoro del futuro nei prossimi anni. |
2 Aprile 2021 Sistema Informativo Excelsior - Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025)
Il rapporto analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali elaborati nell’ambito del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL. L’obiettivo è quello di offrire un contributo conoscitivo utile per la programmazione dell’offerta formativa ai diversi livelli e per l’orientamento delle scelte formative da parte degli studenti e delle famiglie. |
23 Febbraio 2021 Fondazione ISMU - XXVI Rapporto sulle migrazioni 2020
La ricerca è finalizzata in primo luogo a monitorare – sotto il profilo statistico e attraverso gli specifici approfondimenti disciplinari di volta in volta opportuni – le dinamiche dei processi migratori e delle trasformazioni in senso multietnico e multiculturale della società. L’attività di ricerca privilegia le tematiche con forti implicazioni operative, configurandosi come ricerca-intervento. |
4 Dicembre 2020 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del paese
Giunto alla 54a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale incertezza che stiamo vivendo. |
19 Aprile 2018 Rapporto Giovani 2018
L’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica, a partire dal 2012, ogni anno realizza il Rapporto Giovani, la più estesa ricerca disponibile nel nostro Paese sull’universo giovanile, fornendo dati comparabili a livello internazionale. |
30 Gennaio 2018 Eurispes - 30° Rapporto Italia
L'Italia del 30° Rapporto Eurispes è un paese confuso, deluso da un sistema che non riesce più a garantire crescita, stabilità, sicurezza economica e prospettive. Il Rapporto è costruito attorno a 6 dicotomie, illustrate da altrettanti saggi e da 60 schede su: Responsabilità/Irresponsabilità - Cultura/Culture - Paura/Coraggio - Fiducia/Sfiducia - Crescita/Sviluppo - Avvenire/Divenire. |