Per transizione digitale si intende il processo di adozione e integrazione delle tecnologie digitali in vari aspetti della vita quotidiana, delle organizzazioni, delle industrie e della società nel suo complesso. Si può fare dunque riferimento all'adozione di Internet, software, piattaforme digitali, automazione, e altre tecnologie emergenti per migliorare l'efficienza, l'accessibilità, la e l'innovazione. Il concetto di transizione digitale è emerso gradualmente nel tempo in risposta alla diffusione e all'evoluzione delle tecnologie digitali grazie a varie organizzazioni che hanno contribuito alla sua comprensione e definizione. Tra queste, ad esempio, il World Economic Forum (WEF), l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), l'Unione Europea (UE) che hanno prodotto numerosi rapporti e documenti che esplorano il concetto di "quarta rivoluzione industriale" riferita alla trasformazione economica e sociale causata dalla diffusione delle tecnologie digitali, come l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose e la blockchain e, nello specifico, agli effetti della transizione digitale su settori specifici, come l'occupazione, l'economia, l'istruzione e la governance. A livello europeo, la transizione digitale è diventata parte della strategia per il mercato unico digitale e per la digitalizzazione dell'Europa, con riferimento a diverse aree chiave: l'accesso alla banda larga, la cybersecurity, l'e-government e l'e-commerce. Non c'è tuttavia una definizione unica della transizione digitale da parte delle diverse organizzazioni internazionali, il concetto è andato a delinearsi attraverso rapporti, considerazioni, azioni e iniziative di varia tipologia che hanno affrontato l'importanza della digitalizzazione per l'economia globale e la società. Inoltre, la definizione di transizione digitale è in continua evoluzione con il progredire della tecnologia e con i cambiamenti sociali ed economici che essa porta con sé. E’ importante distinguere tra la transizione digitale e la digitalizzazione anche se i due concetti si differenziano in maniera sottile. La transizione digitale si riferisce a un processo più ampio e complesso che coinvolge l'adozione e l'integrazione delle tecnologie digitali in vari aspetti della vita quotidiana, delle organizzazioni e della società nel suo complesso e riguarda non solo l'implementazione di tecnologie digitali ma anche i cambiamenti culturali, organizzativi e strategici necessari per adattarsi e capitalizzare il valore di queste tecnologie. La digitalizzazione, invece, si riferisce specificamente alla conversione di dati, informazioni e processi da formato analogico o fisico a formato digitale. Questo può includere la digitalizzazione di documenti cartacei, la creazione di database digitali, la trasformazione di processi manuali in processi automatizzati e così via. La digitalizzazione è dunque una componente fondamentale della transizione digitale, in quanto fornisce la base tecnologica per la trasformazione digitale, ma non copre gli aspetti delle trasformazioni organizzative e culturali. Le prospettive della transizione digitale possono essere molteplici, oltre che complesse, e includere sviluppi in diversi settori e ambiti della vita umana. Alcune prospettive chiave possono essere ricondotte ai seguenti aspetti: innovazione tecnologica (le nuove tecnologie digitali continueranno a emergere e a evolversi, portando a nuovi prodotti, servizi e modelli di business; ciò potrebbe includere avanzamenti nell'intelligenza artificiale, nell'Internet delle cose, nella realtà aumentata e virtuale, nelle tecnologie blockchain e altro ancora); cambiamenti nei modelli di business (la transizione digitale sta provocando cambiamenti significativi nei modelli di business in diversi settori); trasformazione del lavoro e dell'occupazione (alcune occupazioni diventeranno obsolete a causa dell'automazione e altre richiederanno nuove competenze digitali; emergerà una crescente maggiore flessibilità nei modelli di ); impatti sociali e culturali (la transizione digitale avrà profonde implicazioni sociali e culturali, influenzando il modo in cui le persone comunicano, lavorano, si intrattengono e si relazionano; questo potrebbe includere cambiamenti nei comportamenti di consumo, nella dei dati, nell'accesso all'istruzione e nella partecipazione politica); sostenibilità (le tecnologie digitali potrebbero giocare un ruolo importante nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, ad esempio attraverso la digitalizzazione dei processi industriali per ridurre gli sprechi, il monitoraggio ambientale, la promozione del trasporto pubblico e condiviso tramite app mobili, e altro ancora). Bibliografia World Economic Forum, The Future of Jobs Report, 2021. World Economic Forum, The Global Risks Report, 2022. World Economic Forum, Accelerating Digital Transformation: Shaping a New Trajectory, 2021. World Economic Forum, The Future of Digital Economy and Society, 2020.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario