Il Project Work (PW) è un'attività di “attivo” basata sul individuale o di gruppo che coinvolge lo sviluppo e l'implementazione di un progetto specifico sia nello studio che nel lavoro. Questa attività mira a fornire agli studenti o ai partecipanti un' pratica e collaborativa per applicare le teoriche acquisite in classe o nel contesto lavorativo, favorendo lo sviluppo di di problem solving, lavoro di squadra, , gestione del tempo e pensiero critico. Il Project Work può essere definito da un insegnante, un datore di lavoro o dal gruppo stesso e si articola tipicamente nelle seguenti fasi: pianificazione, si definiscono gli obiettivi del progetto, le risorse necessarie e il piano d'azione; esecuzione, si implementa il progetto seguendo il piano stabilito, lavorando in gruppo e assegnando ruoli e responsabilità ai membri del team; monitoraggio e valutazione, si attua il monitoraggio del progresso del progetto e la valutazione delle prestazioni del gruppo, dell'efficacia delle strategie utilizzate e dei risultati ottenuti; presentazione o consegna, si espongono i risultati del progetto al fine di comunicare i risultati raggiunti e le lezioni apprese durante il processo. Ci sono diversi tipi di Project Work, alcuni dei tipi più comuni sono: Progetti di ricerca: coinvolgono l'indagine e l'analisi di un argomento specifico, la raccolta e l'interpretazione dei dati, e la presentazione dei risultati; Progetti di sviluppo di prodotti o servizi: coinvolgono lo sviluppo e l'implementazione di nuovi prodotti, servizi o soluzioni; possono riguardare la , la prototipazione, i test e l'implementazione di nuovi prodotti o servizi in risposta a esigenze specifiche del mercato o dei clienti; Progetti di miglioramento dei processi: si concentrano sull'identificazione e l'implementazione di miglioramenti nei processi operativi, organizzativi o di produzione; possono riguardare l'analisi dei processi esistenti, l'identificazione di inefficienze o aree di miglioramento, e l'implementazione di soluzioni per ottimizzare l'efficienza e la qualità. Progetti sociali o comunitari: sono orientati a risolvere problemi o a soddisfare bisogni all'interno di una comunità o di un contesto sociale specifico; possono contemplare iniziative di sensibilizzazione, programmi di sviluppo comunitario, progetti di volontariato o azioni per il ; Progetti di simulazione o di business: simulano situazioni o scenari reali nel contesto di un'azienda, un'organizzazione o un'industria specifica; possono includere simulazioni di gestione aziendale, casi studio aziendali, competizioni di business o progetti collaborativi con partner dell'industria; Progetti di arte e design: coinvolgono la creazione e l'esecuzione di opere d'arte, design grafico, progetti di architettura o altri lavori creativi. Il Project Work può essere strettamente collegato alla metodologia denominata “ricerca basata su progetti” perché condividono molte caratteristiche e possono essere complementari tra loro nell'ambito dell'apprendimento attivo e dell'applicazione pratica delle conoscenze. Ad esempio, entrambi: sono orientati agli obiettivi, con un chiaro focus su ciò che si vuole raggiungere attraverso l'attività ed entrambi coinvolgono la definizione di domande di ricerca, obiettivi specifici e risultati attesi; coinvolgono attivamente i partecipanti; incoraggiano un approccio interdisciplinare che integra conoscenze e competenze provenienti da diverse discipline, aree di studio, ambiti professionali per affrontare i problemi; favoriscono in un contesto reale lo sviluppo di competenze “soft” come il problem solving, il pensiero critico, la comunicazione e il team working. Bibliografia William T.J. -V.L. Wright, Project-based learning: Proven approaches for a 21st century education, SAGE Publications, 2015. Bell S., Project-based learning for the 21st century: Skills for the future, Routledge, 2010. Larmer J. - Mergendoller J. - Boss S., Setting the standard for project-based learning: A proven approach to rigorous classroom instruction, ASCD, 2015. Franch M. et al., Il project work: Apprendere facendo nella scuola e nella formazione professionale, Carocci editore, 2010. Anselmi L., Il project work nel percorso formativo. Dal "fare" al "fare apprendendo, Erickson, 2011. Guerra M., Metodologie e tecnologie didattiche per il project work, Edizioni Centro Studi Erickson, 2017.

Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario