Area di riflessione pedagogica che studia il rapporto tra società, cultura e , ovvero in che modo il contesto culturale è in grado di influenzare le politiche e i processi educativi, e come il educativo formale, non formale e informale è in grado di modificare gli orientamenti culturali e sociali in un dato periodo e contesto. La pedagogia sociale studia i fenomeni educativi contestualizzandoli all’interno di specifiche realtà culturali, economiche e sociopolitiche al fine di assumere diverse prospettive euristiche che le permettano di fornire una lettura multidimensionale di tali fenomeni. Ciò richiede un continuo e costante confronto con alcuni specifici campi del sapere (ad es., antropologia, psicologia, sociologia, politica, ecc.) che si configurano come indispensabili risorse per un’indagine approfondita, situata e documentata. Essa si configura come un sapere empirico e fattuale in cui la teoresi si esplica in un costante esercizio di razionalità produttrice di conoscenza profondamente implicato nell’azione e nella prassi. In particolare, assumendo come proprio oggetto d’indagine la complessa fenomenologia educativa che si sviluppa all’interno della società, la pedagogia sociale indaga il problematico rapporto che intercorre tra compagine sociale e processi educativi con l’intento di mettere a fuoco le correlazioni e le implicazioni esistenti tra bisogni sociali e bisogni formativi ed educativi. A tale scopo essa analizza i sistemi formativi in relazione a quelli sociali ed ai mutamenti storico-politici che li interessano. Tale analisi si muove contemporaneamente tra un piano intersistemico, facendo riferimento a teorie, modelli e metodologie delle scienze sociali e politiche assumendone i prodotti conoscitivi come chiavi di lettura e strumenti interpretativi, e uno intrasistemico, mettendo a fuoco e problematizzando i rapporti esistenti tra ambiti, livelli e dimensioni della formazione. La pedagogia sociale ha sempre cercato di rispondere alle pressanti richieste della società al fine di riuscire a far fronte alle problematiche di un dato periodo relative, ad esempio, all’emarginazione, al e all’analfabetismo. Per di più, specularmente, ha cercato di sviluppare, potenziare e consolidare il concetto di che, sin da subito, si è posto come un costrutto imprescindibile. Essa si è, dunque, sempre configurata come una valida risposta ad una molteplice e differenziata quantità di bisogni che hanno tutti il loro asse portante nel diritto alla formazione degli individui. Ciò mette in evidenza che i contenuti e i confini della pedagogia sociale sono continuamente interessati da rielaborazioni e revisioni dovute al rapido mutare delle variabili sociali, economiche, politiche e culturali. Si prospetta, così, una pedagogia sociale sociologicamente sensibile perché attenta ai cambiamenti della società e pedagogicamente connotata perché ricca di significati educativi funzionali ad incrementare spazi di azione sempre più efficaci ed efficienti. Nell’odierna società alcuni tra gli oggetti privilegiati di indagine della pedagogia sociale sono individuabili nelle valenze educative delle diverse istituzioni sociali e nell’implementazione di modalità di intervento funzionali alla promozione del benessere personale e sociale e, quindi, alla prevenzione del disagio. Nello specifico, attualmente, sono oggetto di approfondimento tematiche quali l’educazione alla politica, l’importanza del , l’identificazione di nuovi servizi sociali e di nuove dimensioni professionali nell’ambito educativo. Bibliografia Izzo D., Manuale di pedagogia sociale, Bologna, Clueb,1997. Iavarone M.L. - Sarracino V. - Striano M. (a cura di), Questioni di pedagogia sociale, Milano, FrancoAngeli, 2000. Santelli beccegato L., Pedagogia sociale: riferimenti di base, Brescia, La Scuola, 2001. Sarracino V. - Fingo M.R. - Striano M. - Tuozzi C., Elementi di pedagogia sociale, Napoli, L’Orientale, 2002. Alessandrini G., Pedagogia sociale, Roma, Carocci, 2003. Gramigna A., Manuale di Pedagogia sociale, Roma, Armando, 2003. Striano M., Introduzione alla pedagogia sociale, Roma-Bari, Laterza, 2004. Pati L. – C. Scurati, Pedagogia sociale. Temi e problemi, Brescia, La Scuola, 2007. Pérez Serrano G., Pedagogia sociale. Educazione sociale. Costruzione scientifica e intervento pratico, Roma, Armando, 2010. Cambi F. - Certini R. - Nesta R., Dimensioni della pedagogia sociale. Struttura, percorsi, funzioni, Roma, Carocci, 2010. Orefice P., Pedagogia sociale. L’educazione tra saperi e società, Roma, Mondadori Bruno, 2011. Tramma S., Pedagogia sociale, Milano, Guerini Scientifica, 2018 (3° ed.).

Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario