Con il nome The Economy of Francesco (Economy of Francesco, rigorosamente in inglese per sottolineare l’internazionalità del progetto) si identifica l’iniziativa avviata nel 2020 da Papa Francesco per promuovere un nuovo modo di intendere l’economia a livello globale, attento alla sostenibilità e alla moralità di ogni azione. Il Francesco citato nel nome non è però il Papa ma San Francesco d’Assisi (l’equivoco è possibile), perché il progetto intende richiamare lo spirito del Santo per reimpostare il nostro modo di accostarci alle risorse naturali e al mondo degli scambi in una prospettiva essenzialmente ispirata ai principi dell’. Scegliere San Francesco d’Assisi come punto di riferimento per un nuovo modello di economia significa voler rifondare i sistemi produttivi e commerciali su principi come la pace, l’attenzione ai poveri, la fraternità, la sostenibilità, la responsabilità, una complessiva fedeltà al Vangelo e un rapporto organico con la natura attraverso la cura dell’ambiente, rifiutando logiche di profitto, di sfruttamento e di sopraffazione. Allo scopo di lanciare questo progetto nel 2019, riprendendo l’enciclica Laudato si’ del 2015, Papa Francesco annunciava l’idea di un incontro che si sarebbe dovuto svolgere ad Assisi nel marzo 2020 per coinvolgere soprattutto i giovani in questo nuovo modello di economia. A causa della pandemia di Covid 19 l’incontro fu spostato a novembre dello stesso anno e si svolse on line, ma il progetto partì comunque e, dopo una serie di iniziative a distanza, ha potuto vedere l’incontro in presenza con il Papa ad Assisi nel settembre 2022. Nella prima lettera di convocazione (1 maggio 2019) Papa Francesco si rivolgeva soprattutto a giovani economisti, imprenditori e imprenditrici, dichiarando di voler «[…] incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda». Nel discorso pronunciato poi nell’incontro del 24 settembre 2022 il Papa affermava che «[…] una nuova economia, ispirata a Francesco d’Assisi, oggi può e deve essere un’economia amica della terra, un’economia di pace. Si tratta di trasformare un’economia che uccide (cfr Esort. ap. ) in un’economia della vita, in tutte le sue dimensioni». Un esempio può essere preso dalla cosiddetta economia delle piante, in cui «[…] il paradigma vegetale contiene un diverso approccio alla terra e all’ambiente. Le piante sanno cooperare con tutto l’ambiente circostante, e anche quando competono, in realtà stanno cooperando per il bene dell’ecosistema. Impariamo dalla mitezza delle piante». Più in generale, Papa Francesco ha dato in quell’occasione tre indicazioni per continuare il percorso: guardare il mondo con gli occhi dei più poveri; non dimenticarsi del e dei lavoratori, creando lavoro mentre si producono beni e servizi; adottare una logica dell’incarnazione, perché «[…] le idee sono necessarie, ma devono diventare “carne”», trasformarsi in opere e fecondare la terra, applicando il principio, già enunciato in Evangelii gaudium (n. 233), per cui la realtà è superiore all’idea. In quella stessa occasione, il 24 settembre 2022, è stato anche firmato un Patto dei giovani con il Papa, in cui si legge, tra l’altro, l’impegno a promuovere «[…] un’economia di pace e non di guerra, […] un’economia a servizio della persona, della famiglia e della vita, […] un’economia dove la cura sostituisce lo scarto e l’indifferenza, un’economia che non lascia indietro nessuno, un’economia che sa valorizzare e custodire le culture e le tradizioni dei popoli, tutte le specie viventi e le risorse naturali della Terra, […] un’economia guidata dall’etica della persona e aperta alla trascendenza». Nel messaggio ai partecipanti al quarto incontro annuale di Economy of Francesco (ottobre 2023) Papa Francesco ha proposto anche l’idea di un’economia della terra e di un’economia del cammino: la prima è soprattutto cura della casa («Per il solo fatto di essere nati siamo chiamati a diventare custodi di questa casa comune e, quindi, fratelli e sorelle di ogni abitante della terra. […] L’economia integrale è quella che si fa con e per i poveri»); la seconda si pone sull’esempio di San Francesco, che abbandonò la sua casa e si mise in cammino, affrontando tutti i rischi di questa nuova condizione («Il cammino dei pellegrini è da sempre rischioso, intessuto di fiducia e di vulnerabilità. Chi lo intraprende deve presto riconosce la sua dipendenza dagli altri»). Al di là degli eventi istituzionali, che si sono moltiplicati in tutto il mondo, ciò che conta è la rete di relazioni che Economy of Francesco ha creato e il movimento che si è avviato, con una serie di concrete iniziative di e di produzione nel segno della sostenibilità e della responsabilità. Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (n. 223), del resto, Papa Francesco aveva invitato ad avviare processi anziché occupare spazi, ed è con questo spirito che va letto e si sta sviluppando il progetto Economy of Francesco con il coinvolgimento di tantissimi giovani e imprese in tutto il mondo. Tra queste iniziative si può ricordare la Summer School internazionale, svoltasi finora a Gubbio nel 2021 e al Santuario de La Verna nel 2023, ma analoghe esperienze si ripetono un po’ ovunque perché un tema centrale di Economy of Francesco è la formazione delle giovani generazioni affinché si imponga un modello diverso di economia, non fondato sul profitto ma sulla solidarietà. Bibliografia Papa Francesco, Lettera enciclica Laudato sì’ sulla cura della casa comune, 24 maggio 2015. Papa Francesco, La dittatura dell’economia, a cura di U. Mattei, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2020. Agnelli A., L’economia di papa Francesco. Un patto per la vita, Tau, Todi, 2020. Asselle M. - A. Piccaluga, Sorella economia. Da Francesco di Assisi a papa Francesco: un’altra economia è possibile?, Porziuncola, Assisi, 2020. Bazzichi O. - F. Reali, Oikonomìa di Francesco. Un cammino verso l’umanità e la fraternità dell’economia, L’Altro editore, Sora, 2020. Rozzoni S. - P. Limata, The Economy of Francesco. Un glossario per riparare il linguaggio dell’economia, Città Nuova, Roma, 2002. Gaglione M. - M. Girardo (a cura di), The Economy of Francesco. Il racconto dei protagonisti per una nuova economia, Vita e pensiero, Milano, 2022.

Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario