La dichiarazione di immediata disponibilità (DID) è la modalità prevista dalla legge per acquisire il riconoscimento dello status di disoccupato. Con il rilascio della DID la persona dichiara di essere immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa ed alla partecipazione ad iniziative per la ricerca attiva del . Dalla data di rilascio della DID decorre lo stato di disoccupazione e gli impegni che ne derivano. Sono considerati disoccupati e quindi possono rilasciare la DID le persone che: sono prive d’impiego (non svolgono alcuna attività lavorativa di tipo subordinato, parasubordinato e autonomo); sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore a: euro 8.174,00 per il lavoro dipendente e parasubordinato; euro 5.500,00 per il lavoro autonomo ai sensi dell’art. 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al DPR. 917/1986 (c.d. reddito “sotto soglia”). La dichiarazione di immediata disponibilità può essere resa anche da persone a “rischio di disoccupazione”, cioè lavoratori e lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la di licenziamento ma il cui rapporto di lavoro non è ancora cessato. In questo caso la DID può essere rilasciata già dal giorno di ricezione del preavviso di licenziamento, ma lo stato di disoccupazione decorre dal giorno successivo a quello del licenziamento. La domanda di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) o di DIS-COLL (l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata) equivale alla DID. Lo stato di disoccupazione, anche per coloro che richiedono o percepiscono la NASpI o la DIS-COLL, deve essere confermato con la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Nel PSP verranno indicate le attività che la persona si impegnerà a svolgere per la ricerca di un’occupazione. La normativa (artt. 20 e 21 D.lgs. n. 150/15) prevede che il cittadino si presenti di propria iniziativa presso i servizi competenti per sottoscrivere il PSP entro i seguenti termini: se richiedente l’indennità NASpI o l’indennità DISCOLL, entro 15 giorni dalla data di presentazione della domanda di indennità di disoccupazione resa all’INPS; negli altri casi, entro 30 giorni dalla data di rilascio della DID. Tali termini, tuttavia, non sono perentori. L’utente è tenuto invece a rispondere alle convocazioni dei (CPI) e/o degli operatori competenti che operano per conto dei CPI. In caso di mancata presentazione, alle convocazioni del Centro per l’Impiego, in assenza di giustificato motivo, l’utente incorre nel regime sanzionatorio previsto dagli art. 21 e 22 del D. Lgs. n. 150/15. La dichiarazione di immediata disponibilità si presenta seguendo una delle seguenti modalità: online attraverso il Portale Nazionale per le politiche del lavoro:  inserire la domanda sui Sistemi informativi del lavoro Regionali inviando la DID tramite cooperazione applicativa al Nodo di coordinamento nazionale. Di norma i Centri per l’impiego supportano le persone nelle procedure di rilascio della DID. Le persone con che intendono rilasciare la DID ai fini dell'iscrizione al collocamento mirato (Legge n. 68/99) si rivolgono, come in precedenza, ai Centri per l'impiego territorialmente competenti. È possibile rilasciare un’unica e sola DID nell’intero territorio nazionale. Tutti coloro che dichiarano il proprio stato di disoccupazione con la DID sono tenuti per legge a svolgere le misure di politica attiva - per esempio , tirocini, preselezione - previste per loro dal Centro per l’impiego, in vista del loro reinserimento nel . Dopo il rilascio della DID sarà possibile prendere appuntamento con il Centro per l'impiego per telefono o tramite mail per la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato. Si tratta di un accordo formale tra il lavoratore e il Centro per l’impiego, in cui vengono definite le azioni che il lavoratore deve intraprendere per la ricerca attiva del lavoro. Bibliografia Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID). Guida Pratica per i CPI Anpal Servizi, 2018. Manuale Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) per il cittadino, Anpal Servizi, 2022.

Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario