ESCO, ovvero European Skills, Competences, Qualifications and Occupations, è una classificazione multilingue europea di , competenze, qualifiche e occupazioni che è stata sviluppata nel contesto di una collaborazione tra esperti del mercato del e del settore dell'istruzione e della formazione. L'iniziativa ESCO è gestita dalla Direzione Generale Impiego, Affari Sociali e (DG EMPL) della Commissione Europea e può essere consultata tramite il portale online https://esco.ec.europa.eu/it. La sua prima versione completa (ESCO v1) è stata pubblicata il 28 luglio 2017. Al momento l'ultima versione rilasciata nel febbraio 2024 è la versione 1.1.2. ESCO funziona come un dizionario che fornisce le descrizioni, identifica e classifica le professioni e le competenze rilevanti per il mercato del lavoro e il settore dell'istruzione e della formazione dell'UE. La classificazione comprende 2.942 occupazioni e 13.485 competenze collegate a queste occupazioni, con traduzioni in 27 lingue (tutte le lingue ufficiali dell'UE più islandese, norvegese, arabo e ucraino). Il principale obiettivo di ESCO è sostenere la mobilità lavorativa in tutta Europa, promuovendo un mercato del lavoro più integrato ed efficiente. Lo fa offrendo una lingua comune su occupazioni e competenze che può essere utilizzata da diversi attori nei settori dell'impiego, dell'istruzione e della . ESCO consente, per esempio, il matching tra i cercatori di lavoro e i posti di lavoro in base alle loro competenze, facilitando anche la proposta di corsi di formazione per chi desidera riqualificarsi o aggiornare le proprie competenze. Questo avviene perché i concetti e le relazioni tra essi possono essere utilizzati dai sistemi elettronici, il che permette a varie piattaforme online di utilizzare ESCO per fornire tali servizi. ESCO è inoltre centrale per l'attuazione di diverse iniziative e raccomandazioni europee, tra cui i sistemi europei di crediti per l'istruzione e la (ECVET), il , e la convalida dell' non formale e informale. La classificazione ESCO è parte di un più ampio quadro di politiche volte a migliorare la trasparenza delle qualifiche e delle competenze (EUROPASS), e a supportare i principi comuni europei per l'identificazione e la convalida dell' non formale e informale. Contribuisce inoltre al rafforzamento della cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione professionale, come stabilito nella Dichiarazione di Copenaghen e nelle risoluzioni del Consiglio dell'Unione europea. Al momento ESCO non è raccordata con il sistema di classificazione delle competenze italiano, Atlante del Lavoro e viene utilizzata solo in una logica integrativa ad esso. Ad esempio, nell’ambito del programma Fondo Nuove Competenze, il Ministero del Lavoro ha integrato l’Atlante del Lavoro con il Quadro di riferimento ESCO per le e competenze per la transizione ecologica, perché l’Atlante ne era sostanzialmente sprovvisto. Bibliografia: Portale europeo ESCO https://esco.ec.europa.eu/it. Commissione Europea, The crosswalk between ESCO and O*NET. Technical Report, 2022. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Decreto interministeriale del 22 settembre 2022 - Rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario