ALLEGATI RASSEGNA CNOS 2024:
Un percorso di educazione alla cittadinanza (a cura di Salatin A.)
«L’educazione alla cittadinanza è una disciplina che promuove la convivenza armoniosa e che favorisce lo sviluppo mutualmente proficuo delle persone e delle comunità in cui queste stesse vivono. Nelle società democratiche, essa aiuta gli studenti a diventare
cittadini attivi, informati e responsabili, desiderosi e capaci di assumersi responsabilità per loro stessi e le loro comunità a livello nazionale, europeo e internazionale».
Questa definizione, citata nel rapporto 2017 della rete Eurydice Citizenship Education at School in Europe, viene largamente utilizzata nelle società democratiche moderne per descrivere l’educazione alla cittadinanza (Indire, 2018).
In questo sussidio viene proposto un possibile itinerario di educazione alla cittadinanza rivolto agli allievi della IeFP, in una prospettiva “verticale”, dal primo al quarto anno, come strumento di supporto ai formatori.
Esso si articola in 3 moduli in cui vengono illustrate anzitutto le fonti principali per l’educazione alla cittadinanza e dove vengono selezionati dei materiali prodotti sia da associazioni ed esperti, che da scuole e centri di formazione professionale.
I moduli sono pensati per aiutare a sviluppare in particolare:
- la consapevolezza delle condizioni e degli strumenti per l’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile,
- un approccio critico ai contesti e ai problemi da affrontare in una società sempre più complessa, globalizzata ed interculturale,
- la comprensione del funzionamento delle principali istituzioni politiche e rappresentative a livello nazionale, europeo ed internazionale, e delle forme di partecipazione dei cittadini,
- la consapevolezza del cambiamento degli stili di vita per la difesa dell’ambiente, verso un’economia sempre più equa e sostenibile.
ATTIVITÀ DI AVVIO
Che cosa pensano gli adolescenti e i giovani della politica e della democrazia?
Per avviare il percorso può essere utile partire dai giovani stessi. Per farlo, proponiamo alcuni possibili “inneschi”, per poi condurre un brainstorming di approfondimento con i vostri allievi (o un debate), scegliendo la traccia più confacente alla classe e all’anno di corso frequentato dagli studenti.
LEZIONE 1: SIGNIFICATI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELL'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
In questa lezione si richiama che:
- L’educazione alla cittadinanza assume diversi significati, sia a livello pedagogico che nei diversi contesti del mondo. Questa polisemia da un lato rappresenta una ricchezza, dall’altro può indurre ad una certa confusione nell’azione didattica.
- L’evoluzione del concetto nel tempo ha portato a superare progressivamente la tradizionale idea di «educazione civica», intesa in senso «trasmissivo», verso una accezione più orientata a mobilitare comportamenti di apertura interculturale e di attivazione positiva dei soggetti in campo sociale, politico e ambientale.
- L’impegno dei formatori dovrebbe raccogliere queste sfide, cercando di superare anche alcuni limiti e aporie che l’educazione alla cittadinanza ha incontrato nel tempo, in particolare puntando alla formazione di una consapevolezza critica necessaria per una adeguata espressione della cittadinanza democratica nelle odierne società complesse.
LEZIONE 2: L'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA NELLA SCUOLA NELLA SCUOLA ITALIANA E NELLA IEFP
In questa lezione si richiama che:
- Nella scuola italiana, l’educazione alla cittadinanza ha una lunga tradizione di insegnamento, anche se le denominazioni di questo insegnamento sono variate più volte nel corso del tempo. Nel periodo post-bellico, a seguito dell’approvazione della nuova Costituzione, il punto di riferimento principale è diventata la Carta costituzionale. A partire dagli anni Ottanta tuttavia, l’evoluzione sociale e culturale e la crisi della rappresentanza politica tradizionale sembrano aver eroso progressivamente la comune fiducia nei valori della partecipazione, della solidarietà e del rispetto reciproco, ponendo nuove e difficili sfide al sistema scolastico e agli insegnanti.
- Nel campo della formazione professionale iniziale, l’educazione alla cittadinanza non ha invece una consolidata tradizione, data la prevalente attenzione riservata alla dimensione professionalizzante. Tuttavia, a partire dagli anni Duemila, grazie anche alle sollecitazioni provenienti dall’Unione Europea e all’introduzione dell’obbligo di istruzione fino ai 16 anni, i nuovi «Repertori» delle competenze, concordati tra Stato e Regioni, hanno dedicato sempre più spazio alle competenze chiave, tra cui quelle in materia di cittadinanza. Ciò ha portato ad una forte diffusione di pratiche didattiche ed educative innovative e un maggiore coinvolgimento delle comunità educanti.
LEZIONE 3: L'UNIONE EUROPEA E L'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
In questa lezione si richiama che:
- a livello europeo, l’educazione alla cittadinanza nella scuola e nella formazione professionale presenta pochi punti di convergenza e molti di divergenza.
- In particolare, ciò emerge dall’analisi comparata condotta periodicamente dalla rete europea Eurydice che esamina gli aspetti relativi all’organizzazione del curricolo e dei contenuti; alle modalità di insegnamento, apprendimento e partecipazione attiva; alla valutazione degli studenti e della scuola; alla formazione e sviluppo professionale degli insegnanti.
- Nell’ultimo Rapporto disponibile (2017), per la prima volta l’indagine ha considerato anche il mondo della formazione professionale iniziale (IVET), per quanto limitatamente all’ambito scolastico. Da essa si evince che ...