Scuola paritaria    
Diritto allo studio
A livello di normativa sono previsti interventi per gli allievi che frequentano le scuole paritarie. 

Contributi alle scuole paritarie
Sono previsti contributi anche alle scuole paritarie per la “costruzione e l’ampliamento di edifici, nonché per acquisti urgenti”.


Istituzioni formative accreditate (i CFP)
Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Da quasi vent’anni la Provincia di Bolzano avvia dei corsi formativi triennali (o più recentemente di 4 anni) nell’ambito della sua autonomia in materia di Formazione Professionale (competenza prima-ria).

La provincia dispone di Centri, o meglio di “scuole provinciali” le “Landesberufsschulen”, ossia scuole professionali del territorio. Queste sono diverse dalle Fachlehranstalten che sono, in pratica, gli IPS e gli ITI. Queste ultime danno titoli di Stato e non hanno obiettivi specifici di apprendimento determinati dalla Provincia. All’interno delle Landesberufsschulen, dopo il primo anno orientativo è possibile continuare la Formazione Professionale con una Landesfachshule o accedere all’apprendistato (formazione duale con 1 giorno di formazione d’aula e 5 sul posto di lavoro).
Dal 2010/11 il percorso è strutturato in tre anni e prevede da 1.224 a 1.394 ore per ciascun anno formativo (circa 36 ore a settimana) con frequenza a tempo pieno dell’insegnamento delle discipline sia mattina che pomeriggio.
Nella Formazione Professionale tedesca (1.224 -1.292 ore l’anno) al primo anno sono previste 612 ore professionalizzanti e altrettante (50%) di base. Il secondo e il terzo anno le ore professionalizzanti sono 748 (61%) inclusive di 12 ore di laboratorio e 10 di teoria applicata alla settimana e di circa 180 ore (dalle 4 alle 6 settimane) di stage sia al 2° che al 3° anno.

Nella Formazione Professionale agricola, forestale e di economia domestica (1.254 ore l’anno) al primo anno sono previste 594 ore professionalizzanti e 660 ore di competenze di base per anno. Lo stage è incluso e conta tra le 100 e le 380 ore.

Nella Formazione Professionale italiana (1.224 -1.394 ore l’anno) i primi due anni si frequentano 700 ore professionalizzanti e 680 di base, il terzo anno 880 professionalizzanti e 500 di base. Lo stage è mediamente di 160-240 ore incluso nel monte ore degli ultimi due anni.