Istruzione Superiore universitaria
Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore costituisce titolo per l’accesso all’Istruzione superiore universitaria, agli Istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, alle scuole superiori per Mediatori linguistici.
Istruzione Superiore non universitaria
Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore costituisce titolo per l’accesso a percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e finalizzati al conseguimento di un diploma di tecnico superiore.
Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un diploma professionale di tecnico (D. Lgs. 226/05, art. 20, c. 1, lettera c) nonché l’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali permettono l’accesso ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), progettati e gestiti da soggetti associati e finalizzati a conseguire un certificato di specializzazione tecnica superiore.
I giovani in età tra i 18 (17 anni per coloro che sono in possesso di una qualifica professionale) e i 29 anni possono accedere alla formazione prevista nell’istituto dell’Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere e in quello dell’alta formazione e di ricerca (art. 4 e 5 del D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167).