Nuovo apprendistato - Che cos’è
Apprendistato: lavoro e formazione in un unico contratto
Per i giovani è un contratto di lavoro per imparare a svolgere ruoli aziendali e per conseguire un titolo di studio.
Le imprese sono agevolate da incentivi contribuitivi e previdenziali, formazione mirata di figure professionali.
• Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
Da 15 a 25 anni.
Contratto di assunzione e conseguimento di qualifica o diploma professionale, con certificazione dell’assolvimento dell'obbligo di istruzione.
• Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
Da 18 a 29 anni.
Contratto di assunzione e conseguimento di qualifica professionale nell’ambiente di lavoro.
• Apprendistato di alta formazione e ricerca
Da 18 a 29 anni.
Contratto di assunzione e conseguimento di un titolo tra:
- diploma di scuola superiore
- titolo universitario e alta formazione (anche dottorato di ricerca)
- specializzazione tecnica
- praticantato e accesso alle professioni regolate da Ordini
Come funziona
Il contratto si applica seguendo le disposizioni di ciascuna Regione a partire dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Dura da 6 mesi a 3 anni, fatta eccezione per il diploma quadriennale regionale (4 anni) e per particolari profili artigiani (5 anni).
Il datore di lavoro deve garantire condizioni lavorative, tipologia di formazione e qualifica prevista per l’apprendista.
Vantaggi per l’impresa
- sgravi contributivi
- finanziamento della formazione con i Fondi Paritetici Interprofessionali
- formazione di figure professionali specifiche
Tutele per il giovane lavoratore
- piano formativo e presenza di tutor
- garanzia durata minima della prestazione
- coperture assicurative
Apprendistato e titoli di studio
Oggi l’apprendistato ti consente anche di conseguire titoli di studio: è una grande novità, frutto delle ultime riforme. Durante il contratto di apprendistato, la formazione viene svolta presso una scuola secondaria o un’università, nel quadro di un progetto unitario che valorizza l’esperienza di lavoro come fonte di acquisizione di conoscenze e competenze anche nella prospettiva dell’acquisizione di titoli di studio.
Si tratta degli stessi titoli che possono essere conseguiti anche all’interno del sistema educativo, nei percorsi a tempo pieno, ovvero: attestato di operatore professionale (qualifica), diploma professionale, diploma di scuola secondaria di II grado, specializzazione IFTS, certificato dell’istruzione tecnica superiore, laurea, laurea magistrale, master di I e/o di II livello, dottorato di ricerca.
Scopri di seguito quali titoli puoi acquisire attraverso un'esperienza integrata di formazione e lavoro nelle due tipologie di apprendistato:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale;
- apprendistato di alta formazione e ricerca.
Le due tabelle che seguono sono utili a fornire una prima informazione sulle due tipologie di contratto di apprendistato che consentono di conseguire titoli di studio.
ATTENZIONE: queste tipologie di apprendistato saranno gradualmente disponibili sul territorio nazionale. Per verificare se nella tua Regione è possibile attivare un contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale ovvero di apprendistato di alta formazione e di ricerca visita le pagine dedicate nella sezione Regioni.
Per saperne di più…
• Che cos’è l’Apprendistato
• Chi può diventare apprendista? Per quale tipologia di apprendistato?
• Quanto dura l’apprendistato
• Qual è la formazione per apprendisti?
• Quanto guadagna un apprendista
• Quali tutele sono riconosciute agli apprendisti?
• Cosa succede alla fine del contratto
• A chi mi devo rivolgere
• Quali imprese possono assumere apprendisti? Quanti apprendisti si possono assumere?
• Chi può essere assunto in apprendistato?
• Come stipulare un contratto di apprendistato?
• Qual è la formazione che si deve fornire agli apprendisti?
• Quali sono i benefici economici del contratto di apprendistato
• Quali sono gli obblighi per le imprese?
• Cosa accade al termine del contratto di apprendistato