Il corso è progettato dalla Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche” con la collaborazione di professionisti ed esperti provenienti dalle imprese. Destinato a giovani con diploma quinquennale, esso si propone di formare una figura specifica che opera per realizzare, integrare, controllare macchine e sistemi automatici destinati ai più diversi tipi di produzione. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il titolo di studio di Diploma Tecnico Superiore, riconosciuto dalla UE al 5° livello del sistema EQF.
Il corso si svolge in due edizioni parallele:
a Sesto San Giovanni (viale Matteotti 425);
b Bergamo (via Madonna della Neve 27 e via M. Gavazzeni 29);
RIFERIMENTI
Segreteria corso sede di Sesto S. Giovanni:
c/o Opere Sociali Don Bosco, viale Matteotti 425
(tel. 02.262921 - orari apertura: 8-12.30 e 13.30-16).
Segreteria corso sede di Bergamo:
c/o SFA - Sistemi Formativi Aziendali, via Madonna della Neve 27
(tel. 035.224168 - orari apertura: 8.30-12.30 e 14-18).
Per informazioni: ing. Raffaele Crippa
Tel. 02.262921 (centralino)
Email: info@itslombardiameccatronica.it
LA FONDAZIONE
La Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche” è l’ente giuridico a cui fanno capo i corsi di “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici”.
Essa ha sede legale presso l’Opera salesiana di Sesto San Giovanni (MI), con un partenariato costituito da oltre 40 soggetti:
-
scuole (Istituti Tecnici “Breda” di Sesto San Giovanni, “Paleocapa” e “Marconi” di Bergamo, “Badoni” e “Fiocchi” di Lecco, “Maxwell” di Milano, “Volta” di Lodi);
-
enti di formazione (“CNOS-FAP RL” e “AFOL” di Sesto San Giovanni, “Mazzini” di Cinisello Balsamo, “Ecole” di Milano, “Sistemi Formativi Aziendali” e “Bergamo Sviluppo” di Bergamo);
-
università (Università degli Studi di Bergamo);
-
enti di ricerca (“Cefriel” di Milano, “Consorzio Intellimech” di Bergamo);
-
associazioni e enti confindustriali (Assolombarda, Confindustria Bergamo, Associazione Industriale Bresciana, UCIMU di Cinisello Balsamo, Servizi e Promozioni Industriali di Varese, Assoservizi di Legnano, Unindustria Servizi di Como);
-
aziende (per l’area milanese, ABB, Alstom Ferroviaria, Castel, Fluid-o-Tech, Hydroservice, Kone, Pietro Carnaghi, Heidenhain Italiana, Norda, Bosch; per l’area bergamasca, Cosberg, Losma, Sematic, SIAD Macchine Impianti, SMI);
-
enti locali (Provincia di Milano, Provincia di Bergamo, Comune di Sesto San Giovanni);
-
altri enti (Fondazione per la salvaguardia della cultura industriale “A. Badoni” di Lecco, Comitato per gli Istituti tecnici Industriali “P. Paleocapa” e “G. Natta” di Bergamo).
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico superiore per l’automazione ed i
sistemi meccatronici:
-
utilizza dispositivi di interfaccia tra le macchine controllate e gli apparati programmabili che le controllano, su cui interviene per la programmazione, il collaudo e la messa in servizio, documentando le soluzioni sviluppate;
-
gestisce i sistemi di comando, di controllo e di regolazione;
-
collabora con le strutture tecnologiche preposte alla creazione, alla produzione e alla manutenzione dei dispositivi sui quali si trova ad intervenire;
-
cura e controlla gli aspetti economici, normativi e della sicurezza.
MODULI FORMATIVI
Inglese Qualità, Ambiente e Sicurezza Organizzazione aziendale Team Building, Project Management & Cost Accounting Comunicazione, marketing e gestione clienti Meccanica applicata Elettrotecnica Elettronica Informatica e programmazione Disegno industriale Fondamenti di Matematica e Statistica Processi produttivi & Macchine Utensili PLC - Programmable Logic Controller Fondamenti di Automatica Azionamenti Pneumatica & Oleoidraulica CAD - Computer Aided Design Studi di fabbricazione & Tecnologie innovative CNC - Computer Numerical Control Microcontrollori Supervisione di sistemi Reti industriali Robotica CAM - Computer Aided Manufacturing CAE & Technical Writing Direttiva Macchine Quadri elettrici e Troubleshooting manutentivo Metrologia, misure e collaudo Project Work
DURATA DEL CORSO
Il percorso formativo si sviluppa lungo un periodo di due anni, per un complessivo di 2000 ore di corso articolate in semestri.
-
1a Annualità - 1° Semestre da 500 ore Unità formative di allineamento delle competenze tecnico-scientifiche fondamentali Unità formative di introduzione al profilo professionale meccatronico, propedeutiche ai moduli professionalizzanti successivi
-
1a Annualità - 2° Semestre da 500 ore Unità formative tecnico-professionali di base Primo tirocinio formativo in azienda (300 ore)
-
2a Annualità - 3° Semestre da 500 ore Unità formative tecnico-professionali avanzate
-
2a Annualità - 4° Semestre da 500 ore Unità formative tecnico-professionali avanzate Project Work Secondo tirocinio formativo in azienda (300 ore)