In occasione della X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1° settembre), Papa Leone XIV ci invita a piantare "Semi di Pace e di Speranza", ricordandoci che "è ormai davvero il tempo di far seguire alle parole i fatti".
A dieci anni dalla pubblicazione dell'enciclica Laudato Si', il messaggio di Papa Francesco sulla cura della casa comune risuona con urgenza ancora maggiore. L'articolo di Joshtrom Isaac Kureethadam, pubblicato nella nostra Rassegna CNOS, ci offre spunti preziosi per ripensare il ruolo della formazione professionale in chiave sostenibile.

Il concetto chiave? L'ecologia integrale.
"Tutto è connesso" - questo il principio fondamentale che dovrebbe guidare ogni nostro intervento educativo. Non esistono crisi separate - ambientale e sociale - ma un'unica complessa sfida che richiede competenze trasversali e una visione d'insieme.

Cosa significa per noi formatori?
Integrare la sostenibilità nei percorsi professionalizzanti 
Formare non solo tecnici competenti, ma cittadini consapevoli 
Sviluppare una "cultura del lavoro" che valorizzi la responsabilità ambientale 
Promuovere l'innovazione tecnologica al servizio del bene comune
La vera sfida educativa oggi è accompagnare i giovani verso una "conversione ecologica" che trasformi il modo di pensare, lavorare e abitare il mondo.
Come stiamo integrando questi principi nei nostri percorsi formativi? 
La formazione professionale può e deve essere protagonista del cambiamento verso un futuro più sostenibile.