La presente nota, valorizzando molti materiali contenuti nell’Editoriale di Rassegna CNOS nr. 3 di prossima pubblicazione, intende offrire una valutazione d’insieme dell’anno scolastico e formativo 2024-25, anche se a poca distanza dalle attività educative prese in considerazione.

Circa l’anno scolastico le problematiche sarebbero molte ma naturalmente non potremo trattarle tutte per cui ci occuperemo unicamente delle più significative, prevedendo solo due sezioni per il sistema di istruzione, una sulle riforme e innovazioni e l’altra su un bilancio complessivo, cercando di recuperare al loro interno gli altri argomenti preso in considerazione nel passato; inoltre, terremo conto degli interessi dei lettori della rivista e rimanderemo anche ad articoli specifici  di Rassegna. Al tempo stesso, oltre a offrire un’analisi delle attività già effettuate o avviate o anche solo progettate, cercheremo di seguire un approccio propositivo e prospettico.

Circa l’anno formativo, le tematiche sono meno numerose rispetto a quelle scolastiche. Nella presente nota preferiamo concentrarci su un aspetto che nel 2025 ha avuto rilevanza: i venti anni di IeFP. Ci si soffermerà su questo tema rimandando a studi specifici l’analisi di aspetti più specificatamente regionali.