I finanziamenti per l'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in Italia provengono da diverse fonti, principalmente a livello regionale e nazionale, con risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo insieme di fondi, sulla base delle scelte delle Regioni e delle P.A., sostengono percorsi formativi di durata triennale e quadriennale svolti sia in modalità ordinaria che duale, indirizzati al conseguimento di qualifiche e diplomi professionali.
La presente nota intende richiamare l’attenzione
- sui principali aspetti del finanziamento a supporto del sistema IeFP,
- su alcune problematiche e criticità
- su alcune proposte migliorative.
In carenza di un quadro organico e unitario, nella presente nota ci si avvale di alcune fonti informative per analizzare questo aspetto. Si noterà, nel corso della esposizione, che ogni fonte tratta uno o più aspetti. Il curatore della nota spera, comunque, di offrire un quadro di insieme per comprendere a fondo la portata della problematica. Le fonti analizzate sono di varia natura, alcune istituzionali ed altre derivante dagli studi e dalle ricerche degli Enti di formazione professionale.