L'European Quality Assurance Reference Framework for Vocational Education and Training (EQAVET) è una pietra miliare nel campo dell'istruzione e (VET - Vocational Education and Training) in Europa. Nato dalla raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio nel 2009, EQAVET si pone come un quadro di riferimento volto a supportare gli Stati Membri nell'assicurazione e nel miglioramento della qualità dei sistemi di . L'implementazione di EQAVET è nata dalla consapevolezza che la qualità dell'istruzione e formazione professionale è essenziale per la competitività dell'Unione Europea e per l' dei suoi cittadini. Per rispondere a queste esigenze, è stata avviata la creazione di un framework che potesse fungere da riferimento comune per la valutazione e il miglioramento costante della qualità dell'offerta formativa . Il Ciclo di Assicurazione della Qualità EQAVET si basa su un ciclo di assicurazione della qualità che comprende pianificazione, implementazione, valutazione e revisione. Questo modello di miglioramento continuo, noto come ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), aiuta i sistemi VET a raggiungere e mantenere alti standard di qualità. Descrittori e Indicatori Il framework EQAVET comprende dieci indicatori di riferimento che possono supportare la valutazione e il miglioramento della qualità del sistema di IFP nazionale e regionale: rilevanza dei sistemi di garanzia della qualità per i fornitori di IFP; investimenti nella di insegnanti e formatori; tasso di partecipazione ai programmi di IFP; tasso di completamento dei programmi di IFP; tasso di inserimento dei diplomati dei programmi di IFP; utilizzo delle competenze acquisite sul posto di ; tasso di disoccupazione nel Paese; prevalenza di gruppi vulnerabili; meccanismi per individuare i bisogni formativi nel ; regimi utilizzati per promuovere un migliore accesso alla VET e fornire ai (potenziali) discenti della VET. Secondo la Raccomandazione, il modello europeo deve ispirare sia le strategie di governo del sistema a livello nazionale o regionale, sia le strategie di chi gestisce a livello locale l’attività formativa. I descrittori esemplificano le azioni da svolgere sia a livello di sistema che di soggetto erogatore. Risorse e Attività di EQAVET Annualmente, EQAVET organizza incontri, peer review e seminari per facilitare lo scambio di e l'aggiornamento continuo su temi relativi all'assicurazione della qualità. La rete EQAVET produce anche studi di caso e linee guida per supportare lo sviluppo e il miglioramento qualitativo dei servizi di VET. Particolare attenzione viene data all'innovazione, come evidenziato dall'attenzione rivolta alla digitalizzazione della formazione VET nell'incontro annuale del 2023. La Governance di EQAVET La governance di EQAVET è strutturata in modo da permettere un lavoro collaborativo e sinergico tra gli Stati Membri. I Punti di Riferimento Nazionali (Reference Points) rappresentano il cuore della rete EQAVET, assicurando che il framework sia implementato efficacemente nei vari sistemi nazionali. I Reference Points costituiscono, nelle intenzioni della Raccomandazione, degli snodi, dei punti di contatto tra il livello europeo e il livello nazionale, per assicurare la ricaduta delle iniziative europee ed un’efficiente disseminazione delle informazioni. Nel rispetto della legislazione e delle prassi nazionali, i Reference Points dovrebbero informare un'ampia gamma di soggetti sulle attività della rete per il quadro di riferimento; fornire un sostegno attivo per la realizzazione del programma di lavoro della rete per il quadro di riferimento; adottare iniziative concrete per promuovere l'ulteriore sviluppo del quadro di riferimento in ambito nazionale; sostenere l' come efficace strumento complementare di garanzia della qualità, che consente di misurare i successi ottenuti e di individuare gli ambiti in cui esiste un margine di miglioramento per quanto concerne l'attuazione del programma di lavoro della rete per il quadro di riferimento; garantire che l'informazione sia diffusa ai soggetti interessati in modo efficace. Attualmente il Reference Point italiano è coordinato dall’INAPP. Bibliografia Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sull'istituzione di un quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell'istruzione e della formazione professionale - 2009/C 155/01. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Regioni e Province Autonome, Coordinamento regionale, Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di istruzione e formazione, 2017. Carlini D. - L. Evangelista, La qualità della IEFP in Italia. Report finale, INAPP, 2020.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario