Il Patto Educativo Globale (PEG o Global Compact on Education) è un progetto promosso da Papa Francesco nel 2019 per richiamare l’attenzione del mondo sulla necessità di prestare attenzione all’. Scrive Papa Francesco nel messaggio del 12 settembre 2019 per il lancio del Patto Educativo Globale: «Mai come ora, c’è bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna». Con riferimento al proverbio africano “per educare un bambino serve un intero villaggio”, il Papa invita a costruire un “villaggio dell’educazione” al fine di promuovere «un’alleanza tra tutte le componenti della persona», «un’alleanza tra gli abitanti della Terra e la “casa comune”», «un’alleanza generatrice di pace, giustizia e ». A tale scopo occorre compiere tre scelte coraggiose: «mettere al centro la persona», «investire le migliori energie con creatività e responsabilità», «formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità». Il progetto originario prevedeva nel maggio 2020 un grande evento a Roma con la partecipazione di altissime personalità di rilievo mondiale, ma la pandemia di Covid 19 ha costretto a ridimensionare l’iniziativa, che si è trasformata in un videomessaggio del Papa, trasmesso il 15 ottobre 2020, in cui, proprio a partire dall’ traumatica della pandemia egli ha parlato di una «catastrofe educativa» per il gran numero di bambini e adolescenti rimasti indietro nel loro processo di . Occorre quindi investire nell’educazione, che «[…] è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia. L’educazione è soprattutto una questione di amore e di responsabilità che si trasmette nel tempo di generazione in generazione. L’educazione, quindi si propone come il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell’io e nel primato dell’indifferenza». Ritiene quindi il Papa che sia giunto «il tempo di sottoscrivere un patto educativo globale per e con le giovani generazioni» al fine di «perseguire una cultura integrale, partecipativa e poliedrica». Questo progetto si traduce in sette impegni precisi: 1) mettere al centro la persona, 2) ascoltare le giovani generazioni, 3) promuovere la donna, 4) responsabilizzare la famiglia, 5) aprire all’accoglienza, 6) rinnovare l’economia e la politica, 7) custodire la casa comune. Già Benedetto XVI aveva richiamato l’attenzione sull’emergenza educativa che stiamo attraversando (Discorso di apertura del Convegno della diocesi di Roma, 11-6-2007; Lettera alla diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell’educazione, 21-1-2008). Con il Patto Educativo Globale Papa Francesco cerca di rendere operativa questa attenzione fornendo indicazioni concrete, coinvolgendo tutte le componenti della società e avviando percorsi di ricerca e di approfondimento, in cui sono state impegnate alcune università cattoliche di tutto il mondo (su dignità e diritti umani, fraternità e cooperazione, tecnologie ed , pace e , culture e religioni). Come è nello stile delle iniziative di Papa Francesco, che non intendono esaurirsi in singoli eventi ma vogliono avviare processi di lunga durata (cfr. Evangelii gaudium, n. 223), l’incontro con i principali rappresentanti delle religioni (5-10-2021) ha sollecitato un impegno internazionale sull’educazione, il Segretario di Stato ha rilanciato l’appello per il Patto Educativo Globale alle Nazioni Unite (19-9-2022), uno specifico Patto Educativo Africano è stato siglato il 6-11-2022 e anche la Giornata mondiale della gioventù di Lisbona (agosto 2023) ha ripreso gli impegni del Patto Educativo Globale. Bibliografia Papa Francesco, Il patto educativo globale. Una passione per l’educazione, a cura di Zani A.V., Scholé, Brescia, 2020. Dal Covolo E. - Mantovani M. – Pellerey M., L’università per il Patto educativo, LAS, Roma 2020. Carròn J., Educazione, comunicazione di sé. Un contributo all’evento voluto da papa Francesco “Ricostruire il patto educativo globale”, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2020. Ciferri C. (a cura di), Chiamati a rilanciare il Patto educativo globale, LAS, Roma 2021. Congregazione per l’educazione cattolica, Educazione tra crisi e speranza. Global Compact on Education. Linee Guida, a cura di Zani A.V, Libreria editrice vaticana, Roma 2021. Congregazione per l’educazione cattolica, Patto educativo globale. Vademecum italiano, Roma 2022 https://www.educationglobalcompact.org/it/risorse/vademecum-italiano-923/ (ultimo accesso dicembre 2024). Rossa C. - Cinque M. – Bono E.L. (a cura di), Patto educativo globale in action. Proposte di esperienze e buone pratiche, AVE, Roma 2022. Simeone D. (a cura di), Il Patto Educativo Globale. Una sfida per il nostro tempo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2023.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario