Acronimo di Not in education, employment or training, NEET è un termine con il quale si identifica la quota di popolazione giovanile che non è né occupata, né inserita in un percorso di istruzione o di . Il fenomeno NEET è più una categoria sociologica che una condizione occupazionale. Infatti, essa non distingue tra disoccupati ed inattivi, cioè tra giovani alla ricerca attiva di occupazione che non lavorano ancora, e gli inattivi, cioè i giovani che non cercano e non sono disponibili a lavorare, sia perché scoraggiati e che hanno definitivamente rinunciato a cercare un'occupazione, sia perché impegnati in altre attività non lavorative La letteratura economica internazionale mostra, da alcuni anni, particolare attenzione all’indicatore del tasso di NEET (NEET rate) perché, se presenta valori comparativamente più alti, segnala le difficoltà e i ritardi nella transizione dallo studio al lavoro, la scarsa capacità del mercato di includere i giovani e fenomeni di mismatch e di scoraggiamento. Infatti, il fenomeno NEET è correlato alla dinamica del e soprattutto alle connessioni di quest'ultimo con il sistema educativo e formativo. In generale, nei paesi in cui formazione e sono meglio integrati, nei quali risultano inferiori i tempi di attesa per trovare il primo impiego, e i tassi di disoccupazione giovanile sono più bassi, il fenomeno NEET risulta meno rilevante. Inoltre, la prolungata assenza dal mercato del lavoro e dal circuito formativo dei giovani NEET rischia di pregiudicare o di rendere più difficoltose le loro possibilità di reinserimento e di aumentare, di conseguenza, la disoccupazione di lunga durata e la dipendenza dalle prestazioni sociali. Il Neet rate è quindi un accurato indicatore della quota della popolazione giovanile più a rischio di esclusione dal mercato del lavoro ed anche una misura utile del livello di dei giovani. Anche per questo la Commissione europea, nell’ambito dell’iniziativa Youth on the Move finalizzata a sostenere la nuova strategia per l’occupazione e lo sviluppo “Europa 2020”, ha deciso un monitoraggio sistematico della situazione dei giovani NEET, per l'elaborazione di politiche comuni e all' reciproco in materia. In tal senso i NEET sono entrati anche in Italia nelle rilevazioni ISTAT della forza lavoro ed i relativi dati sono disponibili nei dati complementari sul mercato del lavoro (). Generalmente per NEET si intendono i giovani dai 15 ai 29 anni; tuttavia, il dato rilevato da ISTAT arriva fino ai 34 anni. Pur essendo diminuito in Italia negli ultimi anni il numero di NEET, sulla base dei dati Eurostat l’Italia resta tra Paesi UE con la maggior quota di NEET, pari al 19%, rispetto ad una media une del 11,7%. Questo indicatore ha anche il vantaggio di prendere in considerazione complessivamente l’incidenza percentuale dei giovani che non lavorano, siano essi disoccupati o inattivi, sul totale della popolazione della stessa classe di età, superando alcune difficoltà che possono nascere nell’interpretazione delle tendenze del mercato del lavoro attraverso il solo tasso di disoccupazione. Occorre d’altro canto osservare che i NEET sono identificati per quello che non fanno (non studiano, non sono in formazione e non lavorano) piuttosto che per quali ragioni, volontarie o involontarie, risultano esclusi o si escludono dal circuito formativo o lavorativo. Di conseguenza comprendono un mix eterogeneo di giovani con livelli di esclusione sociale molto differenziati e che si trovano nelle più diverse condizioni professionali, alcune delle quali basate su scelte volontarie, temporanee o determinate dalle fasi economiche. I NEET non sono, pertanto, un unico target per le , ma sono costituiti da più tipologie di giovani con caratteristiche molto diverse rispetto al loro rapporto con il mercato del lavoro, in particolare per quanto riguarda il loro livello di occupabilità e la loro volontà di lavorare. Bibliografia: European Commission, EPSCO Council, Joint Employment Report, 2022. Regolamento (UE) 2019/1700 del Parlamento europeo e del Consiglio. Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, NEET Working. Piano di emersione e orientamento giovani inattivi, 2022.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario