La comunità educativo-formativa rappresenta un approccio integrato all', in cui la collaborazione tra diverse parti interessate è fondamentale per favorire un ricco e sostenibile. La tradizionale prospettiva dell' spesso si concentra sulle dinamiche all'interno delle aule scolastiche o delle istituzioni accademiche. Tuttavia, l'educazione è un processo che coinvolge un'ampia gamma di attori, tra cui insegnanti, studenti, genitori, istituzioni educative e la comunità locale. La comunità educativo-formativa abbraccia questa visione olistica dell'educazione, ponendo l'accento sulla collaborazione e l'interconnessione tra questi attori. Questo approccio è cruciale per sviluppare individui ben preparati non solo a livello di competenze scolastiche, ma anche sociale e culturale e quindi di sviluppo delle competenze trasversali. La comunità educativo-formativa è composta da diversi membri: a) gli insegnanti, la “spina dorsale” dell'educazione e con un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente di apprendimento stimolante. La loro , passione e dedizione influenzano direttamente il successo degli studenti; b) gli studenti, centro del processo educativo. La comunità educativo-formativa promuove il loro empowerment, incoraggiando la loro partecipazione attiva e il pensiero critico; c) i genitori, collaborando con le scuole, possono sostenere l'apprendimento dei propri figli, creando un ambiente di apprendimento continuo sia a scuola che a casa; d) le istituzioni educative, le quali devono promuovere una cultura di apprendimento collaborativo, fornendo risorse e opportunità per la formazione continua dei docenti e il coinvolgimento della comunità; e) la comunità locale circostante svolge un ruolo chiave nell'educazione: le partnership tra scuole e comunità locale possono offrire opportunità di apprendimento pratico, servizi sociali e sostegno. La comunità educativo-formativa svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo di cittadini ben preparati e consapevoli. Questo approccio contribuisce a promuovere il benessere sociale ed emotivo: la collaborazione tra insegnanti, studenti, genitori e la comunità può creare un ambiente di apprendimento che tiene conto delle necessità sociali ed emotive degli studenti, contribuendo a prevenire il psicologico e favorire il benessere. Consente inoltre di integrare l'apprendimento in contesti reali: la comunità educativo-formativa favorisce l'apprendimento basato su progetti, consentendo agli studenti di applicare le in contesti reali e di sviluppare competenze pratiche. Tali contesti richiedono un approccio comunitario all'educazione per promuove la diversità e l', riconoscendo e valorizzando le differenze individuali e culturali. Infine, la comunità educativo-formativa riconosce che l'apprendimento non si ferma al termine della scuola, ma continua per tutta la vita, incentivando il coinvolgimento degli adulti in programmi di formazione continua. L’evoluzione di questo concetto appartiene anche all’avvento di uno stile di vita caratterizzato da elementi che hanno radicalmente mutato lo scenario mondiale: la società dell’informazione, la mondializzazione dell’economia, lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. La cosiddetta ha mutato l’approccio alla formazione, sempre più orientata all’apprendimento continuo e orientata a conoscenze in continuo sviluppo. Costituire una comunità educativo-formativa consente di far fronte alle competenze necessarie all’uomo per essere autonomo nelle proprie decisioni e responsabile non solo della propria vita, ma anche di quella di coloro che vivono con lui. L’apprendimento condiviso e collaborativo rappresenta quindi la chiave dello sviluppo sociale ed economico, che non lasci indietro nessuno e che ostacoli l’emarginazione dettata dalle diversità. La comunità educativo-formativa, quindi, rappresenta un approccio integrato all'educazione che mette in risalto il valore della collaborazione tra diverse parti interessate. Questo approccio promuove l'apprendimento in contesti reali, il benessere degli studenti e la consapevole. Per affrontare le sfide della società contemporanea, l'educazione deve evolversi in modo tale da coinvolgere tutti gli attori e creare un ambiente di apprendimento che rifletta la complessità del mondo reale. La comunità educativo-formativa è un passo importante verso questo obiettivo. Bibliografia Nicoli D., La scuola viva: Principi e metodo per una nuova comunità educativa, Edizioni Centro Studi Erickson, 2016. Del Gottardo E., Comunità educante, apprendimento esperienziale, comunità competente, Giapeto Editore Surl., 2016, vol. 18. Bertagna G., Per una teoria della comunità educante. In Costruire la comunità educante, La Scuola, 2008, pp. 13-45. Paparella N., Progettazione educativa e comunità educante. Progettazione educativa e comunità educante, 2009, pp. 1000-1022.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario