Il sistema informativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito raccoglie i dati di oltre 7 milioni di alunni e più di 1 milione tra docenti e personale ATA. La digitalizzazione delle procedure per l’avvio e la gestione dell’anno scolastico e di altri settori dell’attività ministeriale garantisce oggi una base informativa unica, integrata e certificata, che restituisce un quadro completo di tutte le variabili e i fenomeni che caratterizzano il settore dell’istruzione, rendendo possibili in tal modo studi e ricerche per supportare decisioni sia strategiche che operative. La corposa banca dati del Ministero gestisce oggi diverse tipologie di dati attraverso specifiche Anagrafi, tra le quali l’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS), che contiene informazioni relative ai dati anagrafici degli alunni, alle frequenze, agli esami di stato; l’Anagrafe del personale scolastico, che raccoglie informazioni relative alle carriere dei docenti; l’Anagrafe delle Istituzioni scolastiche, che censisce le informazioni relative all’organizzazione e alla logistica delle singole scuole.
Dal 2023 è online l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore (ANIS), il sistema informativo unitario che centralizza le informazioni sulle iscrizioni e sui titoli accademici rese disponibili dalle istituzioni della formazione superiore diffuse sul territorio nazionale. L’Anagrafe Nazionale degli Studenti è stata istituita, per il primo e il secondo ciclo di istruzione, dall’art. 3 del Decreto Legislativo 76 del 15 aprile 2005 “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c) della Legge 28 marzo 2003, n. 53” ai fini della realizzazione del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione. Successivamente al D.M. 74 del 5 agosto 2010, n. 74, con cui è stata data prima attuazione al D.lgs. n. 76/2005 sono intervenuti diversi provvedimenti legislativi che hanno introdotto nuove finalizzazioni all’Anagrafe: l’inclusione in ANS anche dei dati frequentanti le scuole dell’infanzia appartenenti al sistema nazionale di istruzione (D.M. 25 gennaio 2016, n. 24); (D.M. 26 luglio 2016, n. 595); il trattamento, in una partizione separata, di dati sensibili idonei a rilevare lo stato di disabilità degli alunni censiti in ANS (D.M. 28 luglio 2016, n. 162); il prolungamento della conservazione delle informazioni concernenti gli esiti finali della scuola secondaria di secondo grado per un periodo non inferiore a un cinquantennio successivo alla conclusione di ogni ciclo scolastico (D.M. 9 novembre 2016, n. 862); l’inclusione in ANS dei Centri d’istruzione per gli adulti (CPIA), che hanno preso avvio con l’entrata in vigore del DPR 29 ottobre 2012, n. 263. Il D.M. n. 692 del 25.9.2017 riordina in un unico provvedimento la normativa di carattere secondario adottata nel tempo per la gestione dell’Anagrafe. La comunicazione dei dati relativi all’Anagrafe Nazionale degli Studenti avviene in vari momenti nel corso dell’anno scolastico: settembre, vengono comunicati i frequentanti dell’anno scolastico in corso; gennaio-febbraio, vengono acquisite le nuove iscrizioni attraverso la procedura delle iscrizioni online; nel corso dell’anno scolastico lo stato dell’alunno viene aggiornato in caso di trasferimento o interruzione di frequenza; giugno-settembre, vengono comunicati i dati relativi agli esisti finali (scrutini ed esami). Il Portale SIDI è finalizzato alla gestione dell’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) da parte delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e di I e II grado, statali e paritarie. Il Dirigente scolastico e il personale di segreteria abilitato inseriscono e mantengono aggiornati i dati degli studenti frequentanti la scuola. Garantire il successo formativo per tutti e per ciascuno è obiettivo prioritario di qualsiasi sistema di istruzione e formazione. Indagare le condizioni che facilitano, o, all’opposto, ostacolano il successo formativo, significa possedere dati e strumenti utili per migliorare sistemi, ambienti e percorsi formativi dai quali nasce e si sviluppa il progresso umano, civile ed economico di un Paese. In tale direzione, l’Anagrafe Nazionale degli Studenti supporta politiche dell’istruzione e della formazione basate sui dati e dunque maggiormente rispondenti ai bisogni reali.
Bibliografia
Art. 3 del Decreto Legislativo 76 del 15 aprile 2005 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53 ai fini della realizzazione del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione; D.M. 74 del 5 agosto 2010, n. 74; D.lgs n. 76/2005.
D.M. 25 gennaio 2016, n. 24; D.M. 26 luglio 2016, n. 595.
D.M. 28 luglio 2016, n. 162; D.M. 9 novembre 2016, n. 862; DPR 29 ottobre 2012, n. 263.
D.M. 692 del 25.9.2017.
Autore
Mirko Vecchiarelli Docente di Pedagogia interculturale presso la Sapienza Università di Roma.
Footer: in quest'area va inserito il testo con le specifiche di gestione del glossario