
Background
L’ultima crisi economica ha mostrato un aumento del gap tra domanda e offerta di lavoro e la necessità di allineare le competenze utilizzabili nel mercato del lavoro. Il gap è ancora più notevole per NEET e giovani vulnerabili a causa dell’inefficacia e della scarsa rilevanza di politiche attive del lavoro e soprattutto per:
- la bassa capacità dei Centri Pubblici per l’Impiego e della formazione professionale di intercettare i giovani a rischio e dare una risposta concreta alle loro esigenze;
- la scarsa capacità di centri giovanili di aiutare i giovani a valutare le proprie competenze e promuovere la loro professionalità;
- la scarsa sinergia tra attori pubblici e privati, e la mancanza di una strategia integrata per facilitare la transizione dei giovani nel mondo del lavoro;
- la poca conoscenza dei giovani sui servizi erogati dai Centri Pubblici per l’Impiego, e lo scetticismo sulla loro reale efficacia;
- la mancanza di coinvolgimento dei giovani durante il loro percorso di orientamento, formazione ed inserimento lavorativo.
- il basso utilizzo di strumenti di e-guidance efficaci.
Obiettivo: Favorire, attraverso uno strumento attrattivo come il gioco, l’integrazione scolastica, la formazione, l’orientamento e l’occupabilità dei giovani (NEET, ai giovani vulnerabili e ai giovani esclusi dai percorsi scolastici tradizionali), migliorando inoltre la loro capacità di essere soggetti attivi nella ricerca del lavoro.
Nello specifico, il progetto punta al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-
Promuovere un approccio intersettoriale per lo sviluppo di soluzioni digitali con lo scopo di sensibilizzare i giovani sulle PAL, sulle politiche intraprese a livello regionale, nazionale e europeo favorendo il miglioramento della transizione scuola-lavoro.
-
Implementare la conoscenza sulle PAL e facilitare l’inserimento lavorativo attraverso la cooperazione tra centri per l’impiego e servizi di orientamento.
-
Dare maggiore rilievo all’IeFP, adattando l’offerta alle esigenze individuali, rafforzando i servizi di orientamento e di consulenza per i giovani svantaggiati e creando dei legami con i servizi pubblici e privati.
-
Diffondere servizi di e-guidance efficaci in contesti formali e informali (IeFP, Istruzione, lavoro giovanile), sviluppare linee guida per l’aggiornamento delle competenze di insegnanti, formatori e operatori sull’utilizzo di suddetti strumenti, consentendo ai beneficiari l’accesso a servizi e informazioni.
Partnership:
-
Ente capofila: Federazione CNOS-FAP
-
DGSSIS-Community of Madrid (Spagna)
-
SZÁMALK Szalézi Szakközépiskola (Ungheria)
-
RISORSE snc (Italia)
-
Noviter srl (Italia)
-
BKS Uspech (Slovacchia)
-
iTStudy (Ungheria)
Codice progetto: 2016-1-IT01-KA202-005493
Durata: 24 mesi
Sito ufficiale: joblab.cnos-fap.it/