
Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale
Anno 34 – n. 2 Maggio - Agosto 2018
EDITORIALE
Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute il 4 marzo 2018.
Dopo “ottantotto” lunghi giorni segnati da trattative e forti tensioni, il 1 giugno 2018, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sulla base di un “Contratto per il governo del cambiamento” firmato dal Movimento 5 Stelle e Lega, avvia il primo Governo della XVIII legislatura. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca è Marco Busetti; Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali è Luigi Di Maio.
Rassegna CNOS si riserva di effettuare l’analisi del programma di Governo e quello più specifico dei Ministeri (MIUR e MLPS) nel prossimo Editoriale.
In questo ci si sofferma su alcune tematiche che rispecchiano, ciascuna da una propria angolatura, la particolare situazione dell’attuale momento; si vuole effettuare, cioè, una sorta di “fotografia” della situazione esistente dalla quale ripartire per delineare possibili iniziative da realizzare nel breve - medio periodo.
Una prima parte analizza i contenuti dei principali programmi presentati in occasione della campagna elettorale e letti in maniera trasversale. Pur consapevoli che il Contratto per il governo del cambiamento li supera, la loro analisi permette, tuttavia, di cogliere il grado di attenzione delle attuali forze politiche sul sistema educativo di Istruzione e Formazione nel suo complesso e su quello dell’Istruzione e Formazione Professionale in particolare.
Una seconda parte, invece, intende “fotografare” quanto la XVII legislatura ha realizzato in materia di Formazione Professionale e Politiche del Lavoro. Una “fotografia” ma anche una “analisi” che mette in evidenza i punti di forza da potenziare e quelli di criticità da superare per far sì che anche in Italia si affermi un’offerta formativa professionalizzante verticale, solida e strutturata, distinta da quella scolastica, individuata ormai da più parti tra gli strumenti più efficaci per contenere la dispersione scolastica e combattere la disoccupazione giovanile.
STUDI e RICERCHE
- TACCONI G., La formazione Tecnica e Professionale dei Salesiani in Etiopia. Intervista con P Endalkachew Bayou del Bosco Children di Addis Abeba
Il presente articolo contiene un’intervista realizzata con Padre Endalkachew Bayou sul ruolo della formazione tecnica e professionale dei salesiani in Etiopia. Tale intervista esplora il sistema TVET (Technical and vocational education) in Etiopia, lo stato dell’arte attuale degli istituti TVET salesiani e le prospettive future.
- PELLEREY M., Educare al pensiero computazionale: un'esigenza per i processi di Formazione Professionale oggi
- MACALE C., Competenza e virtù: una prospettiva pedagogica per la IeFP
PROGETTI e ESPERIENZE
- NICOLI D., Academy Salesiana Filiera, alleanza e vocazionalità: i tre caratteri della nuova FP
Il tradizionale Centro di Formazione Professionale negli ultimi anni ha ampliato la propria proposta di formazione e di servizi lungo tre direzioni: la filiera formativa completa che, partendo dalla qualifica, procede con il diploma Professionale, la formazione superiore, la formazione continua e permanente; i servizi per l’impiego; la partnership con le imprese che riguarda il sistema duale, la ricerca e selezione del personale, la formazione mirata, i laboratori innovativi ed i concorsi.
Questa configurazione giustifica il nome di Academy, un’alleanza ad ampio raggio tra organismi formativi e sistemi di imprese finalizzata ad una strategia di reclutamento dei “talenti” entro un contesto concorrenziale e caratterizzata da un’antropologia del lavoro di natura vocazionale.
- MALIZIA G., L'evoluzione della Istruzione e Formazione Tecnico - Professionale nel Mondo. L'Unesco dal Modello dell'Educazione Permanente all'Agenzia "Education 2030"
- EMAD S., Processi motivazionali in adolescenza: l'importanza di scuola e famiglia sulla qualità della vita
L’adolescenza è un periodo particolare, poiché spinge i ragazzi ad adattarsi ai cambiamenti fisici e psicologici, ma anche sociali tipici di questa età. In questa particolare fase di sviluppo, ricoprono un ruolo fondamentali due agenti educativi: la famiglia e la scuola.
A tal riguardo, si è deciso di analizzare e descrivere in che modo ed in quale misura l’influenza dei genitori e degli insegnanti possa incidere sulla motivazione ad apprendere e sulle aspettative rispetto al futuro e alla qualità della vita degli adolescenti in questione. Da quanto emerso, appare chiaro ed opportuno che, in vista di una vita di qualità dal punto di vista emotivo e professionale, scuola e famiglia dovrebbero lavorare sinergicamente per il benessere degli adolescenti, avendo uno sguardo a lungo termine sul loro sviluppo.
OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE
- MEJIA GOMEZ G. - TACCONI G., La valutazione per le IeFP. A colloquio con Anna Maria Ajello, presidente di INVALSI
- SALERNO G.M., Le Regioni al voto di fronte alla IeFP: Molise e Friuli Venezia Giulia
CINEMA per pensare e far pensare
- AGOSTI A., Colpa delle stelle
SCHEDARIO: Rapporti
- GIRARDI D., La condizione giovanile in Italia: le evidenze del "Rapporto Giovani 2018"
- MALIZIA G., Sistema Informativo Excelsior. I fabbisogni occupazionali delle imprese italiane nell'industria e nei servizi per il 2017
- MALIZIA G., "Futuro Anteriore". Rapporto Caritas 2017 su Povertà Giovanili ed esclusione Sociale in Italia
- MALIZIA G., "Il lavoro che Vogliamo: Libero, Creativo, Partecipativo, Solidale". La 48^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Cagliari 26-29 Ottobre 2017
L’articolo che segue presenta una sintesi dei risultati della 48° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si è tenuta a Cagliari tra il 26 e il 29 ottobre del 2017. Il tema era il lavoro, quello che la Chiesa Italiana vorrebbe e cioè: libero, creativo, partecipativo e solidale. Per avvicinarsi a questa meta, gli orientamenti di Cagliari sono in grado di indicare un percorso valido, che si muove dai problemi alle proposte, basate sulle buone prassi. Va anche sottolineato il grande apprezzamento che il convegno ha riservato alla IeFP.
SCHEDARIO: Libri
ALLEGATO alla Rivista
- DALL’Ò P., Unità di apprendimento dei settori meccanico e autoriparazione
Questo nuovo “Itinerario di navigazione” per docenti e formatori presenta materiali e risorse contenute nel sito web della Federazione CNOS-FAP e relativi ai settori della formazione professionale della meccanica e dell’autoriparazione. Un particolare spazio viene dato ad alcune Unità di Apprendimento (UdA) elaborate nell’ambito dei settori professionali presi in considerazione.
BIBLIOTECA CNOS-FAP
La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.
SALESIANI per il LAVORO - ONLUS
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!
La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it
Nella presente newsletter si allegano la brochure di presentazione ed un segnalibro.
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!