Tipologia:
unita_apprendimento
Allegato:
Anno:
2013-00-00T00:00:00
Autore:
CFP Arese
DESCRIZIONE PRODOTTI STANDARD
Progettazione UF
Settore Auto
Prima annualità
UF intermedia
Descrizione
Cambio olio e filtro olio
Il lavoro prevede le seguenti fasi operative:
- Consegna del compito
- Compilazione della scheda di accettazione
- Cambio olio
- Sostituzione filtro olio
- Compilazione scheda descrizione attività
Competenze (da sma)
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Abilità (da sma)
Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
e/o istruzioni per predisporre le diverse attività
Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle
norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
Indicatori (da inventare) p
Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 4.20
Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 4.20
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Abilità (da sma)
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di
lavoro
Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi
dell'ergonomia
Indicatori (da inventare) p
Rispetto delle norme di sicurezza 3.00
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni.
Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla
definizione dei piano di lavoro
Abilità (da sma)
Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle
lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Indicatori (da inventare) p
Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 5.4
Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o
delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche e strumenti àper la riparazione e il controllo di parti e sistemi del
veicolo
Indicatori (da inventare) p
Scelta degli attrezzi per l'esecuzione del compito 3.00
Realizzazione del compito 4.20
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
Abilità (da sma)
Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte
e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Indicatori (da inventare) p
Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Abilità (da sma)
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00
UF Fine anno
Descrizione
Realizzazione di un tagliando base di un'autovettura.
Il lavoro prevede le seguenti fasi operative:
- Consegna del compito
- Compilazione della scheda di accettazione
- Cambio olio
- Sostituzione filtro olio
- Sostituzione filtro aria
- Sostituzione filtro anti-polline
- Sostituzione pastiglie
- Compilazione scheda descrizione attività
Competenze (da sma)
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute
e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Abilità (da sma)
Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle
norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
Indicatori (da inventare) p
Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 4.20
Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 4.20
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Abilità (da sma)
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di
lavoro
Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi
dell'ergonomia
Indicatori (da inventare) p
Rispetto delle norme di sicurezza 3.00
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla
definizione dei piano di lavoro
Abilità (da sma)
Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle
lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Indicatori (da inventare) p
Realizzare in ordine cronologico gli interventi sull'autoveicolo 7,5
Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o
delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del
veicolo
Indicatori (da inventare) p
Scelta degli attrezzi per la realizzazione del tagliando base 3.00
Realizzazione del tagliando 4.20
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
Abilità (da sma)
Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte
e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Indicatori (da inventare) p
Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Abilità (da sma)
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00
Seconda annualità
UF intermedia
Descrizione
Controllo alternatore
Il lavoro prevede le seguenti fasi di lavoro:
- Consegna del compito
- Smontaggio alternatore
- Controllo piastra a diodi e componenti elettrici
- Lettura dello schema elettrico
- Pulizia delle parti interne
- Montaggio alternatore
- Compilazione scheda descrizione attività
Competenze (da sma)
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base
della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato
atteso
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di
manutenzione ordinaria
Abilità (da sma)
Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di
lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte
materiali, ecc.)
Indicatori (da inventare) p
Scelta di materiali e componenti necessari per la realizzazione e la verifica del
circuito richiesto
3.00
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Abilità (da sma)
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di
lavoro
Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi
dell'ergonomia
Indicatori (da inventare) p
Rispetto delle norme di sicurezza 3.00
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla
definizione dei piano di lavoro
Abilità (da sma)
Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle
lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Indicatori (da inventare) p
Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 3.00
Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o
delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del
veicolo
Indicatori (da inventare) p
Corretto smontaggio del dispositivo 1.50
Corretto montaggio del dispositivo 1.50
Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla
base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche, strumenti e materiali per la riparazione e manutenzione di
dispositivi, circuiti, sistemi elettrici ed elettronici
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo del multimetro per verificare il funzionamento del circuito elettrico 3.00
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
Abilità (da sma)
Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte
e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Indicatori (da inventare) p
Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Abilità (da sma)
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00
UF Fine anno
Descrizione
Distribuzione
Il lavoro prevede le seguenti fasi operative:
- Consegna del compito
- Compilazione della scheda di accettazione
- Messa in fase del motore
- Sostituzione cinghia di distribuzione
- Sostituzione cuscinetti
- Controllo della corretta fasatura
- Controllo corretta posizione sensori
- Controllo funzionamento sensori
- Compilazione scheda descrizione attività
- Colloquio presentazione scheda descrizione attività
Competenze (da sma)
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute
e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Abilità (da sma)
Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
e/o istruzioni per predisporre le diverse attività
Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle
norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
Indicatori (da inventare) p
Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 3.00
Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 3.00
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Abilità (da sma)
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di
lavoro
Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi
dell'ergonomia
Indicatori (da inventare) p
Rispetto delle norme di sicurezza 3.00
Collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del
veicolo
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo
dell'autoveicolo
Indicatori (da inventare) p
Correttezza e completezza nell'esposizione della scheda descrizione attività 4.20
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla
definizione dei piano di lavoro
Abilità (da sma)
Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo
Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di
lavoro
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle
lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Indicatori (da inventare) p
Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 2.40
Preventivazione tempi di lavoro 3.00
Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o
delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla
base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del
veicolo
Utilizzare tecniche, strumenti e materiali per la riparazione e manutenzione di organi di
direzione, sospensione, trasmissione e frenatura
Adottare tecniche e procedure standard, strumenti, materiali per la riparazione,
manutenzione e revisione dei gruppi motore di un veicolo
Indicatori (da inventare) p
Scelta degli attrezzi per la realizzazione del tagliando base 2.40
Realizzazione dell'intervento 3.00
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
Abilità (da sma)
Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte
e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Indicatori (da inventare) p
Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Abilità (da sma)
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00
Terza annualità
UF intermedia
Descrizione
Tagliando
Il lavoro prevede le seguenti fasi operative:
- Consegna del compito
- Compilazione della scheda di accettazione
- Cambio olio
- Sostituzione filtro olio
- Sostituzione filtro aria
- Sostituzione filtro abitacolo
- Sostituzione pastiglie freni
- Smontaggio e montaggio sospensioni
- Compilazione scheda descrizione attività
- Colloquio presentazione scheda descrizione attività
Competenze (da sma)
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute
e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Abilità (da sma)
Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
e/o istruzioni per predisporre le diverse attività
Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle
norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
Indicatori (da inventare) p
Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 3.00
Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 3.00
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Abilità (da sma)
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di
lavoro
Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi
dell'ergonomia
Indicatori (da inventare) p
Rispetto delle norme di sicurezza 3.00
Collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del
veicolo
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo
dell'autoveicolo
Indicatori (da inventare) p
Correttezza e completezza nell'esposizione della scheda descrizione attività 4.20
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla
definizione dei piano di lavoro
Abilità (da sma)
Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo
Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di
lavoro
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle
lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Indicatori (da inventare) p
Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 2.40
Preventivazione tempi di lavoro 3.00
Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o
delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del
veicolo
Indicatori (da inventare) p
Scelta degli attrezzi per la realizzazione del tagliando base 2.40
Realizzazione del tagliando base 3.00
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
Abilità (da sma)
Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte
e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Indicatori (da inventare) p
Corretta compilazione della scheda descrizione attività 3.00
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Abilità (da sma)
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 3.00
UF Fine anno
Descrizione
Diagnosi e riparazione guasti
Il lavoro prevede le seguenti fasi di lavoro:
- Consegna del compito
- Compilazione della scheda di accettazione
- Rilevazione guasti, diagnosi delle anomalie
- Analisi indicatori
- Risoluzione del problema
- Interventi di manutenzione
- Verifica corretto funzionamento meccanico
- Verifica corretta funzionamento elettrico
- Compilazione scheda descrizione attività
- Colloquio di presentazione scheda descrittiva attività
Competenze (da sma)
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute
e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Abilità (da sma)
Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
e/o istruzioni per predisporre le diverse attività
Applicare modalità di pianificazione e organizzazioni delle lavorazioni nel rispetto delle
norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
Indicatori (da inventare) p
Rilevazione dei dati dal libretto di circolazione 2.40
Rilevazione dei dati dal libretto di garanzia 2.40
Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base
della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato
atteso
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di
manutenzione ordinaria
Abilità (da sma)
Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di
lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte
materiali, ecc.)
Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchine per le
lavorazioni da eseguire
Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine
Applicare le tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione, il funzionamento di
strumenti, attrezzature, macchine
Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti,
attrezzature, macchine
Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento
Indicatori (da inventare) p
Scelta di strumenti e attrezzature necessarie per la realizzazione dell'intervento
e la verifica
2.40
Impostazione dei parametri funzionali dell'examiner e corretto utilizzo 3.00
Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche
e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Abilità (da sma)
Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di
lavoro
Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi
dell'ergonomia
Indicatori (da inventare) p
Rispetto delle norme di sicurezza 3.00
Collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del
veicolo
Abilità (da sma)
Individuare sulla base delle informazioni rilevate le possibili cause di malfunzionamento
Utilizzare tecniche di informazione del cliente rispetto alla cura ed al corretto utilizzo
dell'autoveicolo
Indicatori (da inventare) P
Strategia attuata per la diagnosi delle anomalie 3.00
Correttezza e completezza nell'esposizione della scheda descrittiva attività 2.40
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul motoveicolo e alla
definizione dei piano di lavoro
Abilità (da sma)
Applicare tecniche e metodiche per eseguire il check up sul veicolo
Applicare metodiche e tecniche per la preventivazione costi e la gestione dei tempi di
lavoro
Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle
lavorazioni da eseguire e dell'ambiente lavorativo/organizzativo
Leggere e interpretare dati e schede tecniche in esito al check up sull'autoveicolo
Identificare tecnologie, strumenti e fasi di lavoro necessarie al ripristino del veicolo
Indicatori (da inventare) P
Realizzare in ordine cronologico gli interventi sul veicolo 2.40
Preventivazione tempi di lavoro 2.40
Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo o
delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza
Abilità (da sma)
Utilizzare tecniche e strumenti per la riparazione e il controllo di parti e sistemi del
veicolo
Applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative e
protocolli aziendali
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
Indicatori (da inventare) p
Scelta degli attrezzi per la realizzazione dell'intervento 1.20
Realizzazione del tagliando base 1.80
Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle
istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e
interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione
organizzativa
Abilità (da sma)
Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte
e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità
Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a
supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato
Indicatori (da inventare) p
Corretta compilazione della scheda descrizione attività 1.80
Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale,
identificando e prevedendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
Abilità (da sma)
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Indicatori (da inventare) p
Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali 1.80
Natura:
multimediale