Scuola paritaria    

Diritto allo studio e Contributi alle scuole paritarie
A livello di normativa vigente (l. p. n. 5/2006) sono previsti servizi e interventi volti a sviluppare il sistema educativo provinciale in base al principio della centralità della scuola pubblica ai sensi della legge 10 marzo 2000, n. 62 e di unitarietà con il sistema nazionale, riconoscendo le peculiarità dell’Istruzione e della Formazione Professionale nonché dell’alta Formazione Professionale, anche in relazione agli specifici strumenti e metodologie.

La medesima normativa prevede assegni di studio per assicurare agli studenti delle istituzioni scola-stiche paritarie del primo e del secondo ciclo l’equipollenza di trattamento previsto per quelli delle scuole statali e per agevolare l’adempimento dei compiti educativi delle famiglie, oltre a contributi diretti anche alle scuole paritarie.

Istituzioni formative accreditate (i CFP)
    
Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)     
        
Percorsi formativi per la qualifica professionale
I percorsi formativi triennali sono a regime dal 1994.
I percorsi sono articolati in 3 annualità di 1.066 ore ciascuno. Le ore dedicate alla formazione pro-fessionalizzante sono 543 al primo anno, 640 al secondo e 698 al terzo (comprensive di 100 ore di stage). Al terzo anno, il monte ore dedicato all’area culturale è di 368 ore in totale (nel primo anno il peso dell’area culturale è di 523 ore, nel secondo anno di 426 ore).

Percorsi formativi per il diploma professionale
Dal 2004/2005 è a regime anche il quarto anno.
Al 4° anno l’alternanza tra i contesti formativi di CFP e aziende ha visto mediamente l’impegno de-gli allievi in attività di formazione presso le imprese per il 40-45% della durata totale del percorso che è di 1.100 ore.

Percorsi di Alta Formazione Professionale
Dal mese di settembre 2006 agli allievi in possesso del diploma professionale è concesso di accedere all’Alta Formazione Professionale.
I percorsi di alta Formazione Professionale hanno durata massima triennale e si realizzano nell’ambito di: automazione industriale, grafica, programmazione e controllo dei processi ammini-strativi, contabili e finanziari, servizi ricettivi, turistici e ristorazione. Inoltre, sono stati avviati per-corsi di secondo anno nell’ambito di energia e ambiente, edilizia sostenibile e progettazione del verde.

Possono accedere all’alta Formazione Professionale gli studenti in possesso di diploma professionale di durata quadriennale o che hanno superato l’esame di Stato al termine di un percorso del secondo ciclo.