Il diploma di Istruzione Secondaria Superiore costituisce titolo per l’accesso a percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e finalizzati al conseguimento di un diploma di tecnico superiore, valido su tutto il territorio nazionale ed equivalente al IV livello della classificazione ISCED (classificazione internazionale standard dell’educazione).
I percorsi sono collocati all’interno delle seguenti aree tecnologiche:
- efficienza energetica;
- mobilità sostenibile;
- nuove tecnologie della vita;
- nuove tecnologie per il made in Italy;
- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali;
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La normativa nazionale prevede che le Regioni possono costituire gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), purché programmati nei piani di intervento territoriali di durata triennale e predisposti «con priorità per aree e settori del proprio territorio nelle quali siano individuate particolari esigenze connesse all’innovazione tecnologica e alla ricerca».
La denominazione di “Istituto Tecnico Superiore”, con l’indicazione del settore di riferimento è at-tribuita alle strutture organizzate come “Fondazione di partecipazione”.
I percorsi hanno la durata di 4 semestri, per un totale di 1800/2000 ore; l’attività di tirocinio forma-tivo e stage aziendale non può essere inferiore al 30% del monte ore totale; almeno il 50% dei do-centi deve provenire dal mondo del lavoro con esperienza specifica di almeno 5 anni.
I soggetti fondatori degli ITS, secondo lo standard organizzativo minimo, sono:
- un istituto di istruzione secondaria superiore, statale o paritario, appartenente all’ordine tecnico o professionale, ubicato nella provincia sede della Fondazione, che abbia nel proprio Piano dell’offerta formativa un indirizzo di studio riferibile all’ambito settoriale per cui si candida;
- un ente di formazione professionale, accreditato dalla Regione per l’ambito della formazione superiore, ubicato nella provincia sede della Fondazione;
- un’impresa del settore produttivo cui si riferisce l’istituto tecnico superiore;
- un dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e tecnologica;
- un Ente locale (comune, provincia, città metropolitana, comunità montana)
Per approfondire il numero degli ITS sul territorio consultare la sezione dedicata del sito www.indire.it