Tipologia:
prove_esperte
Allegato:
Anno:
2012-00-00T00:00:00
Autore:
CFP Milano
Nome e Cognome: Classe:
U.F. Progetto Roma
Area scientifica (Matematica)
I ragazzi del secondo anno IFP di Milano hanno in programma per le giornate dal 12 al 14 aprile 2012
una visita didattica nella città di Roma, capitale d’Italia.
Durante la permanenza nella capitale visiteranno i principali monumenti e luoghi caratteristici della
nostra capitale.
Per conoscere più da vicino questa città e studiarla senza … dare i numeri … proviamo a lavorare un po’
con la statistica.
I ragazzi sono chiamati in prima persona a stabilire alcuni indicatori circa l’uscita, così come di seguito
riportato.
Conosciamoci un po’:
Dopo aver raccolto i dati di questo mini questionario tra i tuoi compagni, ricostruisci il campione da cui
parte la tua analisi con delle tabelle di frequenza e degli istogrammi per la seconda, terza e quarta
domanda e un areogramma (o diagramma a torta) per la prima domanda:
CAMPIONE:
n. componenti gruppo classe:
maschi: femmine:
Raccolta dati:
1 - Hai già visitato la città di Roma? Sì No
Qual è la percentuale, all’interno della tua classe, di ragazzi che hanno già visitato la città?
2 - Se sì, quanti giorni sei rimasto nella città?
3 giorni
da 3 a 5 giorni
una settimana
più di una settimana
3 - Quali tra questi monumenti storici hai visitato?
Colosseo
Fori romani
Fontana di Trevi
Bocca della verità
altro ……
4 - Quale tra questi piatti della cucina italiana potrai assaggiare a Roma? (solo uno è
caratteristico della città)
risotto allo zafferano
pasta alla carbonara
bagna cauda
Se non hai saputo rispondere a questa domanda e sei un po’ curioso/a, scopri quali sono gli
ingredienti e cercalo tra i menù di trattorie o piccoli ristoranti che incontrerai a Roma
5- La seguente tabella riporta il numero di turisti italiani e stranieri che hanno visitato il
Colosseo negli ultimi anni, divisi tra visitatori italiani e stranieri:.
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
italiani 1.320.105 1.505.150 1.910.100 2.003.497
stranieri 2.283.200 2.389.550 2.450.000 2.750.133 2.933.720
TOTALI 3.523.315 4.015.110 4.316.230 4.570.800 5.133.920
Dopo aver completato la tabella, si calcoli la media annua di visitatori sia italiani che stranieri.
6 – Calcola la media, la moda e la mediana dopo aver letto i dati inerenti i costi di alcuni dei
principali luoghi turistici romani, dalla seguente tabella:
Musei
Vaticani
Colosseo
Museo
Villa
Borghese
Terme di
Caracalla
Piramide
di Caio
Cestio
Catacombe
san
Sebastiano
Catacombe
san
Callisto
Biglietto
singolo
ingresso
€. 15.00 €.12.00 €. 13.50 €. 6.00 €. 1.50 €. 8.00 €. 8.00
Biglietto
ridotto
€. 8.00 €. 7.50 €. 10.25 €. 3.00
Non c’è
riduzione
€. 5.00 €. 5.00
Dopo aver letto attentamente i testi e le tabelle, rispondi ai quesiti proposti:
Statistiche Roma – PRINCIPALI VALORI
Particolarità Statistiche del Comune
E' il comune più grande per numero di abitanti (2.761.477) in Italia
E' il secondo comune più densamente popolato (2.148,5 abitanti/kmq) nella Regione Lazio. Il primo è
Ciampino
E' il comune con estensione maggiore del territorio comunale (1.285,30 kmq) in Italia
E' il comune con reddito medio pro capite più alto (€ 16.319) nella Regione Lazio
E' il terzo comune con la più alta percentuale di dichiaranti IRPEF (54,7%) nella Provincia di Roma. Lo
precedono Monteflavio e Vallinfreda
E' il secondo comune (>5.000) con l'età media più alta (43,8) nella Provincia di Roma. Il primo è Frascati
E' il secondo comune (>5.000) con la più bassa percentuale di coniugati (45,4%) nella Regione Lazio. Il
primo è Trevignano Romano
Roma - Popolazione per Età
Anno % 0-14 % 15-64 % 65+ Abitanti
Indice
Vecchiaia
Età Media
2007 13,5% 65,8% 20,7% 2.705.603 154,3% 43,2
2008 13,5% 65,3% 21,2% 2.718.768 156,9% 43,4
2009 13,6% 64,9% 21,5% 2.724.347 157,0% 43,5
2010 13,7% 64,7% 21,6% 2.743.796 157,8% 43,7
2011 13,7% 64,6% 21,7% 2.761.477 158,6% 43,8
Esercizio:
Costruisci un aerogramma (o diagramma a torta) per l’annualità 2007 e 2011; inoltre in base ai numeri
degli abitanti stabilisci quanti sono per ciascuna fascia d’età per l’annualità 2011.
Roma - Popolazione 1861 - 2010
Evoluzione Residenti
Esercizio:
Scrivi un breve testo (almeno 5 righe) che sappia spiegare e analizzare la tabella sopra riportata.
Cittadini Stranieri - Roma
Anno
Residenti
Stranieri
Residenti
Totale
%
Stranieri
Minorenni
Famiglie
con
almeno
uno
straniero
Famiglie con
capofamiglia
straniero
Nati
in
Italia
%
Maschi
2005 156.833 2.547.677 6,2% 29.050 43,3%
2006 199.417 2.705.603 7,4% 37.987 30.801 44,7%
2007 218.426 2.718.768 8,0% 43.500 128.000 115.000 33.434 44,7%
2008 242.725 2.724.347 8,9% 46.319 130.610 119.179 36.168 45,0%
2009 268.996 2.743.796 9,8% 40.402 184.728 147.782 28.977 45,4%
2010 294.571 2.761.477 10,7% 45,7%
Esercizio:
se analizziamo l’anno 2009 , rispetto ai residenti totali qual è la percentuale dei minorenni stranieri?
Costruisci una tabella di frequenza che possa racchiudere il maggior numero di dati rispetto a
quest’ultima tabella.
Natura:
cartacea