
Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale
Anno 34 – n. 3 Settembre - Dicembre 2018
EDITORIALE
Il presente Editoriale si sofferma su quattro tematiche.
Inizia con una vicenda “di famiglia”: la Federazione CNOS-FAP “festeggia” 40 anni di attività formative in Italia e nelle Regioni. Da più parti si è ritenuto opportuno sottolineare questa circostanza scrivendone la storia. Per l’occasione Guglielmo Malizia e Mario Tonini hanno realizzato una specifica pubblicazione: 40 anni di storia e di esperienze della Federazione CNOS-FAP in Italia e nelle Regioni.
L’Editoriale, poi, analizza i programmi di Governo e del Ministro dell’Istruzione per offrirne al lettore una prima valutazione.
I curatori proseguono, ancora, con una analisi dei programmi di Governo nelle Regioni che sono andate al voto nell’anno 2018 offrendo, ugualmente, elementi di giudizio.
L’Editoriale si conclude con delle note di aggiornamento sulle principali normative adottate in questi mesi dal Governo su Istruzione, Formazione e Lavoro.
STUDI e RICERCHE
- MWAMBA T., La Formazione Professionale nella Repubblica Democratica del Congo
Don Titus Mwamba, salesiano, congolese, docente di Sociologia Generale e dell’Educazione all’Università Salesiana di Torino e cappellano della stessa Università, ci illustra, in questo articolo, il sistema scolastico e la Formazione Professionale nella Repubblica Democratica del Congo, facendo un’approfondita valutazione dell’offerta formativa nei suoi punti di forza e di debolezza ed evidenziando il contributo dei Centri di Formazione Professionali salesiani per i giovani congolesi.
- PELLEREY M., Educare al pensiero computazionale: alcuni approfondimenti e relativi apporti formativi
- SALATIN A., La "voce" dei giovani e l'evoluzione delle istituzioni formative
PROGETTI e ESPERIENZE
- MALIZIA G., Il Progetto Educativo e la Personalizzazione nella IeFP. Risultati di un'Indagine Nazionale sulla Scuola Cattolica
L’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta nel 2017-18 sulla personalizzazione nel progetto educativo (PE) della Scuola Cattolica: naturalmente in questa sede l’analisi dei dati sarà focalizzata sulla IeFP senza, però, dimenticare il confronto con gli altri livelli. Lo studio che segue si articola in quattro sezioni: la prima è dedicata al profilo dei rispondenti, la seconda al PE, la terza alla personalizzazione, mentre le conclusioni cercheranno di identificare gli andamenti più significativi delle risposte e offriranno anche indicazioni di prospettiva. Il punto di partenza dell’indagine è la riflessione teorica secondo la quale la persona occupa un posto centrale nel PE della Scuola Cattolica; a loro volta, i dati della ricerca evidenziano che la personalizzazione è una dimensione qualificante del suo PE, anche se attualmente non è la più qualificante.
- NICOLI D.E., Un network di scuole vive
Le istituzioni educative –Scuole e CFP– sono fortemente impegnate nel dare una risposta alla crisi culturale in cui siamo immersi, segnata dal contrasto tra forze distruttive e generative. Tra le risposte possibili, due sono inadeguate: chi persegue la via della scuola “piacevole” e senza contenuti e chi invece ritiene di poter ritornare al dualismo del passato che separava i giovani tra liceo e scuola professionale. È più convincente la prospettiva della “scuola viva” che consiste nel sottoporre ai giovani, tramite la cultura, la verifica del nesso tra la proposta della scuola, le domande che avvertono nella loro vita e le sfide di oggi. È questa la via del risveglio che non può limitarsi alla sola dimensione metodologica, ma richiede un’alleanza con le forze positive della società. Ecco la necessità di un network di scuole vive che favorisca la diffusione di un ethos educativo e di un canone formativo adeguato al nostro tempo.
OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE
- MEJIA GOMEZ G. - TACCONI G., Fare ricerca sulla Formazione Professionale. il caso del CENSIS
- SALERNO G.M., Le Regioni al voto di fronte alla IeFP: Basilicata, Trentino-Alto Adige (Province Autonome di Bolzano e Trento) e Valle d'Aosta
CINEMA per pensare e far pensare
- AGOSTI A., Il sole dentro
SCHEDARIO: Rapporti
- MION R., Cambiano le relazioni familiari nell'era della comunicazione tecnologica?
- MALIZIA G., Potere e Denaro. La Giustizia Sociale secondo Papa Francesco
- MALIZIA G., Prosegue la lenta ripresa, ma si rischia una "grande frenata". Il rapporto Svimez 2018 sull'economia del mezzogiorno
- MALIZIA G., Una politica nazionale di contrasto alla dispersione scolastica. Due rapporti recenti del MIUR
L’abbandono precoce dei percorsi di istruzione e di formazione costituisce una sfida complessa sul piano individuale, nazionale ed europeo. Essa è particolarmente grave nel nostro Paese e la scheda ne illustrerà dati e strategie di contrasto, basandosi non solo sui rapporti del Miur che, però, costituiscono il riferimento principale, ma anche su altri studi particolarmente rilevanti.
SCHEDARIO: Libri
ALLEGATO alla Rivista
- DALL’Ò P., Unità di apprendimento dei settori grafico e turistico alberghiero
Questo nuovo “Itinerario di navigazione” per docenti e formatori presenta materiali e risorse contenute nel sito web della Federazione CNOS-FAP e relativi ai settori della Formazione Professionale della grafica e del turistico alberghiero. Un particolare spazio viene dato ad alcune Unità di Apprendimento (UdA) elaborate nell’ambito dei settori professionali presi in considerazione.
BIBLIOTECA CNOS-FAP
La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.
SALESIANI per il LAVORO - ONLUS
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!
La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it
Nella presente newsletter si allegano la lettera, la brochure di presentazione ed un segnalibro.
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!