
Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale
Anno 31 – n. 3 Settembre - Dicembre 2015
EDITORIALE
STUDI e RICERCHE
- Intervista a Don Àngel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani
- PELLEREY M., Verso una più diffusa e incisiva valorizzazione di un apprendimento basato sulla pratica, anche in un ambiente digitale
Il contributo vuole insistere sull’importanza di una visione educativa e culturale che si apra più decisamente all’ambito produttivo e imprenditoriale. A questo fine esplora alcune delle iniziative che si stanno diffondendo sia all’estero, sia in Italia, e che evocano l’approccio ai processi di apprendimento elaborato da Seymour Papert e denominato “costruzionismo”. Tale approccio, pur facendo riferimento al costruttivismo, soprattutto di natura piagetiana, se ne differenzia per la costante interazione tra soggetto e realtà, quasi una conversazione ininterrotta, nella quale possono entrare in gioco forme collaborative con altri, anche di interscambio linguistico, ma sempre centrate sulla realizzazione di un prodotto fisico o digitale.
- CHISTOLINI S., La formazione universitaria in Pedagogia secondo la metodologia dell'interazione umana intesa alla definizione della conoscenza condivisa
- NICOLI D., Il piacere di imparare un mestiere. Il segreto del CFP sta nella formazione tramite compiti di realtà, “somigliante” alla disposizione nel mondo dei propri allievi
Prendendo spunto dagli interessanti contributi pubblicati su “Rassegna CNOS” da Michele Pellerey e Roberto Franchini in tema di tecnologie digitali mobili, l'autore trae alcune riflessioni di rilievo per chi dirige e coordina le attività del Centro di Formazione Professionale, e soprattutto per delineare una progettazione consona a questa struttura.
PROGETTI e ESPERIENZE
- MEJIA GOMEZ G., La voce dei protagonisti. Una cooperazione aperta al mondo. Il punto di vista degli artigiani della Provincia Autonoma di Bolzano
In questo contributo daremo voce ad alcuni testimoni privilegiati che rappresentano le piccole e medie imprese artigiane della Provincia Autonoma di Bolzano, il contesto italiano in cui il sistema formativo risulta più vicino al modello duale tedesco di cui si sta discutendo anche nel resto del Paese.
- MALIZIA G. - PICCINI M.P. - CICATELLI S., La formazione in servizio dei formatori del CNOS-FAP. Lo stato dell'arte e le prospettive
Se gli allievi sono i destinatari principali dell’attività educativa dei CFP del CNOS-FAP, il motore dei relativi processi va identificato in primo luogo nei formatori. Negli ultimi anni non sono mancate indagini sui giovani che frequentano i Centri di Formazione Professionale, mentre l’ultima ricerca sui formatori risale a più di dieci anni fa; era perciò necessario e urgente avviare uno studio su di loro, non tanto su tutti gli aspetti del loro complesso ruolo, quanto su ciò che ne rende possibile l’esercizio efficace, la formazione specialmente in servizio. È ciò che si è realizzato con una ricerca tra il marzo del 2014 e lo stesso mese del 2015 e il presente articolo ne presenta in sintesi i risultati principali.
OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE
- MALIZIA G. - TONINI M., Contributi per la “Buona Formazione Professionale” per i giovani: il Centro di Formazione per il Lavoro, motore della buona formazione
- TACCONI G., Osservatorio sulle politiche della IeFP nelle Regioni italiane. Sussidiarietà o sostituzione? Note in amrgine all'ultimo Rapporto ISFOL sul sistema IeFP
In questo contributo, a partire dai dati contenuti nel recente Rapporto ISFOL sul sistema IeFP e da quelli che emergono dall’osservatorio del Carvet, si intende proporre una riflessione sul nodo del rapporto tra l’offerta ordinaria di percorsi di IeFP da parte delle agenzie formative accreditate dalle Regioni e l’offerta sussidiaria da parte delle istituzioni scolastiche.
CINEMA e DINTORNI
- AGOSTI A., Vado a scuola
Si vuole proporre all’attenzione del lettore il docufilm Vado a scuola , il quale oltre che costituirsi come occasione per far riflettere i giovani sulle condizioni di vita di loro consimili, abitanti di quattro contesti ambientali assai lontani tra loro, proprio per questo può risultare interessante per far conoscere altrettante regioni geografiche massimamente impegnative e difficoltose per la vita umana.
- DONI T., Educare alla comunicazione. La proposta dell'educomunicazione
SCHEDARIO: Rapporti
- MALIZIA G., Schede sui principali Rapporti. CSSC, Excelsior, Fondazione per la Sussidiarietà, ISMU
L’articolo affronta un’analisi dei principali Rap-porti che interessano il sistema di IeFP.
SCHEDARIO: Libri
MWAMBA KALEMBA T., La qualité de l’éducation dans les écoles secondaires et centre professionnels salésiens de Lubumbashi. Résultats d’une enquête, L’Harmattan, Paris 2014, pp. 296.
LAURILLARD D., Insegnamento come scienza della progettazione. Costruire modelli pedagogici per apprendere con le tecnologie, FrancoAngeli, Milano 2014
D’ANIELLO F., Il lavoro che educa. I percorsi di istruzione e formazione professionale, FrancoAngeli, Milano 2014
VETTORATO G. (a cura di), “Shalom”. Comunità di vita. Report di ricerca, QuiEdit, Verona 2014, pp. 328
ALLEGATO alla Rivista
Questo terzo “itinerario di navigazione” nel sito web www.cnos-fap.it propone, soprattutto a insegnanti e formatori dell’IeFP, una selezione di testi e contributi che presentano e aiutano a “pensare” il tema del lavoro. L’eterogeneità dei materiali scelti vuole favorire sia l’approfondimento di un tema molto ampio, e per molti aspetti drammaticamente attuale, sia il reperimento di suggerimenti, idee e strumenti per trattare efficacemente nelle aule scolastiche alcuni degli argomenti proposti.
BIBLIOTECA CNOS-FAP
La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.
SALESIANI per il LAVORO - ONLUS
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!
La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it
Nella presente newsletter si allegano la brochure di presentazione ed un segnalibro.
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!