
Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale
Anno 32 – n. 2 Maggio - Agosto 2016
EDITORIALE
STUDI e RICERCHE
- Intervista a don Pascual Chávez Villanueva, Rettor Maggiore emerito della Congregazione Salesiana
- PELLEREY M., Orientamento professionale e prospettiva temporale
Due significative tendenze sembrano dominare nell’ambito dei processi sia formativi, sia orientativi, anche in ambito professionale. La prima insiste sul ruolo costruttivo di sé che ciascuno è chiamato a compiere. La seconda mette in evidenza la dimensione narrativa che sottende a questa impresa, sia dal punto di vista del senso e della prospettiva esistenziale che ne sta alla base, sia in quello della necessità di reinterpretare le proprie vicende passate in vista della progettazione del proprio futuro. L’articolo esplora le ricadute di queste tendenze sull’attività di orientamento professionale tenendo conto degli apporti degli studi sulla prospettiva temporale avviati a suo tempo da Philip Zimbardo e di quelli di Mark Savickas sulla consulenza orientativa denominata “life design”.
- TACCONI G., Il mestiere del formatore secondo Primo Levi
PROGETTI e ESPERIENZE
- NICOLI D., Progetto Fenice. Un network nazionale di Scuole per il lavoro
L’articolo presenta il progetto di trasformazione dei CFP in Scuola per il lavoro, un’istituzione educativa peculiare, che mira a riconoscere e valorizzare i talenti di giovani ed adulti secondo il percorso del “noviziato professionale” che consente loro di maturare un io solido, instaurare legami positivi con gli altri ed offrire il suo personale contributo al miglioramento della società.
- SALATIN A., Progettare il "curricolo verticale" nella IeFP
- LUCILLO M., Il Laboratorio di Nazaret. Sperimentazione di un sussidio di educazione religiosa per i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale
OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE
- MEJIA GOMEZ G. - TACCONI G., La voce di testimoni privilegiati. La via dell'integrazione e della contaminazione tra istruzione e formazione secondo la FLC-CGIL
- SALERNO G.M., La riforma della Costituzione e l'Istruzione e Formazione Professionale
Il disegno di legge costituzionale, intitolato “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” (A.C. 2613-D), definitivamente approvato dalla Camera dei deputati il 12 aprile 2016, e sottoposto nel prossimo autunno a referendum popolare, è oggetto del presente approfondimento in relazione a quale potrebbe essere il nuovo assetto dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) nell’ambito del processo di ridefinizione e di riallocazione delle competenze pubbliche risultanti dalla riforma costituzionale.
CINEMA per pensare e far pensare
- AGOSTI A., L'infanzia di Ivan (tit. orig. Ivanovo detstvo)
Si esprime la convinzione che rientra tra i compiti della scuola e di tutti gli ambienti educativi insegnare ai giovani a prendersi cura dei più piccoli, dei bambini e delle bambine, affinché essi comincino a capire – ancor prima di diventare padri e madri, o forse anche solo zii e zie, comunque adulti auspicabilmente responsabili verso le nuove generazioni – quanto sia importante assicurare a ciascun essere umano nei primi anni della sua vita il pieno soddisfacimento dei suoi diritti. A questo scopo si possono utilizzare molte opere di registi di grande spessore artistico, che si sono occupati della condizione infantile in diversi contesti, situazioni ed epoche. Il film che questa volta si propone all’attenzione del lettore è il prezioso L’infanzia di Ivan, del celebrato autore di cinema russo Andrej Tarkovskij, opera che presenta uno dei più duri drammi di ogni epoca: quello dei bambini soldati.
SCHEDARIO: Rapporti
- MION R., "Dio a modo mio". Giovani e fede in Italia
L’Autore analizza e commenta alcuni passaggi del rapporto “Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia”. L’interesse per lo studio sulla religiosità giovanile e sulla vicinanza/lontananza dei giovani ai temi della fede è sempre stato uno degli argomenti più approfonditi dalla sociologia della religione, oltre che dalla catechetica, nonché dalla sociologia della gioventù.
- MALIZIA G., Schede sui principali rapporti: Sistema Informativo Excelsior, Dossier statistico immigrazioni
L’Autore commenta due Rapporti di recente pubblicazione: il “Sistema Informativo Excelsior”, che delinea il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese; e il “Dossier statistico immigrazioni” del 2015, che mette a disposizione con obiettivi di studio e di sensibilizzazione una raccolta completa, per quanto possibile, dei dati sull’immigrazione.
SCHEDARIO: Libri
NICOLI D., La scuola viva. Principi e metodologie per una nuova comunità educativa, Erickson, Trento, 216, pp. 262.
ALLEGATO alla Rivista
BIBLIOTECA CNOS-FAP
La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile direttamente dal sito del CNOS-FAP dal pulsante che trovate nella colonna di sinistra “Biblioteca CNOS-FAP” oppure all’indirizzo: biblioteca.cnos-fap.it Sono disponibili le App dedicate alla biblioteca per i sistemi operativi iOS ed Android scaricabili direttamente dall’Apple store o da Google Play.
SALESIANI per il LAVORO - ONLUS
Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!
La Onlus Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento prpfessionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività della onlus si può consultare il sito www.salesianiperillavoro.it
Nella presente newsletter si allegano la brochure di presentazione ed un segnalibro.
Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!!