Copertina Rassegna CNOS n.3 - 2024

RASSEGNA CNOS

Problemi esperienze prospettive per l’Istruzione e la Formazione Professionale

Anno 40 – n. 3  SETTEMBRE-DICEMBRE 2024

EDITORIALE

Il presente editoriale fornisce un aggiornamento sulla riapertura dell'anno scolastico e formativo ad agosto 2024, sullo stile di quanto già scritto nella Rivista lo scorso anno, relativamente all'anno scolastico e formativo 2023-24. Le tematiche sono molte e interessanti ma, ovviamente, non potremo affrontarle tutte per cui tratteremo solo le più importanti, rimandando, per alcuni approfondimenti, agli articoli contenuti nella Rivista; al tempo stesso non ci limiteremo ad un bilancio degli eventi appena trascorsi e di quelli presenti, ma cercheremo di adottare una dimensione prospettica. I curatori si augurano, comunque, di offrire al lettore una visione com plessiva abbastanza esaustiva, sia del sistema scolastico, davvero ampio e complesso, sia di quello formativo, decisamente più piccolo ma ugualmente importante.

STUDI e RICERCHE

    • TOSO M., La questione etica della democrazia. La risposta dei pontefici (prima parte)

    L'attuale crisi della politica, dei partiti e della democrazia, ormai ampiamente svuotata dei suoi ideali, specie quello della libertà, è sotto gli occhi di tutti. Tale crisi è un fenomeno rilevante, ampiamente studiato e discusso anche in ambito politologico.

    • CHIOSSO G., Dalla libertà di insegnamento alla libertà di educazione

    L'articolo si propone di esplorare le ragioni per cui il tema della libertà scolastica ed educativa pur ancora condozionato da antiche controversie sia ormai entrato a far parte di nuovi scenari che rischiano di impoverire la dimensione umanizzante della scuola e, più in generale, di tutte le agenzie educative e formative che si prendono cura dei ragazzi, dei giovani e degli adulti.

    • PELLEREY M., Intelligenza artificiale e attività didattica e formativa. Può un robot sostituire l'insegnante o il formatore? Terza esplorazione di un possibile contributo dell'Intelligenza Artificiale alla didattica in particolare nella formazione professionale

    Dopo aver esplorato sapienza o sophia, sapere o epistéme, intuizione o nous, saggezza pratica o phrònesis, in questo contributo si considera il quinto campo di competenze indicato da Aristotele: la téchne ambito di competenze necessario per produrre beni e servizi.   

    • FRANCHINI R., Non separi il curricolo ciò che la vita unisce. La formazione al servizio del bene comune

    L'articolo prova a tradurre nel contesto attuale il messaggio contenuto nello slogan, evocando la possibilità di un curricolo che eviti l'insignificanza e il sovraccarico, tenendo assieme ogni frammento, nel segno della formazione alla cittadinanza, intesa come capacità degli allievi (e dell'istituzione formativa nel suo complesso) di contribuire al bene comune.

        PROGETTI e ESPERIENZE

        • MARGOTTINI M., EPIFANI F., Orientamento, formazione, lavoro. La piattaforma competenzestrategiche.it

        Al fine di promuovere processi autovalutativi e riflessivi sulle proprie competenze strategiche in funzione orientativa, da oltre un decennio, un gruppo di ricerca coordinato da Michele Pellerey ha realizzato un ambiente online.

        • NICOLI D.E., Una nuova attenzione ai contenuti dei curricoli

        Il tempo nuovo che si è aperto con la pandemia è caratterizzato dalla straordinaria concentrazione di cantieri ed iniziative di ogni tipo ed in varie direzioni. Tuttavia, è anche il tempo in cui è richiesto un ripensamento dell'impegno educativo rivolto alle nuove generazioni, oltre che degli adulti.     

        • VECCHIARELLI M., DI BARI V., L'esperienza estetica e la partecipazione al patrimonio culturale quale diritto di cittadinanza: il caso dei musei Studio Azzurro

        In un tempo in cui la povertà educativa è così diffusa, qual è il ruolo del sistema nazionale di istruzione integrato? Come favorire esperienze estetiche e quali le loro implicazioni educative? Come trasformare la partecipazione culturale da privilegio a diritto di cittadinanza per tutti e per ciascuno?

        • MONTEMARANO E., Modello 231 e tutela dei minori dagli abusi e dal bullismo: l'esperienza del CNOS-FAP nella ICC

        In questo contributo, si analizza il quadro normativo di riferimento e si evidenzieranno, a beneficio di tutto il sistema salesiano, i passaggi più significativi attraverso i quali il CNOS-FAP nell'Italia Centrale sta valorizzando il Modello 231 e il ruolo dell'Organismo di Vigilanza quali strumenti per promuovere la sicurezza e il benessere degli allievi.

        • PROJETTI A., NORCIA G., La Rete DB Tech Europe: un sogno diventato realtà

        Il percorso che ha portato alla creazione della rete DB Tech Europe è stato lungo e non semplice. Ma già sin dall'inizio del progetto DB WAVE nel 2018, la rete DB Tech Europe era considerata da tutti i partner salesiani come la parte centrale delle proprie strategie di internazionalizzazione, vista come il mezzo chiave per raggiungere i propri obiettivi a livello europeo.

            OSSERVATORIO sulle POLITICHE FORMATIVE

            • SALERNO G.M., La legge regionale del Piemonte n. 32/2023 sul "Sistema integrato delle politiche e dei servizi per l'orientamento permanente, la formazione professionale e il lavoro": analisi e riflessioni

            Il contributo analizza questa nuova discipliona regionale del Piemonte al fine di coglierne i caratteri essenziali per verificare le principali novità che ne scaturiscono in ordine alla IeFP, e per coglierne quelle eventuali criticità che si possono riscontrare soprattutto nella richiamata prospettiva del passaggio di un approccio conservativo ad uno che appare, a prima vista, manifestamente "proattivo".

            • GOTTI E., GOL e le politiche attive del lavoro. Lezioni apprese per guardare al futuro

            L'articolo osserva l'andamento di GOL quale programma emblematico, che rappresenta lo stato dell'arte delle politiche attive del lavoro oggi in Italia, sapendo però che queste non si esauriranno con GOL, ma al contrario sono destinate a durare.

            • GAGLIARDI C., Il ruolo dell'economia sociale in Italia: impatto occupazionale e fabbisogni di competenze

            Cosa rappresenta, concretamente, oggi il mondo delll'economia sociale in Italia? Con l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle organizzazioni dell'economia sociale e del contributo da esse fornito all'occupazione, nell'ambito del Sistema Informativo Excelsior - realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro - è stata condotta un'inedita analisi sui fabbisogni professionali e formativi degli enti dell'economia sociale.

            • POZZI F., Sperimentazione 4+2 in Regione Lombardia

            L'avvento del decreto di istituzione del "Piano Nazionale di sperimentazione relativo all'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale", emanato a dicembre 2024 dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, ha trovato Regione Lombardia e la sua Associazione di Enti Formativi (AEF) già pronte per definire i passaggi successivi e demandati alla legislazione regionale.

            CINEMA per pensare e far pensare

            • AGOSTI A., Fahrenheit 451

            BIBLIOTECA DEL FORMATORE

            • MION R., Giovani 2024: l'interesse della ricerca sociologica sulla condizione giovanile

            Tra gli innumerevoli dati fornitici dai vari Rapporti statistici nazionali e internazionali, l'Italia può avvalersi dell'impegno costante dell'Istituto G. Toniolo per districarsi e fornire un quadro logico e consequenziale sul mondo giovanile di oggi e sui principali temi in essi sviluppati.

            • MALIZIA G., ISTAT: 32° Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese

            Il 32° Rapporto annuale 2024 dell’Istat sulla situazione del Paese intende fornire una fotografia precisa e accurata della condizione dell’Italia nell’anno passato con attenzione al quadro internazionale, evidenziando i miglioramenti e i problemi. Il documento non si limita ad una semplice descrizione della situazione, ma sono anche offerte delle analisi approfondite che intendono identificare i fattori positivi e negativi di una evoluzione, previsioni ben argomentate sulle prospettive di futuro e proposte adeguate di soluzione delle difficoltà emerse.

            • MALIZIA G.,  Mercato del lavoro e contrattazione collettiva. Presentazione del XXV Rapporto del CNEL

            Il XXV Rapporto del CNEL esamina gli andamenti del mercato del lavoro e della contrattazione collettiva sulla base di studi e ricerche, pienamente validi, e di una grande messe di informazioni del tutto attendibili. Le diverse parti e i relativi capitoli in cui è distribuito il documento approfondiscono le problematiche più importanti del mondo dell’occupazione e delle relazioni industriali che hanno caratterizzato nel 2023 l’economia dell’Italia.

            • MALIZIA G.,  Domani (im)possibili. Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni. Save the Children Ricerca

            Qualche tempo fa l’ISTAT comunicava il dato più preoccupante dell’ultimo decennio sui minori in condizione di povertà nel nostro Paese: per un milione trecentomila bambini, bambine e adolescenti. che sono in fase di sviluppo, la crescita avviene “senza il necessario per una vita dignitosa”. Con la presente indagine, Save the Children ha investigato le varie componenti della povertà minorile dalla prospettiva dei ragazzi e delle ragazze, analizzando l’incidenza che tale situazione esercita sul vissuto presente e sulle prospettive future di vita. Ne risulta un quadro di “domani (im)possibili” con attese sul futuro su cui influiscono notevolmente le condizioni personali, familiari e di contesto da cui si parte, a tutto svantaggio di chi versa in situazioni socioeconomiche sfavorevoli.

            • RECENSIONI

            LLANOS M.O. Giovani Educazione ed Ecologia, Editrice LAS, Roma 2022, pp. 140.

            BIASION T., CARRETTA A.S., PANCHERI M., SALVATERRA M., ZADRA M., ZAMBIASI E., Esperienze di didattica autentica. Un progetto di ricerca-azione, Erickson, Trento 2021, p. 110.

            TOSO M., Ecologia integrale dopo il coronavirus. Società Cooperativa Sociale Frate Jacopa, Roma 2020, pp. 254.

            CNOS-FAP, Esercitazioni per il primo anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

            NICOLI D.E. - FERRO C., Una nuova formazione professionale. Ricerca su 14 Centri significativi. Casa di Carità Arti e Mestieri, Centro Studi Opera Don Calabria, Ciofs-FP, CNOS-FAP, ENAC, ENDO-FAP, Scuola Centrale Formazione, FrancoAngeli, Milano 2023, pp. 265.

            BECCHETTI L. - BENTIVOGLI M., Piano B. Uno spartito per rigenerare l'Italia, Donzelli, 2024, pp. 148.

            CANTIERE DELLE RIFORME

            L'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario: le sfide per il sistema formativo e la IeFP

            Il 19 giugno 2024 la Camera ha approvato in via definitiva il “Ddl Calderoli” sull’autonomia differenziata. Il 13 luglio la legge n. 86/2024 è entrata in vigore. 

            La norma, prevista dal programma di Governo e sostenuta in particolare dalla Lega, è stata fortemente criticata dalle opposizioni parlamentari che hanno avviato il percorso per un referendum abrogativo. Anche le Regioni appaiono divise tra loro: mentre Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia sostengono la nuova legge e hanno già avanzato la richiesta di devoluzione delle materie che non prevedono la definizione dei LEP (livelli essenziali delle prestazioni), altre regioni (come la Puglia, la Sardegna, la Toscana e la Campania) hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale, contestando la legittimità stessa della legge. Questa polarizzazione determinatasi a livello istituzionale ha reso evidente come il processo avviato risulti particolarmente complesso e divisivo; lo confermano anche le recenti pronunce negative della Conferenza episcopale italiana, di molti costituzionalisti, istituti di ricerca e altri osservatori qualificati. Non è naturalmente nostra intenzione affrontare in questa sede tali complesse questioni, anche perché l’iter attuativo sarà ancora lungo. Ci limitiamo ad una focalizzazione relativa all’ambito del sistema formativo nazionale, con particolare riferimento alla IeFP.

            BIBLIOTECA CNOS-FAP

            La Sede Nazionale del CNOS-FAP ha pensato di creare un ambiente digitale dedicato alla biblioteca della Federazione, per dare la possibilità a tutti i suoi formatori ed alunni di poter consultare l’intero archivio sul proprio tablet. Sono state trasformate in formato e-book tutte le pubblicazioni della collana “Studi – Progetti – Esperienze” e tutti i numeri della Rivista Rassegna CNOS. La biblioteca è accessibile dal sito biblioteca.cnos-fap.it
            Dal sito della biblioteca è possibile installare sui propri dispositivi (cellullare, tablet), la PWA.

            SALESIANI per il LAVORO - APS

            Una proposta Salesiana per dare dignità e futuro ai giovani bisognosi!

            L'Associazione di Promozione Sociale Salesiani per il lavoro si rivolge a persone - giovani e adulti - che sono in età lavorativa e versano in condizione di disagio sociale, attraverso i servizi dell'informazione, dell'orientamento, della formazione e dell'aggiornamento professionale. Punta a favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni sulle attività dell'APS si può consultare il sito  www.salesianiperillavoro.it

            Aiutaci a dare di più a chi ha di meno!