Il Sistema IeFP tra percorsi "ordinari" e in "modalità duale"

Due sembrano le questioni da affrontare.
La prima: percorsi in modalità ordinaria e modalità duale. E' la soluzione da consolidare? 
molti si chiedono: è questa la via più corretta per la realizzazione del Sistema di IeFP in Italia?
La seconda: l'avvio della filiera formativo tecnologico - professionale 4+2.
La sperimentazione prevede un'offerta integrata che comprende e mette in raccordo fra loro diversi percorsi: del secondo ciclo di istruzione, di IeFP, degli ITS Academy degli IFTS. Attualmente solo qualche Regione ha adottato iniziative per inserirsi nella sperimentazione, senza un quadro organico di riferimento delineato in Conferenza Stato-Regioni. 

Formazione Professionale: una strada con ottime prospettive lavorative

I nostri dati più recenti* confermano l'efficacia dei percorsi formativi nei Centri di Formazione Professionale, con un tasso di successo formativo che raggiunge il 94,64%. Un risultato che dimostra come la formazione professionale rappresenti una scelta concreta per costruire il proprio futuro lavorativo.

I settori in dettaglio

  • Settore Elettrico (96% successo formativo) Il settore elettrico sta attraversando una fase di profonda trasformazione, trainata dalla transizione energetica e dalla digitalizzazione. Le competenze richieste spaziano dall'impiantistica tradizionale alle energie rinnovabili, dalla domotica ai sistemi di automazione industriale. Il 60% degli allievi prosegue gli studi mentre il 36% trova immediata occupazione.
  • Meccanica Industriale (94% successo formativo) L'Industria 4.0 e l'automazione industriale stanno rivoluzionando il settore meccanico, creando una forte domanda di tecnici specializzati in tecnologie CNC, robotica e sistemi di produzione integrati. Il 53% degli allievi prosegue gli studi, mentre il 41% entra subito nel mondo del lavoro.
  • Automotive (93% successo formativo) La rivoluzione della mobilità elettrica e la crescente complessità dei sistemi di bordo stanno trasformando il settore automotive. Sono richiesti tecnici con competenze ibride tra meccanica, elettronica e diagnostica digitale. Il settore offre ottime prospettive sia per chi vuole continuare a formarsi (51%) sia per chi desidera entrare subito nel mondo del lavoro (42%).
  • Settore Energia (92% successo formativo) La transizione ecologica e l'efficientamento energetico stanno guidando una crescente richiesta di tecnici specializzati nel settore energia. Le aziende ricercano professionisti con competenze in energie rinnovabili, sistemi di accumulo e gestione intelligente dell'energia. Il settore registra il più alto tasso di inserimento lavorativo immediato (53%). Il 39% degli allievi invece sceglie di proseguire gli studi per specializzarsi ulteriormente.
  • Settore Grafico (89% successo formativo) La comunicazione digitale e il marketing multimediale stanno ridefinendo le competenze richieste nel settore grafico. Le aziende cercano professionisti che sappiano integrare stampa tradizionale, competenze digitali e contenuti multimediali. Il 73% degli allievi sceglie di proseguire gli studi per specializzarsi ulteriormente, mentre il 16% entra subito nel mondo del lavoro.
  • Turistico-Alberghiero (89% successo formativo) Il settore turistico-alberghiero sta vivendo una fase di rinnovamento, con una crescente attenzione alla sostenibilità e all'esperienza del cliente. Sono richieste competenze che combinano ospitalità tradizionale e innovazione. Il 55% degli allievi prosegue la formazione per una specializzazione ulteriore, mentre il 34% sceglie un immediato inserimento lavorativo.
  • Settore Benessere (79% successo formativo) Il settore del benessere sta evolvendo verso un approccio sempre più olistico e tecnologico. Le richieste del mercato si orientano verso professionisti che sappiano coniugare tecniche tradizionali con le più recenti innovazioni nel campo della cosmesi e del benessere personale. Il 41% trova immediato impiego nel settore, mentre il 38% sceglie di proseguire gli studi.

Prospettive future
Le prospettive occupazionali sono estremamente positive: le previsioni Excelsior-Unioncamere (ultimo aggiornamento luglio 2024) indicano un fabbisogno medio annuo nei vari settori di 135.800-152.700 professionisti con formazione secondaria di secondo grado tecnico-professionale (IeFP), a fronte di un'offerta di circa 70.000 qualificati. Questo significa che per ogni qualificato ci sono in media più di due posizioni lavorative disponibili, confermando come la formazione professionale rappresenti una scelta con ottime prospettive di inserimento lavorativo.

*Fonte: “Il Successo Formativo degli allievi del CNOS-FAP Qualificati e diplomati nel 2021-22” – Rassegna CNOS 1-24

Competenze strategiche: la bussola per orientarsi nello studio e nel lavoro

Le competenze strategiche sono quelle capacità fondamentali che permettono di dirigere se stessi con efficacia nello studio e nel lavoro. Includono l'abilità di pianificare, monitorare e valutare il proprio apprendimento, la capacità di gestire le emozioni e la motivazione, la consapevolezza dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento.
La piattaforma www.competenzestrategiche.it, sviluppata attraverso progetti di ricerca coordinati dal Prof. Michele Pellerey e sostenuti da CNOS-FAP, offre strumenti validati per l'autovalutazione e il potenziamento di queste competenze essenziali. Con oltre 1.000 tra istituti, centri e operatori registrati e più di 100.000 questionari compilati, si è affermata come strumento di riferimento per l'orientamento e lo sviluppo professionale.
Gli strumenti disponibili permettono di tracciare un profilo dettagliato delle proprie competenze strategiche: il QSA e il QSAr valutano le strategie di apprendimento, il QPCS e QPCC esplorano la percezione delle proprie competenze e convinzioni, mentre lo ZTPI analizza la prospettiva temporale e il QAP l'adattabilità professionale. I risultati forniscono indicazioni preziose per orientare le scelte formative e professionali.
La piattaforma supporta studenti, docenti e professionisti con:

  • questionari di autovalutazione scientificamente validati
  • profili dettagliati delle competenze individuali
  • materiali e risorse per il potenziamento delle competenze
  • guide per l'interpretazione dei risultati e la progettazione di percorsi di sviluppo

Il recente convegno internazionale "Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro", tenutosi il 24 gennaio presso l'Università Roma Tre, ha messo in luce le numerose esperienze di successo nell'utilizzo della piattaforma in diversi contesti formativi e professionali, confermando il valore di questo strumento per l'orientamento e la crescita personale.
Per saperne di più contatta: competenzestrategiche@gmail.com

Da CNOS-FAP a Ferrari e Lamborghini: il sogno realizzato di Kevin Loscalzo

"State cercando proprio me?" - questa la prima reazione di Kevin Loscalzo quando ricevette la chiamata che gli avrebbe cambiato la vita. Da quel momento, il giovane diplomato del CNOS-FAP di Vigliano Biellese ha iniziato un viaggio straordinario che lo ha portato a lavorare per due dei marchi più prestigiosi dell'automotive mondiale: Ferrari e Lamborghini.
La storia di Kevin è fatta di passione, coraggio e determinazione. Tutto è iniziato nelle nostre aule, dove ha scoperto l'amore per la meccanica e le macchine a controllo numerico. Un amore che è cresciuto giorno dopo giorno, alimentato dalla curiosità e dal desiderio costante di migliorarsi.
"Ero sempre alla ricerca di nuove sfide", racconta Kevin, "perché era forte in me il desiderio di crescere in questo settore che ho imparato ad amare durante la formazione." E le sfide non hanno tardato ad arrivare.
Il momento della svolta è giunto con una telefonata inaspettata: Ferrari cercava giovani talenti. Il colloquio in azienda è stato un momento indimenticabile: "È stato da pelle d'oca", ricorda Kevin. Davanti a lui si apriva una nuova vita: il trasferimento a Modena, lontano dalla famiglia e dagli amici. Una prospettiva che avrebbe potuto intimorire, ma non Kevin: "Non mi sono preoccupato più di tanto, avevo una straordinaria opportunità di crescere e maturare."
In Ferrari, Kevin ha toccato con mano i suoi sogni, lavorando su componenti di Formula 1: telai, sospensioni, tiranti di sterzo, pedali di acceleratore e freno. Ogni pezzo realizzato portava con sé la firma della sua passione e della sua competenza. Ma il destino aveva in serbo un'altra sorpresa: dopo quasi due anni, è arrivata la chiamata di Lamborghini. "È bellissimo", dice Kevin della sua nuova avventura, con l'entusiasmo di chi ha voglia di affrontare nuove sfide.
La storia di Kevin non è solo un racconto di successo professionale. È la testimonianza di come i sogni, quando sostenuti da una solida formazione e da una passione autentica, possano trasformarsi in realtà. La storia di Kevin è di ispirazione per tutti i giovani che oggi siedono tra i banchi dei nostri istituti, sognando il loro futuro.

CNOS-FAP ed Enilive: nuova partnership 

CNOS-FAP ed Enilive uniscono le forze per potenziare le competenze nel settore meccanico ed automotive. L'accordo biennale, siglato il 20 novembre 2024, rappresenta un ponte concreto tra formazione professionale e mondo del lavoro, con l'obiettivo di creare figure professionali altamente qualificate.
La collaborazione si articola in diverse iniziative innovative che coinvolgeranno i Centri di Formazione Professionale e gli Istituti Tecnici Industriali (ITI) paritari Salesiani su tutto il territorio nazionale.Il programma prevede l'elaborazione di moduli didattici specifici, interventi formativi di esperti Enilive e l'organizzazione di "Eni day" con seminari specialistici sui lubrificanti industriali.
Un elemento particolarmente significativo dell'accordo è la partecipazione di Enilive all'iniziativa "Esposizione dei Capolavori", evento annuale che valorizza i progetti più significativi realizzati nei settori professionali. La condivisione di strutture e laboratori per eventi formativi completa un quadro di collaborazione ampio e strutturato.
La partnership risponde alle esigenze concrete del mercato del lavoro, puntando a elevare le competenze nel settore meccanico e facilitare la transizione scuola-lavoro. L'iniziativa si inserisce in una visione educativa che mira a formare professionisti completi, unendo competenze tecniche e crescita personale.

CNOS-FAP e Cigierre: nuova partnership nella ristorazione

La formazione professionale nel settore della ristorazione si arricchisce di una partnership strategica: CNOS-FAP e Cigierre - Compagnia Generale Ristorazione uniscono le forze per creare nuove opportunità di crescita per i giovani talenti. L'accordo nazionale, siglato a dicembre 2024, apre la strada a un percorso formativo innovativo che coniuga l'esperienza educativa salesiana con l'expertise di un leader nel casual dining.
"La formazione è un pilastro nella nostra azienda", sottolinea Mario Perego, Group Head of HR di Cigierre, evidenziando come quasi tutti i direttori di ristorante del gruppo si siano formati internamente, testimonianza concreta dell'impegno aziendale nello sviluppo dei talenti.
La partnership si articola in molteplici iniziative che coinvolgono Cigierre Academy, il centro di formazione d'eccellenza dell'azienda. Gli studenti dei Centri di Formazione Professionale avranno l'opportunità di partecipare a percorsi di stage e tirocinio, visite tecniche nelle sedi operative e programmi di orientamento professionale. Parallelamente, i formatori CNOS-FAP beneficeranno di programmi di aggiornamento professionale condotti dai professionisti Cigierre.
Un esempio concreto di questa collaborazione è già visibile nel "Premio Cigierre Academy", istituito durante l'ultima Esposizione Nazionale dei Capolavori. Il riconoscimento, dedicato allo spirito di squadra, ha offerto al vincitore l'opportunità di partecipare a un programma intensivo di formazione presso la sede di Udine, permettendo un contatto diretto con i migliori professionisti del settore.
L'accordo prevede anche la condivisione di opportunità lavorative presso le sedi nazionali ed estere del gruppo, creando un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro. Questa sinergia rappresenta un passo significativo verso una formazione professionale sempre più allineata alle esigenze del mercato, capace di preparare i giovani alle sfide del settore della ristorazione organizzata.
La collaborazione con Cigierre, che gestisce marchi di successo come Old Wild West, America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi's e Smashie, offre agli studenti l'opportunità di entrare in contatto con una realtà che nel solo 2023 ha servito oltre 30 milioni di clienti, rappresentando un'eccellenza del settore della ristorazione italiana.

EduAID: Innovazione e inclusione nell'era digitale della Formazione Professionale

La formazione professionale sta vivendo una profonda trasformazione digitale e CNOS-FAP è in prima linea in questo cambiamento attraverso il progetto europeo EduAID. L'iniziativa, che rispecchia pienamente i nostri valori di innovazione e attenzione alla persona, si propone di sviluppare soluzioni all'avanguardia per integrare l'intelligenza artificiale nei processi educativi.

Il progetto si distingue per tre elementi chiave:

  • una piattaforma di apprendimento digitale
  • un sistema di micro-credenziali per la validazione delle competenze
  • un assistente basato sull'IA per facilitare l'apprendimento personalizzato. Particolare attenzione viene dedicata all'inclusione degli studenti con bisogni speciali e al supporto delle fasce più svantaggiate.

Il nostro centro di ricerca svolge un duplice ruolo: da un lato, coinvolge attivamente i formatori nelle attività sul campo, dall'altro contribuisce alla ricerca e allo sviluppo di metodologie innovative. Questo approccio ci permette di garantire che le soluzioni sviluppate siano non solo tecnologicamente avanzate, ma anche concretamente applicabili nel contesto formativo quotidiano.
L’ultimo importante appuntamento del progetto si è svolto a Oldenburg, in Germania, dove i partner si sono riuniti per discutere gli sviluppi e definire le prossime fasi di implementazione. Questo incontro ha rappresentato un'ulteriore opportunità per rafforzare la nostra rete di collaborazioni internazionali e contribuire all'evoluzione della formazione professionale in Europa.
Attraverso EduAID, confermiamo il nostro impegno nel promuovere una formazione professionale di qualità, che sappia coniugare innovazione tecnologica e attenzione alla persona, preparando i giovani alle sfide del futuro mondo del lavoro.