Nel maggio 2014 il Governo ha predisposto le Linee Guida per una riforma del Terzo settore formulando i criteri per una revisione organica della legislazione riguardante il volontariato, la cooperazione sociale, l’associazionismo non-profit, le fondazioni e le imprese sociali.
Dal 13 maggio al 13 giugno 2014 il Governo ha aperto una consultazione pubblica sulle Linee Guida, di cui sono stati resi pubblici i risultati definitivi nel settembre 2014.
Anche i Salesiani hanno partecipato inviando una loro proposta.

In seguito, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, nel corso della riunione del 10 luglio 2014, ha approvato un disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale.

Il disegno di legge in esame, composto da sette articoli, è finalizzato ad operare - mediante il conferimento al Governo di apposite deleghe - una riforma complessiva degli enti privati del Terzo settore e delle attività dirette a finalità solidaristiche e di interesse generale.

Per facilitarne la comprensione dell’iter, si allegano:

a. Linee guida per una Riforma del Terzo Settore;
b. Il Report sulla consultazione indetta dal Governo sulle Linee Guida;  
c. Le osservazioni e le proposte sulle Linee Guida per il Terzo Settore;
d. Il testo della Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale;
e. Il nuovo testo del DDL C. 2617 adottato come testo base risultante dagli emendamenti approvati nella discussione alla Camera.