Avere in un unico volume i discorsi di papa Francesco, rivolti ai giovani nel corso dei suoi viaggi apostolici nei Paesi di tutte le latitudini del mondo, rappresenta senza dubbio uno strumento di consultazione prezioso per chi opera quotidianamente nelle scuole, negli oratori, nelle associazioni e, quindi, deve confrontarsi con i loro problemi, i loro interrogativi, le loro incertezze, le loro difficoltà, i loro bisogni.
Con la vivacità e immediatezza di una lingua “parlata”, non cattedratica, non professorale, tantomeno chiesastica, con l’utilizzo di immagini suggestive, fantasiose e di espressioni gergali proprio dei nativi digitali, con il frequente ricorso all’espediente dell’improvvisazione e della forma dialogata, con le reiterazioni di alcune espressioni particolarmente significative sottolineate dagli evocati applausi del pubblico, papa Francesco riesce a sintonizzarsi immediatamente con i suoi ascoltatori, a catturare la loro attenzione e il loro interesse, a far vibrare il loro animo, ad accendere un appassionato atteggiamento di ascolto e di coinvolgimento.