Tipologia: 
unita_apprendimento
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2011-00-00T00:00:00
Autore: 
Cnos-Fap-Liguria
UUNNIITTAA’’ DDII AAPPPPRREENNDDIIMMEENNTTOO NN.. 44 DDEENNOOMMIINNAAZZIIOONNEE LAVORO, ECONOMIA, ISTITUZIONI E TERRITORIO. ENERGIA, SCOPERTE E INVENZIONI RACCONTANO LA STORIA E L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO (1) TTRRAAGGUUAARRDDII FFOORRMMAATTIIVVII  Affrontare i temi della storia e della convivenza civile, attraverso la storia dell’utilizzo dell’energia in natura e lo sviluppo delle invenzioni e delle scoperte con particolare riferimento al periodo medioevale  Sviluppare le capacità di espressione e di comunicazione con gli altri, siano essi gruppo dei pari, siano persone adulte e nei diversi contesti nei quali gli allievi stessi vivono (docenti, famiglia, colleghi, amici, etc.).  Promuovere la conoscenza del panorama della società attuale e, anche alla luce di fatti attuali, contestuali alla nostra epoca, confrontarli con situazioni ed esperienze del passato  Sviluppare basilari conoscenze di geografia, su dimensione nazionale ed europea, finalizzate a collocare adeguatamente le relazioni economiche fra i diversi Paesi. Comprendere inoltre la necessità di mantenere adeguati rapporti commerciali in un quadro di sinergie e nell’ ambito di una globalizzazione sempre più estesa.  Introdurre un adeguato approccio alle Istituzioni, sia centrali che locali, affinché sia compreso concretamente il ruolo rappresentativo, politico e sociale da esse assunto, nel rispetto della Costituzione e in nome della sovranità popolare.  Sottolineare l’ importanza delle scoperte e delle invenzioni sia in campo scientifico che tecnologico quale elementi di progresso culturale dell’ umanità  Sensibilizzare l’allievo verso una gestione intelligente dell’energia che infonda il rispetto delle risorse naturali e promuova sempre più una cultura della sostenibilità ambientale  Educare circa l’ importanza del mettere al servizio della comunità le proprie risorse umane ed intellettuali finalizzate al progressivo miglioramento delle condizioni di vita, avvalendosi anche degli opportuni strumenti scientifici e tecnologici che la tecnica moderna pone al servizio della società  Sensibilizzare l’ allievo circa l’ importanza della tutela e della salvaguardia del patrimonio artistico, culturale ed ambientale, con particolare riferimento al territorio in cui egli vive  Conoscere le fondamentali regole dell’ economia per potersi adeguatamente confrontare con i problemi del quotidiano e saper leggere i principali fatti ed avvenimenti odierni e passati, sotto le dimensioni economica, politica e sociale  Riconoscere il valore solidale del lavoro come servizio reso agli altri  Saper cooperare con gli altri  Agire in modo autonomo e responsabile  Imparare ad imparare  Esprimere un progetto personale di vita e di lavoro come dono e servizio al bene comune  Realizzare prestazioni motorie e sportive razionali ed efficaci, variamente differenziate per compito e livello UUTTEENNTTII Intero gruppo classe CCOOMMPPIITTOO//PPRROODDOOTTTTOO Elaborazione di una tesina su uno degli argomenti trattati durante l’UdA o su una traccia condivisa fra docenti ed allievi, con discussione finale in classe e presentazione degli elaborati da parte dei singoli allievi. La tesina può anche esser frutto di un lavoro di gruppo tra alcuni allievi. A sostegno della tesina, potrà essere creato anche un supporto di carattere audiovisivo (es/ presentazione) o quant’altro gli allievi vogliano integrare per migliorare o definire ulteriormente il capolavoro prodotto. PPEERRSSOONNAALLEE CCOOIINNVVOOLLTTOO EE RREELLAATTIIVVII IIMMPPEEGGNNII Asse dei linguaggi Conoscenze e abilità: Conoscenze:  Principali strutture grammaticali della lingua italiana.  Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali.  Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Tipologie testuali.  Termini tecnici propri dei vari linguaggi settoriali.  Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.  Uso dei dizionari  Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazione, articolo, lettera, ecc…  Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesure e revisioni. Abilità:  Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.  Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.  Esporre in modo chiaro, logico e coerente relazioni, presentazioni strutturate, esperienze vissute o testi ascoltati.  Affrontare molteplici situazioni comunicative, anche impreviste ed in contesti non noti, scambiando informazioni ed idee per esprimere anche il proprio punto di vista.  Individuare il punto di vista e le finalità dell’altro, in contesti formali ed informali.  Possedere proprietà di linguaggio adeguate a situazioni riferibili a fatti di vita quotidiana.  Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo, con particolare attenzione ai testi tecnici, le relazioni tecniche (e la stesura dell’ UdA in oggetto).  Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni  Rielaborare in forma chiara le informazioni acquisite  Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative tenendo conto di eventuali vincoli richiesti (spazio, tempo, funzione).  Conoscere un’ adeguata terminologia del movimento e dello sport  Introdurre cenni di anatomia  Familiarizzare con alcuni giochi sportivi sia in ambito teorico che pratico (calcio, pallamano, rugby, pallacanestro…)  Intraprendere sport individuali finalizzati allo sviluppo psico- motorio dell’ individuo h:74 Asse Storico-Sociale Conoscenze e abilità: Conoscenze:  Periodizzazioni fondamentali della storia, con particolare interesse al periodo medioevale.  Datazione delle invenzioni e delle scoperte di significativo interesse che hanno avuto un ruolo determinante nell’ evoluzione scientifico-tecnologica dell’ uomo  Nozioni di storia finalizzate a comprendere l’ uso dell’ energia nel tempo, le scoperte e le invenzioni che hanno portato allo sviluppo della società contemporanea  Principali fenomeni sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, posti in relazione alle diverse culture e alle vicende storiche del passato.  Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, scientifico e naturale  Nozioni di geografia italiana ed europea finalizzate ad analizzare ed interpretare le principali relazioni fra uomo ed ambiente e a comprendere le dinamiche che governano l’ organizzazione del territorio in cui viviamo  Le Istituzioni sia centrali che locali, il loro funzionamento e i loro ruoli specifici  La Costituzione Italiana, l’ Ordinamento dello Stato e le Autonomie Locali  Le fondamentali regole che governano l’economia e i concetti fondamentali che regolamentano il mercato del lavoro. h: 92 Abilità:  Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici ed aree geografiche.  Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.  Utilizzare alcuni strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e naturale  Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.  Rapportare alcune vicende storiche del passato ai fatti legati al mondo contemporaneo per valutarne la diacronia in essi esistente.  Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale e professionale.  Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia, con particolare riferimento al periodo medioevale  Contestualizzare i principali elementi di geografia economica al territorio specifico in cui viviamo  Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.  Comprendere il significato e il ruolo socio-economico della globalizzazione dei mercati  Avere consapevolezza del ruolo dell’ economia nella società ed individuare i principali meccanismi ed indicatori che la regolamentano  Rapportarsi con il territorio anche in relazione ai fabbisogni e alle richieste del mercato del lavoro  Conoscere il territorio in cui si vive e imparare a contribuire attivamente alla sua tutela e salvaguardia  Conoscere la Costituzione Italiana, i meccanismi che regolamentano, l’ Ordinamento dello Stato e l’ importanza che rivestono gli Enti Locali finalizzati alla gestione del decentramento politico-amministrativo e alla concretizzazione del ruolo delle Autonomie.  Lavorare sulla partecipazione attiva al bene: bene e male esistono ed è solo la coscienza di ciascuno a poter distinguere l’ uno dall’ altro. Imparare a fare questa distinzione, compiere gesti concreti di solidarietà nel mondo ma anche nel contesto familiare del centro di formazione.  Saper riflettere su di sé, sulle caratteristiche e le problematiche tipiche della propria fase di vita: l‘adolescenza Asse matematico Conoscenze e abilità: Conoscenze:  Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento  Sistema di numerazione decimale e operazioni di passaggio fra ordini di grandezza (multipli e sottomultipli)  Potenze e loro proprietà. Potenze a base 10. Loro utilizzo pratico nella risoluzione dei problemi. Uso della notazione scientifica.  Frazioni, numeri periodici e relative operazioni  Proporzioni, proprietà e relative applicazioni  Percentuali e relative applicazioni pratiche  Approssimazioni e metodi di approssimazione  I sistemi di numerazione a base qualunque, con particolare interesse al sistema binario, ottale ed esadecimale  Elementi base di statistica e probabilità  Rappresentazione dei dati mediante diagrammi lineari, istogrammi ed aerogrammi (o diagrammi derivati o similari)  Elementi di logica combinatoria: operatori booleani fondamentali e derivati  Monomi, polinomi, espressioni algebriche; principali operazioni  Calcolo letterale  Gli enti fondamentali della geometria  Il piano euclideo; relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà  Circonferenza e cerchio  Perimetro e Area dei poligoni  Teoremi di Euclide e di Pitagora  Area e Volume delle principali figure solide  Il metodo delle coordinate; il piano cartesiano  Concetto di funzione  Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici.  Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni schematiche  Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni  Elementi di calcolo professionale  Uso della calcolatrice scientifica – prime funzioni  Grandezze fisiche fondamentali e derivate e relative unità di misura S.I. (e anche non S.I.)  Incertezza di una misura e concetto di errore  Concetto di calore e di temperatura. Scale termometriche  Principali elementi di meccanica classica: introduzione di concetti basilari di statica, cinematica e dinamica  Concetti di energia e potenza  Tipologie di energia utilizzate dall’ uomo e relative modalità di produzione  Schemi logici ed a blocchi, diagrammi, tabelle e grafici – rilevare dati da un grafico e riportarli in tabella e viceversa. h:60 Abilità:  Familiarizzare con le opportune tecniche di calcolo matematico e geometrico necessario a supportare gli elementi caratteristici delle competenze sviluppate nell’ ambito dell’ UdA in oggetto (sviluppo delle tecniche di calcolo aritmetico, geometrico, statistico e di rappresentazione dei dati in forma grafica, utilizzando le tecniche più opportune in funzione dello specifico utilizzo)  Applicare gli adeguati strumenti di calcolo sia in ambito geografico che economico  Risolvere semplici espressioni nei diversi insiemi numerici per venire alle soluzioni di un problema attraverso la formalizzazione e la risoluzione di una espressione, anche con l’utilizzo della calcolatrice.  Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici.  Comprendere il concetto di equazione  Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati mediante la soluzione ottenuta.  Essere in grado di utilizzare le equazioni di lineari per la risoluzione di problemi di varia natura.  Comprendere il concetto di funzione.  Individuare le caratteristiche e le proprietà essenziali delle figure piane e solide e riconoscerle in situazioni concrete.  Applicare le principali formule relative alle figure geometriche piane e solide.  Risolvere semplici problemi di varia natura, anche legati a problematiche di vita quotidiana, mediante percorsi geometrici, aritmetici ed algebrici e ripercorrerne le procedure di soluzione.  Essere in grado di applicare gli opportuni strumenti matematici per la risoluzione di problemi di natura professionalizzante – es/ quesiti di elettrotecnica, dimensionamento dei cavi di linea, dimensionamento dei componenti di comando/utilizzo negli impianti elettrici, ecc…) – applicazione pratica del calcolo professionale Asse scientifico- tecnologico Conoscenze e abilità: Conoscenze:  Introduzione allo studio dell’ Informatica: campi di applicazione  Evoluzione storica delle macchine da calcolo  Struttura/architettura di un PC  La CPU e le sue principali funzioni/caratteristiche  Concetti di hardware e software  Concetto di periferica  Principali periferiche di ingresso e di uscita e loro utilizzo  Concetto di rete informatica – tipologie  Ambiente operativo – Sistemi operativi  Uso dei principali comandi di un sistema operativo  Gestione cartelle e file – operazioni su di essi  Principali applicativi in ambiente Office (o similari): elaboratore di testo e foglio elettronico (funzioni/comandi principali – uso delle barre menù e strumenti – esempi applicativi/esercitazioni)  Internet (la sua storia, la sua evoluzione, le sue attuali prestazioni)  Tecniche di navigazione relative ad un browser  Uso dei motori di ricerca  Posta elettronica – invio e ricezione di e-mail – produzione di un account  Composizione della materia  Atomo, molecola, composto e legame chimico  La biosfera: litosfera, idrosfera ed atmosfera terrestre – caratteristiche e fenomeni associati  Concetti di bioma, ecosistema e biodiversità  Elementi basilari di climatologia e meteorologia  Corpi celesti – principali grandezze astronomiche  L’ uomo e l’ ambiente: impatto ambientale, limiti di tollerabilità, conseguenze  Sviluppo sostenibile e forme di energia sostenibili  Il fabbisogno energetico delle società contemporanee  L’ energia, le sue diverse tipologie, i criteri di produzione  Energie rinnovabili e non rinnovabili: il punto sulle tecnologie e il loro utilizzo  Le nuove frontiere dell’ energia – scoperte e invenzioni che possano conciliare sempre più il fabbisogno energetico con l’ utilizzo sostenibile delle risorse naturali. h: 100 Abilità:  Essere in grado di utilizzare consapevolmente il PC quale importante strumento di supporto per la gestione delle attività nei diversi ambiti (scolastico, professionale, comunicazione, ricerca, intrattenimento,…)  Gestire i principali comandi di gestione di un sistema operativo al fine di definire correttamente le principali operazioni su cartelle e file  Conoscere ed utilizzare i principali comandi di gestione di un elaboratore testi e di un foglio elettronico  Navigare consapevolmente sulla Rete al fine di integrare dati, sviluppare conoscenze e approfondire argomenti, utili alla gestione della propria attività sia scolastica che professionale  Concettualizzare alcuni significativi elementi legati al tema della produzione dell’ energia e al suo sfruttamento, sia su piccola che larga scala  Essere consapevoli dell’ importanza che le scelte in tema energetico possono avere sull’ ambiente, sulla sua tutela e sulla sicurezza dell’ uomo  Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema.  Organizzare e rappresentare i dati raccolti, descrivere razionalmente i fenomeni individuati e presentare i risultati dell’analisi.  Conoscere alcuni importanti fenomeni naturali legati alla vita sulla Terra al fine di rendersi consapevolmente conto dell’ importanza che essi rivestono al fine di assicurare la continuità dei processi naturali e garantire/tutelare le condizioni necessarie a mantenere i necessari equilibri.  Sviluppare nelle nuove generazioni la consapevolezza che i processi naturali sono molto spesso legati fra loro e che, l’ agire negativamente o positivamente su uno o più fattori può avere conseguenze negative o positive su altri, anche in tempi più o meno lunghi.  Educare i giovani a rispettare l’ ambiente in cui viviamo, ad utilizzare le risorse, i materiali, le energie in modo corretto, evitando gli sprechi e facendoli diventare a loro volta fautori attivi di tali comportamenti.  E partendo proprio dall’ ambiente in cui vivono il proprio quotidiano. SSTTRRUUMMEENNTTII,, AATTTTIIVVIITTÀÀ,, MMEETTOODDII Strumenti:  Aula informatica, videoproiettore, dispense, lavagna luminosa, sussidi audiovisivi, cancelleria.  Consultazione di testi, riviste e giornali  Navigazione su Internet Attività e metodi:  Lezioni frontali in aula con momenti interattivi di confronto  Attività laboratoriali in aula informatica  Uso di Internet per l’ acquisizione della documentazione e per l’ approfondimento degli argomenti trattati  Testimonianze  Confronto con gli allievi in aula e condivisione dei materiali acquisiti  Simulazione in aula di fenomeni fisici anche con l’ ausilio del PC Durata: 326 ore – Periodo: Ottobre 2011/Giugno 2012 CCRRIITTEERRII EE MMOODDAALLIITTAA’’ DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE - Schede del Portfolio delle Competenze - Esercitazioni e verifiche orali e/o scritte - Osservazione delle dinamiche d’aula - Eventuali Schede di autovalutazione - Condivisione periodica dei materiali acquisiti per la costruzione della tesina mediante esposizione orale in aula - Eventuali lavori di gruppo - Verifiche scritte e/o orali - Eventuali questionari - Valutazione del compito-prodotto al termine dell’ UdA
Natura: 
cartacea