Tipologia: 
rubriche_competenze
Regione: 
Binary Data
Anno: 
2011-00-00T00:00:00
Autore: 
Rete Veneta Competenze
Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 1/35 VENETO � �������� ����� � � �� �� � ��� ���� ����������������������� ���� � ���� !��� "���!�# �$���� %��� �� �����" ���&���� ����� ��'���$'��(� )� ���&���� * ����&��+�� �����" � � ,,-*�%��� � �.. ����/�����#����01�! � � � � � � �������� ����������� � ���������� ���� � � ��� �"�� � ��� � ����������� ������ � ��������������� ������� ��� � ���� ��� ��� ���� ������� �� ��� ������ ������� ��� ������ ������� ���������� ����� �� �� � �� �� ������ ��� ����������� ������ ��� � ����� ���� ���� ����� � �� ��� ������ ����� � ������ ����� ����������������� ��������� ������������������ � ������������� ���� ����������� !"#$#$#$%!&#'""(� ������� )*����� "'#"(#'"$$� ����������� )*����� �������+������������ �������������� ���� ������$���,������������������������� �������+���,�-�����������.� ��������-����������)/�� �� � .������������ ����� "����� ���� �-�����������0� �*�����*����� ������!�,�"�� ���������������������� �-�� ���� ������ ������������������������� ���� ���,��2����� ������1�����- ������� �� ������ � ���2��.* ���� � )���� "��#�� 3�)-�����4����2��.* ���� � )���� "��#�� �) �����3�������2��.* ���� � )���� "��#�� �)���,�-�����- ������� �� ���)�������������2��.* ���� � )���� "��#�� � � � � � Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 2/35 INDICE Comunicazione nella madrelingua (italiano) 3 Comunicazione neIle lingue straniere (inglese) 6 Competenza matematica e competenze di base di scienze e tecnologia (matematica e scienze) 9 Competenza digitale 15 Imparare ad imparare 20 Competenze sociali e civiche 23 Spirito d’iniziativa e intraprendenza 28 Consapevolezza ed espressione culturale 32 Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 3/35 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti (1° biennio) - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo (1°biennio) - Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi (1° biennio) ABILITA’ • Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. • Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. • Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. • Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale. • Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista. • Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali. • Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. • Applicare strategie diverse di lettura. • Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. • Cogliere i caratteri specifici un testo letterario. • Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. • Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. • Rielaborare in forma chiara le informazioni. • Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. CONOSCENZE • Principali strutture grammaticali della lingua italiana. • Elementi di base delle funzioni della lingua. • Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. • Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. • Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. • Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. • Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. • Principali connettivi logici. • Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. • Tecniche di lettura analitica e sintetica. • Tecniche di lettura espressiva. • Denotazione e connotazione. • Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. • Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere. • Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. • Uso dei dizionari. • Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. • Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 4/35 EVIDENZE In un contesto formale (professionale, incontro con un tutor, presentazione assembleare, ecc.) e informale (gruppo giovanile, ecc.), comprendere il senso di un messaggio (scritto e/o orale), comunicandone il contenuto effettivo in modo organizzato rispetto alle sollecitazioni ricevute. Leggere in pubblico testi di vario genere: letterari, tecnico-scientifici, giornali, ecc. Utilizzare, a seconda dello scopo (ricercare dati/informazioni, individuare a livello generale il contenuto di un testo, approfondire/studiare un argomento specifico) le diverse tipologie di lettura (esplorativa, analitica) = vedi imparare ad imparare Ricavare da diverse tipologie testuali (narrativa, tecnico scientifica, espositiva, argomentativa, regolativa) i dati espliciti ed impliciti necessari per acquisire informazioni spendibili sul piano della creazione testuale (relazione, tesine, ecc.), per poter risolvere problemi specifici o specialistici, per elaborare una sintesi orale o scritta. = vedi imparare ad imparare Analizzare, comprendere e utilizzare grafici, tabelle, diagrammi riferibili ad un contesto professionale (relazione tecnica, analisi statistica, ecc.). Acquisire le informazioni necessarie per utilizzare la lingua scritta in modo corretto (ricchezza lessicale, rigore logico e morfosintattico del periodo), in riferimento al contesto comunicativo (esposizioni, informazioni, ecc), all’obbiettivo da raggiungere e ai destinatari a cui ci si rivolge. Selezionare informazioni tratte da testi scritti di diverso genere (opera, autore, genere, messaggio dell’opera letteraria) in modo da appropriarsi dei contenuti, condividerli e rielaborarli in modo personale ed obiettivo, traendo conclusioni autonome, dopo aver valutato le diverse posizioni(costruzione di un pensiero sostenibile). COMPITI SAPERI ESSENZIALI In un testo, riconoscere le parti fondamentali del discorso e la struttura fondamentale del periodo. Ascolto: l’allievo ascolta le lettura di un brano e ricostruisce (riferisce) per linee generali quanto ascoltato. (es. novella, articolo di quotidiano, telegiornale, ecc.) Comprensione: attività sull’articolo di cronaca (individuare le 5 W). Lettura di un articolo di cronaca dimostrando di aver compreso il testo, rispondendo alle domande poste dalle 5 W. Registri comunicativi, linguaggio verbale e non verbale: simulazione in classe di situazioni comunicative (datore di lavoro-candidato; padre-figlio; docente-allievo), a vari livelli rispondenti ai diversi registri comunicativi. Esperienze sui linguaggi verbale e non verbale. Elementi della comunicazione: simulazione sulla comunicazione per arrivare a riconoscerne gli elementi. Testo espositivo: raccontare un’esperienza vissuta, orale o scritta, prima spontaneamente, poi in modo strutturato. Testo argomentativo: lettura articolo di opinione per stimolarne la propria. Visione di un film. Ascolto di testimonianze. Simulazione con l’analisi di un caso (reperimento informazioni sulla questione, discussione e confronto delle differenti posizioni). Il testo argomentativo (lezione frontale). Dato un testo letterario, individuare il contesto e comprenderne il contenuto. Creare situazioni particolari (es. commemorazioni: 25 aprile, Giorno della Memoria, ecc,) dove gli allievi devono leggere in pubblico testi di diversa tipologia (testimonianze, poesie, pagine di diario, ecc.). Dato un testo tecnico scientifico, individuare, selezionare ed evidenziare le informazioni principali allo scopo di: produrre relazioni e tesine, elaborare grafici e tabelle, risolvere problemi e affrontare difficoltà in ambito professionale. Elementi di morfologia e sintassi Registri della comunicazione Elementi della comunicazione Il testo espositivo Il testo argomentativo Il linguaggio verbale e non verbale Il lessico settoriale L’ascolto e la comprensione Tecniche di lettura (analitica, espressiva, esplorativa, ecc.) Contesto, scopo, registro e destinatario della comunicazione. Termini tecnici propri dei vari linguaggi settoriali. Strumenti e tecniche di organizzazione delle informazioni scritte: tabelle, diagrammi, mappe. Le caratteristiche del testo descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, pragmatico/sociale, poetico. Testi per diversi scopi comunicativi, anche utilizzando a complemento canali e Supporti diversi (musica, immagini, tecnologie): narrazioni di genere diverso, poesie testi per convincere (tesine, argomentazioni, pubblicità) esposizioni, relazioni, presentazioni testi regolativi Lettere formali e informali per scopi diversi Stesura del curriculum vitae europeo Lessico fondamentale per la gestione di comunicazioni in contesti formali ed informali. Principali correnti letterarie, autori e opere. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 5/35 Dati dei grafici, tabelle, diagrammi, elaborare una breve sintesi scritta o orale, partendo dalle informazioni ricavate. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 6/35 LIVELLI EQF 1 Svolgere compiti semplici sotto la diretta supervisione, in contesto strutturato 2 Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia 3 Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi 4 Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio. Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio. Costantemente guidato dall’insegnante: • comprende ed espone le idee più evidenti e il significato globale del messaggio; • legge in silenzio e a voce alta brevi testi; • ricava, da brevi testi di varie tipologie, informazioni esplicite con l’ausilio di domande stimolo; • date delle informazioni, struttura un breve messaggio in modo chiaro. Dietro indicazioni puntuali: • individua i contenuti principali e le finalità del testo/messaggio ed esprime un giudizio o un’opinione a livello superficiale ed elementare; • legge in pubblico brevi testi; • ricava, da brevi testi di varie tipologie, informazioni esplicite ed implicite, nessi e relazioni, con informazioni già possedute in forma autonoma; • rileva informazioni da fonti diverse (grafici, tabelle, motori di ricerca, testimonianze), utilizzandole per produrre relazioni e rapporti con la supervisione dell’insegnante; • in un contesto strutturato e prevedibile, anche con l’ausilio di strumenti informatici, sintetizza in modo sufficientemente corretto e coerente le informazioni precedentemente selezionate. • Riconosce i principali codici comunicativi, i diversi contenuti e il punto di vista dell’emittente. Esprime ed argomenta la propria opinione, usando un lessico appropriato al contesto comunicativo. • Legge in pubblico e con espressività testi di varie tipologie. • Individua nelle varie tipologie testuali informazioni esplicite, contesto, scopo, funzione e tipologia. Ricava nessi e relazioni interni al testo e li collega con altri testi. • Ricerca informazioni autonomamente, utilizzando in modo sicuro strumenti cartacei ed informatici. • Collega informazioni tratte da fonti diverse o precedentemente acquisite fino ad elaborare testi coerenti, sia in ambito personale che professionale, in modo autonomo ed organizzato. Riconosce eventuali errori e propone soluzioni correttive. • Distingue i diversi codici comunicativi, i diversi punti di vista e il significato dei messaggi. Esprime la propria opinione con argomentazioni; confronta le opinioni altrui e le valorizza. • Legge di fronte a qualsiasi tipo di pubblico e con espressività testi di tutte le tipologie. • Individua nelle varie tipologie testuali informazioni esplicite ed implicite, contesto, scopo, funzione e tipologia. Ricava nessi e relazioni interni al testo e li collega con altri testi, incrementando il proprio patrimonio conoscitivo. • Gestisce la ricerca di informazioni in totale autonomia; integra la produzione scritta con riferimenti appropriati, sia esperienziali che personali; motiva sempre le proprie argomentazioni, con cognizione di causa, tenendo conto del destinatario. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 7/35 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi ABILITA’ • Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale con la guida dell’insegnante • Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali con la guida dell’insegnante • Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali con la guida dell’insegnante • Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale • Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio con la guida dell’insegnante • Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale con la guida dell’insegnante • Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con la guida dell’insegnante CONOSCENZE • Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici • Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e • Professionale • Il dizionario monolingue e bilingue • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune • Sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazione • Elementi socio-linguistici e paralinguistici • Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale • Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua • Ortografia e punteggiatura • Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 8/35 EVIDENZE Sapere leggere e capire testi comunicativi scritti e orali, messaggi e annunci su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e professionale. Individuare informazioni all’interno di testi scritti e orali. Sapere descrivere in forma scritta e orale esperienze ed eventi relativi all’ambito personale, sociale e professionale. Interagire in conversazioni in lingua su qualsiasi argomento di vita quotidiana o di carattere professionale. Essere in grado di conversare anche telefonicamente, prendere appunti e messaggi. Elaborare testi scritti, orali e multimediali con una corretta struttura grammaticale. Cogliere i significati culturali nella lingua. COMPITI SAPERI ESSENZIALI Analizzare, ascoltare e tradurre brani musicali in lingua originale cogliendone le regole grammaticali Leggere, comprendere e tradurre brevi testi culturali e geografici del paese di cui si studia la lingua Completare brani e dialoghi con l’inserimento del lessico di base nella forma grammaticale corretta. Analizzare testi con formulazione di domande e risposte seguendo il contenuto logico. Comporre brani semplici su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Tradurre in forma scritta e orale brevi testi professionali con l’utilizzo del vocabolario monolingue e bilingue Leggere in modo condiviso brevi articoli di attualità e testi argomentativi ed elaborarne una sintesi scritta o orale. Visionare brevi spezzoni di film in lingua originale e comunicare ciò che si è compreso. Sostenere dialoghi in lingua in modo indipendente su qualsiasi argomento di vita quotidiana e di carattere professionale nelle varie situazioni proposte. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Analisi logica e grammaticale Principi di corretta pronuncia e criteri di scrittura di un repertorio di parole e verbi di uso comune. Applicare in forma corretta nei testi scritti e orali gli aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua. Messaggi brevi, lettera informale e formale in lingua Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua Diverse tipologie di microlingua: professionale, quotidiana, sociale �� LIVELLI EQF 1 2 3 4 Sulla base di una supervisione continua: riconosce e abbina sostantivi ai relativi oggetti capisce e risponde, in forma orale o/e scritta, a semplici frasi di uso standard legge brevi testi relativi a contesti familiari e sociali Dietro precise indicazioni: utilizza con facilità vocaboli in uso nella lingua quotidiana comprende informazioni semplici formula frasi per esprimere concetti semplici relativi all’esperienza personale, sociale e professionale produce brevi testi scritti su argomenti familiari, sociali e professionali di suo interesse. È’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero. Interagisce in situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua studiata. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti sociali o professionali. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Comprende le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa con poca fatica e tensione. E’ in grado di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi in situazioni di vita quotidiana e professionale. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. ��� COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. ABILITA’ • Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni...). • Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. • Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice. • Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. • Comprendere il significato logico-operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi. • Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. • Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. • Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati • Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. • •Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in CONOSCENZE • Gli insiemi numerici N,Z,Q,R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento • sistemi di numerazione • Espressioni algebriche; • principali operazioni • Equazioni e disequazioni di primo grado • Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado • Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione • Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà • Circonferenza e cerchio • Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora • Teorema di Talete e sue conseguenze • Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano • Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni • Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti • Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi • Principali rappresentazioni di un oggetto matematico • Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1° grado • Concetto di misura e sua approssimazione • Errore sulla misura • Principali strumenti e tecniche di misurazione • Sequenza delle operazioni da effettuare • Fondamentali meccanismi di catalogazione • Utilizzo dei principali programmi software ��� situazioni concrete • Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative • Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano • In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione • Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione • Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe • Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici • Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente, sia mediante argomentazioni • Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa • Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media • Organizzare e rappresentare i dati raccolti • Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli • Presentare i risultati dell’analisi • Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento • Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema • Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema • Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori • Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura • Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano • Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia nell’ambito quotidiano • Concetto di sistema e di complessità • Schemi, tabelle e grafici • Principali Software dedicati • Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all’ambito scientifico caratteristico del percorso formativo • Concetto di ecosistema • Impatto ambientale limiti di tolleranza • Concetto di sviluppo sostenibile • Schemi a blocchi • Concetto di input-output di un sistema artificiale • Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati • Concetto di calore e di temperatura • Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema �'� EVIDENZE Trovare soluzioni a problemi di diversa natura relativi alla vita quotidiana o al contesto professionale risolubili mediante l'utilizzo del calcolo numerico, algebrico, tabelle, equazioni, disequazioni. Ad es. - organizzare una gita scolastica o un viaggio professionale fornendo più soluzioni a seconda del budget disponibile e del numero di allievi partecipanti - organizzare la festa della scuola fornendo diverse opzioni che restino dentro un certo costo: proporre diverse soluzioni per le possibili attività della festa (musica, ristorazione, animazione) e stabilire l'opportuno prezzo del biglietto di ingresso - scegliere il fornitore 'operatore e/o la tariffa telefonica più conveniente Eseguire l'analisi dimensionale di una grandezza. (data una grandezza fisica esprimerla in funzione di altre grandezza fisiche, risalire alle grandezze fondamentale, distinguere la grandezza dalle unità di misura, individuare le unità di misura coinvolte e mettere in relazione diverse unità di misura, saper convertire unità di misura SI e non SI in rapporto alle necessità o esigenze) Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni: - sulla base di rilevamenti e misure e/o consultando disegni in scala predisporre un preventivo per un lavoro (giardino, impianto elettrico, idraulico, piastrellare, recintare…) - Confrontare edifici architettonici del territorio e piante di essi per individuare solidi presenti, caratteristiche di ciascuno, figure piane presenti e relative caratteristiche, legami tra le figure piane e i solidi. - Confrontare solidi e le loro ombre, disegnare le ombre degli stessi e stabilire le relazioni tra un solido e la sua ombra. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni di natura tecnico-scientifica a partire dall’esperienza: - Scegliere gli apparecchi più appropriati in base alla quantità di potenza elettrica a disposizione (es. elettrodomestici per la casa, attrezzi per il lavoro, luci e amplificatori per un evento musicale) - trasformazione dell'energia solare o dell'energia eolica in energia elettrica e/o acqua calda e descrivere le varie fasi del processo, con un'analisi della convenienza - Risolvere problemi di convenienza da adottare dal punto di vista energetico, distinguendo le varie trasformazioni di energia, considerando i vari possibili impatti sull'ambiente naturale. (fotovoltaico,pannelli solari...ecc.) - Risolvere problemi di natura scientifica relativi all’ambito professionale o alla vita quotidiana applicando conoscenze di fisica, chimica, biologia (es. corrette procedure di sicurezza, corretta igiene degli alimenti e corretta conservazione di elementi deperibili utilizzati in ambito professionale, corretto utilizzo dei prodotti: conseguenze sulla propria salute e su quella dei clienti, corretti abbigliamento, strumentazioni, dispositivi di protezione individuali, sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro ) �(� COMPITI SAPERI ESSENZIALI Svolgere semplici operazioni (somme, moltiplicazioni, medie aritmetiche, potenze); Consultare tabelle, listini o cataloghi relativi a problemi della vita quotidiana o professionale e scegliendo la soluzione opportuna rispetto al problema proposto (es. operatore telefonico, fornitore): - analizzando correttamente i dati - utilizzando “operatori logici” (se, … allora); - individuare le opzioni più convenienti in base alle tipologie di utilizzo motivando le scelte. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico per la rappresentazione grafica di funzioni di primo grado Applicare modelli algebrici per la soluzione di problemi relativi alla vita quotidiana e all’ambito professionale. Impostare e risolvere problemi di natura pratica mediante semplici equazioni di primo grado Calcolare bilanci, preventivi di spesa relativamente alla vita quotidiana o all’ambito professionale a con riferimento a un dato budget, anche con una o più variabili Collocare con il metodo delle coordinate la posizione sul piano cartesiano di un punto (es. la cattedra nell'aula) Gara di calcoli con la calcolatrice Tenere un diario dell’attività di classe Tenere un diario giornaliero con temperatura, umidità, ....ecc. Comprendere e saper calcolare le probabilità di vittoria in semplici giochi di probabilità (lancio dei dadi ecc...) Organizzazione di una visita didattica, o un viaggio di lavoro o di piacere, definendo la meta in base a varie finalità (culturali, scientifiche, sportive, divertimento): - individuare più “mete” che rispondano agli obiettivi previsti dal viaggio motivando le scelte; - Consultare carte geografiche e/o stradali; convertire le distanze sulla carta in dati reali (scale); - calcolare tempi di percorrenza in base alla distanza, al tipo di strada, alle fermate eventuali ipotizzando una “velocità media”; - considerare varie tipologie di mezzi e relativi tempi; calcolare le spese tenendo conto delle varie tipologie di mezzi; - calcolare il costo pro capite del solo trasporto; - Considerare le altre spese (vitto, alloggio eventuali biglietti per ingresso a mostre e/o manifestazioni); Conoscenza insiemi numerici N Z Q R Principi della teoria degli insiemi Le quattro operazioni e loro proprietà N Z Q R Schemi, tabelle e grafici Le potenze e le loro proprietà Cenni di logica, i principali operatori Ricerca e consultazione dati anche via web Proporzioni e concetto di proporzionalità diretta e inversa, percentuale Espressioni algebriche e calcolo letterale Equazioni e disequazioni di primo grado, rappresentazione grafica Sistemi di equazioni Elaborazione di strategie adeguate al problema Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di statistica, media, moda e mediana, raccolta organizzazione e rappresentazione dei dati Costruzione di semplici algoritmi Tecniche di risoluzione di un problema Concetto di misura. Concetto di grandezza e unità di misura. Incertezza nella misurazione e concetto di errore e approssimazione Trasformazioni ed equivalenze Principali formule della cinematica. Principali formule della dinamica. Concetto di Lavoro, Energia, Calore. Proprietà delle principali figure piane Piano cartesiano Teorema di Pitagora Teorema di Talete Proporzioni e concetto di proporzionalità diretta e percentuali Proprietà dei principali solidi geometrici Sviluppo dei principali solidi Concetti di isometria e di similitudine. rappresentazione grafica di funzioni Principi di elettromagnetismo Campo elettrico, magnetico, conduttori, isolanti e semiconduttori, corrente elettrica e concetto di potenziale �3� - esporre varie proposte indicando la più “conveniente” e motivare la scelta. Effettuare semplici indagini statistiche Con riferimento a contesti della vita quotidiana e dell’ambito professionale, individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi: - scomporre il problema in diversi passaggi per la sua risoluzione - riconoscere nel problema i dati e le incognite, e tradurre dal linguaggio algebrico a quello naturale Convertire unità di misura SI in altre non convenzionali (es: la velocità da m/s a spanne/settimana) Dato un foglio di una rivista scientifica estrapolare più grandezze e unità di misura possibili - "gara" da fare a gruppi ( dalle grandezze/udm discusse nei contenuti dell'articolo, a quelle del foglio stesso quali dimensioni, massa, temperatura ,...) Con riferimento a problemi della vita quotidiana o professionale: - consultare foto e/o disegni: convertire le misure o prendere direttamente le misure - calcolare aree, perimetri, volumi (acquisto appartamento, terreno, ampliamento edificio) - distinguere figure simili e congruenti e riconoscere le caratteristiche principali delle figure piane - preventivare quantità e qualità di materiali (es. sementi, piante, canaline, punti luce, tubi, ecc.) in base a un dato lavoro da svolgere e ipotizzare quantità di operatori e ore lavorative di ciascuno - consultare tabelle, listini o cataloghi e predisporre uno o più preventivi con varie tipologie di “proposte di intervento”. Rappresentare graficamente e analizzare funzioni sul piano cartesiano Analisi e confronto delle figure solide dell’ambiente quotidiano e della vita professionale individuazione delle loro proprietà mettendo in evidenza analogie e differenze. Riconoscere i solidi a partire dal loro sviluppo. Verifica delle proprietà che si mantengono o si perdono nelle ombre dei solidi proiettate sul piano. Osservare comprendere il valore della conoscenza dei fenomeni del mondo naturale e delle attività umane: - usare un approccio scientifico per la comprensione dei fenomeni naturali e delle attività umane - raccogliere dati in forma diretta attraverso l’osservazione dei fenomeni e/o la consultazione di testi - presentare dei risultati scientifici - essere in grado di analizzare quantitativamente e qualitativamente fenomeni fisici e chimici legati alla comprensione del contesto della vita quotidiana e dell’ambito professionale Affrontare problemi di natura fisica e chimica relativi alla vita quotidiana o all’ambito Etichette di apparecchi e specifiche tecniche; strumenti di misura (il multimetro); la legge di ohm; gli operatori logici. Principi di meccanica Principi di chimica Riconoscere la struttura dell’atomo, classificare i principali legami chimici La materia la sua struttura atomica principi di biologia Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema Classificare i costituenti chimici degli esseri viventi Riconoscere la struttura della cellula ��� professionale Leggere etichette di elettrodomestici o strumenti e attrezzature inerenti il proprio ambito professionale Consultare libretti di istruzione per trarre informazioni sui dati tecnici dei prodotti Misurare eventualmente la quantità di corrente assorbita da vari strumenti Calcolare la potenza elettrica richieste tenendo presente l’uso simultaneo di più apparecchi in caso di potenza disponibile minore del richiesto proporre un piano di utilizzo di vari apparecchi e/o indicare quali attrezzature possono essere “eliminate” Allestire una mostra sulle fonti alternative Utilizzare correttamente gli strumenti e i prodotti relativi all’ambito professionale o a situazioni di vita quotidiana (es: conservazione e smaltimento prodotti e alimenti, comportamenti coerenti con la salute e sicurezza) Analizzare quantitativamente e qualitativamente fenomeni fisici e chimici relativi alla vita quotidiana e al contesto professionale di riferimento �4� LIVELLI EQF 1 2 3 4 Dato un percorso tracciato per la risoluzione di un problema pratico con strumenti matematici sa eseguire le operazioni fondamentali se continuamente assistito Sa effettuare, con una supervisione continua, una misurazione diretta mediante una unità di misura indicata Riconosce, con continua assistenza, le principali figure geometriche piane indicate e già estrapolate dal contesto reale, sa calcolarne le principali caratteristiche dietro l'indicazione delle formule Distingue, dietro diretta supervisione, le principali forme di energia Sulla base di indicazioni puntuali, sa risolvere problemi pratici che richiedano soluzioni matematiche standard con procedimenti riconducibili ad una sola variabile Esegue, su precise indicazioni, l'analisi dimensionale di una grandezza esprimendola in funzione di una seconda grandezza specificata, sotto la supervisione Sulla base di disposizioni puntuali, riconosce e confronta figure geometriche piane estraendole da contesti reali e calcolandone le proprietà fondamentali Riconosce, su precise indicazioni, le principali forme di energia e le principali unità di misura, e i principali impatti in termini ambientali Sa analizzare problemi di carattere pratico con strumenti matematici anche quando la complessità del problema comporta la presenza di una o più variabili che possono portare a diverse possibili soluzioni Esegue l'analisi dimensionale di una grandezza esprimendola in funzione di altre grandezze scelte e motivate dall'alunno con autonomia Sa analizzare e confrontare figure geometriche piane e solide, individuando invarianti e relazioni, riconoscendole ed estraendole da contesti reali e colcolandone le caratteristiche Analizza fenomeni legati alla trasformazione di energia, riconoscendo l'impatto ambientale. Riesce a dimensionare un impianto in base all'assorbimento di potenza Analizza e risolve problemi di natura pratica utilizzando in maniera articolata gli strumenti matematici opportuni, fornendo soluzioni anche in funzione di una o più variabili Esegue l'analisi dimensionale di una grandezza esprimendola in funzione di altre grandezze scelte e motivate relazionandosi sostenendo le scelte in un confronto articolato Sa analizzare e confrontare figure geometriche piane e solide in riferimento a tutte le relazioni ed è in grado di estrapolare un progetto di massima da un contesto reale Analizza fenomeni legati alla trasformazione di energia, riconoscendo l'impatto ambientale. Dimensiona e progetta un impianto in base all'assorbimento di potenza e introducendo anche altre variabili quali l'impatto ambientale ed economico. ��� COMPETENZA DIGITALE Analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali sviluppando deduzioni e ragionamenti fornendone adeguate rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA’ • Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società • Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici • Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici • Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi fisici e software • Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete • Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva • Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali CONOSCENZE • Strutture concettuali di base del sapere tecnologico • Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall’ “idea” al “prodotto”) • Il metodo della progettazione • Architettura del Computer • Struttura di Internet • Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.) • Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni • Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo • Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video • Uso essenziale della comunicazione telematica ��� EVIDENZE Realizzazione di documenti (lettere, volantini, relazioni) relativi alla vita quotidiana o all’ambito professionale utilizzando programmi di trattamento testi, inserendo anche elementi grafici e tabelle. Utilizzare strumenti tecnologici, sistemi operativi, internet e le sue applicazioni con riferimento a problemi della vita quotidiana o dell’ambito professionale (gestione e archiviazione di documenti, acquisto e impostazioni di un pc in base alle proprie esigenze, home banking, prenotazioni, accesso a servizi istituzionali e professionali on-line, posta elettronica, skype, social networks) Realizzazione di documentazione relativa alla vita quotidiana o all’ambito professionale scegliendo il Software, il formato e l'aspetto grafico, l'output stampato: - realizzare fatture commerciali, preventivi, bilanci e la loro rappresentazione grafica - Analizzare e riportare i dati di un indagine statistica realizzata all'interno della scuola (es. informazioni sulla famiglia, sulle abitudini extrascolastiche ecc...) o di un'indagine effettuata da terzi i cui dati siano reperibili su internet o altri mezzi di informazione. Rappresentarne graficamente i risultati. Progettazione, realizzazione ed esposizione di prodotti multimediali come presentazioni, filmati, blog (es. presentazione di un lavoro di gruppo relativo a fenomeni biologici, fisici o chimici, progettazione e realizzazione di una campagna pubblicitaria per la propria azienda, presentazione di un'esperienza didattica significativa come una gita o una visita aziendale) In riferimento ai limiti delle nuove tecnologie riguardo alle disabilità, ricercare informazioni sulla legislazione vigente, progettare e realizzare un documento Word contenente anche immagini, che risulti accessibile ad esempio ai non vedenti. ** COMPITI SAPERI ESSENZIALI Utilizzare correttamente la tastiera e le regole ...... Realizzare documenti che contengano testi, tabelle, immagini, link. Salvare e aprire i file nei formati e con i programmi opportuni, per una loro maggiore compatibilità. Avere consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie informatiche rispetto al contesto in cui sono applicate: - Scegliere un pc in base alle caratteristiche e all’utilizzo previsto - Personalizzazione delle impostazioni principali di un pc. - Creare account, iscriversi e utilizzare particolari servizi on-line - Utilizzare la posta elettronica con allegati Utilizzo della tastiera Regole topografiche Formati dei file Utilizzo di un programma di videoscrittura (standard ECDL) Caratteristiche principali di un pc Sistema operativo: principali impostazioni Internet, ricerche in rete Servizi on-line ��� - Consultare orari, listini e offerte on line e effettuare prenotazioni e acquisti - Individuare mete e i tragitti/percorsi con l’ausilio di strumenti on-line - Reperire informazioni riguardanti località dove recarsi per una visita o un viaggio di lavoro Applicare le opportune regole per la comunicazione elettronica (sicurezza, privacy, netiquette) Assumere comportamenti attenti alle normative giuridiche previste per l’uso delle tecnologie informatiche, dei siti internet e della posta elettronica. Costruire tabelle con un foglio elettronico Costruire grafici di diverso tipo a partire da gruppi di dati Elaborare un foglio elettronico per la gestione di un magazzino, articolandolo e raggruppandolo utilizzando filtri e subtotali Creare una tabella per la gestione della contabilità familiare e professionale o per l’elaborazione di semplici statistiche, utilizzando funzioni quali media, max, min, e altre funzioni matematiche principali Realizzare prodotti multimediali relativi alla vita quotidiana e professionale: Redigere una presentazione che illustri un lavoro di gruppo svolto in classe Realizzare una presentazione che illustri le attività di un azienda Creare la pagina web personale, dell’azienda o di una associazione Scegliere e caricare sul computer le foto di un'esperienza didattica. Realizzare e montare un filmato relativo una visita didattica, un lavoro di gruppo o a una campagna pubblicitaria. Ricercare informazioni relative alle difficoltà di accessibilità agli strumenti multimediali per disabilità in generale. Regole per la comunicazione elettronica Sicurezza dei dati, privacy Il foglio elettronico e le sue caratteristiche principali (riferimento standard ECDL) Funzionamento e gestione di un programma di presentazioni Funzionamento e gestione di un editor audio video Programmi per la realizzazione di pagine web '�� LIVELLI EQF 1 2 3 4 Dietro continua supervisione: compila documenti di testo contenenti anche grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana precedentemente impostati Utilizza se guidato direttamente semplici strumenti tecnologici, sistemi operativi, internet e le sue applicazioni con riferimento a problemi della vita quotidiana o dell’ambito professionale Compila documenti con il foglio elettronico relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana che siano stati precedentemente impostati utilizza un file multimediale precedentemente realizzato, individua il sw da utilizzare per aprirlo ad utilizzare i comandi base per visualizzare il file (presentazione, filmato, documento multimediale) Sulla base di precise indicazioni: compila autonomamente documenti di testo contenenti anche grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana sulla base di un esempio cartaceo contenenti anche grafici e tabelle Utilizza i principali strumenti tecnologici, sistemi operativi, internet e le sue applicazioni relativi a semplici contesti di vita quotidiana o dell’ambito professionale Compila autonomamente con il foglio elettronico documenti relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana sulla base di un esempio cartaceo realizza a partire da un modello già pronto un file multimediale, utilizza i vari sw nelle loro funzioni base per salvare e modificare il file Realizza autonomamente documenti di testo contenenti anche grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana sulla base di un esempio cartaceo Utilizza autonomamente principali strumenti tecnologici, sistemi operativi, internet e le sue applicazioni relativi a contesti di vita quotidiana o dell’ambito professionale Realizza autonomamente documenti con il foglio elettronico relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana a partire da un esempio standard Realizza un file multimediale (presentazione, documento ipertestuale, filmato), partendo dall'osservazione di alcuni fenomeni reali o di esperienze personali seguendo delle specifiche e un progetto Realizza documenti di testo contenenti anche grafici e tabelle relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana decidendo in autonomia il sw, il formato grafico e le formule coinvolte Sceglie ed utilizza strumenti tecnologici, sistemi operativi, internet e le sue applicazioni trumenti per la risoluzione di problemi che non rispondono a standard precedentemente affrontati, anche quando il problema è complesso e articolato in più passaggi. Realizza documenti con il foglio elettronico relativi all’ambito professionale e alla vita quotidiana decidendo in autonomia il sw, il formato grafico e le formule coinvolte Progetta e realizza file multimediale (presentazione, documento ipertestuale, filmato), partendo dall'osservazione di alcuni fenomeni reali o di esperienze personali '�� IMPARARE AD IMPARARE Imparare ad imparare Acquisire ed interpretare l’informazione:. Individuare collegamenti e relazioni Risolvere problemi ABILITA’ • Organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni • Essere consapevoli dei propri bisogni identificando le opportunità disponibili finalizzate ad un apprendimento efficace • Valutare il proprio apprendimento cercando consigli, informazioni e sostegno. • Essere capaci di collaborare in gruppo partecipando attivamente al raggiungimento dell’obiettivo finale • Essere in grado di risolvere problemi nell’apprendimento • Avere un atteggiamento curioso e motivato nei confronti del proprio apprendimento • Valorizzazione del sé CONOSCENZE • Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse • Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti • Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali • Teorie e regole della memoria, strategie di memorizzazione • Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio • Strategie di valutazione delle risorse personali • Modalità di soluzione dei problemi (algoritmica ed euristica) • Ricostruzione del processo di apprendimento ''� EVIDENZE Elaborare un piano di studio efficace e coerente con le proprie caratteristiche Reperire informazioni da fonti diverse Definire le relazioni tra le informazioni in riferimento ad un risultato, collegando le informazioni provenienti da aree disciplinari e da fonti diverse e contestualizzandole nell’esperienza quotidiana e nei diversi campi professionali Definire un progetto personale di vita e di lavoro sulla base del proprio percorso formativo e delle proprie attitudini e disposizioni Utilizzare le informazioni per assolvere compiti, gestire situazioni, risolvere problemi COMPITI SAPERI ESSENZIALI Analizzare i propri punti di forza e di debolezza Attingere dall’esperienza personale per affrontare i problemi e risolverli cercando soluzioni con un’attitudine positiva Attivare una ricostruzione lineare delle conoscenze acquisite Analizzare le motivazioni intrinseche ed estrinseche del proprio apprendimento Distinguere le fasi di un progetto assegnato, pianificarle nel tempo, individuare la priorità delle azioni, le risorse a disposizione, le informazioni disponibili e quelle mancanti Attivare un processo decisionale partendo dalle caratteristiche individuali finalizzato alla realizzazione di un progetto comune Partecipare consapevolmente ad attività promosse dalla scuola e dare il proprio contributo alla loro progettazione (programma, produzione di schede documentali, volantini) Elaborare un glossario che contenga informazioni e contenuti utili al proprio processo di apprendimento Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali Teorie e regole della memoria, strategie di memorizzazione Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio Strategie di valutazione delle risorse personali Strumenti, multimediali e non, di organizzazione dell’informazione per la presentazione (relazioni,report, presentazioni anche con software appositi) Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 23/35 LIVELLI EQF 1 2 3 4 Sulla base di una continua supervisione: Legge le pagine del testo seguendo le indicazioni; Coglie informazioni semplici, concrete ed evidenti e ne comprende il significato essenziale Mette a confronto informazioni riconducendole ad un criterio comune; Compila elenchi di dati; Realizza mappe concettuali con l’aiuto dell’insegnante; Utilizza strumenti informatici per reperire informazioni e realizzare semplici elaborati. Dopo precise indicazioni: Organizza il proprio apprendimento utilizzando semplici strategie; Accede ad alcune fonti di informazione per soddisfare i propri interessi e comprende il significato essenziale delle informazioni acquisite; Mette a confronto semplici informazioni e le ordina secondo criteri di uniformità; Utilizza le informazioni acquisite per risolvere semplici problemi; Riconosce i propri punti di forza e di debolezza. Individua il metodo di studio più efficace strutturando un piano di studio che preveda l'uso di diversi strumenti; Consulta in modo critico il libro di testo e il materiale di studio; Attinge dall'esperienza personale, conoscenze utili alla risoluzione di problemi nuovi in modo creativo; Crea opportuni collegamenti tra materiali ed esperienze quotidiane in modo trasversale; Esprime un giudizio articolato e motivato rispetto alle nozioni acquisite. Applica un piano di studio efficace autovalutando il proprio operato; Rielabora le informazioni acquisite per poter gestire situazioni personali e di gruppo con la metodologia del problem solving; Confronta informazioni, tecniche di apprendimento ed esperienze, argomentando il proprio punto di vista in modo autonomo e consapevole; Progetta sulla base delle proprie risorse personali un’azione di apprendimento efficace; Utilizza le risorse del web per accrescere le proprie conoscenze e realizza testi multimediali per esporre quanto acquisito. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 24/35 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente ABILITA’ • Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche • Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio – tempo • Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi • diversi • Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale • Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche • Individuare i principali mezzi • e strumenti che hanno • caratterizzato l’innovazione • tecnico – scientifica nel corso della storia • Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana • Individuare le caratteristiche • essenziali della norma giuridica • e comprenderle a partire • dalle proprie esperienze e dal • contesto scolastico • Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona – famiglia – società – Stato • Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e CONOSCENZE • Le periodizzazioni fondamentali • della storia mondiale • I principali fenomeni storici e le • Coordinate spazio – tempo che li determinano • I principali fenomeni sociali, • economici che caratterizzano il • mondo contemporaneo, anche • in relazione alle diverse culture • Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la • realtà nazionale ed europea • I principali sviluppi storici • che hanno coinvolto il proprio • territorio • Le diverse tipologie di fonti • Le principali tappe dello • sviluppo dell’innovazione • tecnico – scientifica e della conseguente innovazione tecnologica • Costituzione italiana • Organi dello Stato e loro funzioni principali • Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti • Principali problematiche relative • all’integrazione e alla tutela dei • diritti umani e alla promozione • delle pari opportunità • Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune • Conoscenze essenziali dei servizi sociali • Ruolo delle organizzazioni internazionali • Principali tappe di sviluppo Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 25/35 degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie • necessità, ai principali servizi da • essi erogati • Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei • principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità • offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza • Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili • per la tutela e il rispetto • dell’ambiente e delle risorse • naturali • dell’Unione europea Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 26/35 EVIDENZE Riconoscere le dimensioni del tempo in relazione a tematiche storiche, scientifiche e tecnologiche. Riconoscere la dimensione dello spazio in riferimento a eventi della vita quotidiana, del contesto sociale, della dimensione mondiale. 3.Distinguere, nei periodi analizzati, le aree storico/geografiche oggetto di studio e cogliere le relazioni che intercorrono tra gli eventi diversi. 4.Cogliere la relazione tra il presente e i periodi storici oggetto di studio (fonti energetiche, rapporto con la natura, economia, politica, demografia) . 5.Riconoscere le problematiche relative ai diritti umani nei diversi territori geopolitici. 6.Confrontare le diverse regole nei diversi contesti di vita evidenziando i motivi delle differenze e delle similitudini. 7.Indicare i diversi servizi pubblici, presenti sul territorio, e le relative modalità di erogazione (stage, trasporti, iscrizioni, passaggi scolastici…) 8.Organizzare un’assemblea di classe ed elaborare gli strumenti di comunicazione e reporting. 9.Elaborare un vademecum per la gestione dei rifiuti di varia tipologia riferiti ad attività produttive diverse. COMPITI SAPERI ESSENZIALI Traccia la linea del tempo utilizzando i sistemi di datazioni più comuni. Suddivide la linea del tempo nelle varie epoche storiche. Costruisce una scheda in cui deve evidenziare fatti, personaggi e luoghi caratterizzanti una determinata epoca storica. Descrive i cambiamenti del paesaggio dovuti all’intervento dell’uomo nelle diverse epoche attraverso la lettura di immagini, carte tematiche, reperti archeologici e visite sul territorio (museo, cava, antica fornace…) Legge le carte geografiche, storiche e tematiche (simbologia, colori, orientamento, scala) Riproduce in una carta geografica muta l’evento preso in considerazione, evidenziando il luogo, la simbologia e le conseguenze finali (es. la marcia di Alessandro Magno, l’evoluzione demografica della città di Londra…) Riproduce due o più carte geografiche mute della stessa epoca in spazi geografici differenti inserendo la simbologia, i colori, tabelle, grafici… Conoscenza dell’ordine cronologico in prima e dopo Cristo, collegando secoli e millenni a numeri cardinali e ordinali. Le epoche storiche: Evo Antico – Medio – Moderno e Contemporaneo. Rivoluzione agricola Allevamento Artigianato Commercio Specializzazione del lavoro Nascita della città e delle classi sociali Carte geografiche, storiche e tematiche. Simbologie, colori, grafici e tabelle. Dal baratto all’introduzione della moneta Valore ponderale della moneta Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 27/35 Descrive una tipologia di strumento d’uso quotidiano (computer, motore a scoppio, elettricità, fonti energetiche, armi) nella sua progettazione, realizzazione e sviluppo tecnologico durante le varie epoche storiche. Confronta monete di diverse epoche indicando in un’apposta tabella il periodo di diffusione, la provenienze, la composizione, la simbologia e il valore. Fare la mappa dei diritti umani nel mondo Confronta i principi democratici dello Stato italiano con i principi di paesi monarchici, oligarchici e teocratici evidenziando i diversi gradi di partecipazione politica. Utilizzando le indicazioni di corretta condotta sportiva (etica, morale, valori…), redige un regolamento di classe condiviso. Indica in una tabella comparativa le differenze e le similitudini tra i diversi modelli di aggregazione (famiglia matriarcale, moderna) Compila il modulo per la richiesta del rilascio dell’abbonamento al mezzo di trasporto pubblico. Redige una domanda ad uno specifico Ente per risolvere un problema (permesso di soggiorno, certificato di nascita, Carta d’Identità, Codice Fiscale…) Eleggere i rappresentanti di classe Elabora una domanda di richiesta di assemblea di classe indicando destinatario, oggetto, ordine del giorno. Definisce i ruoli e autorità, le modalità di intervento, i tempi a disposizione e i metodi di votazione. Redige il verbale di assemblea Elabora un piano di raccolta differenziata per la scuola indicando i vari contenitori distinguendoli per rifiuto merceologico (umido, secco, carta, plastica…) specificando la corretta lettura delle etichette. - Scrive alcuni slogan a favore di uno stile di vita più rispettoso delle risorse ambientali (uso dell’acqua, dell’energia elettrica, della carta, dei combustibili fossili, rumore, alimentazione…) Valore nominale e concetto di credito Concetto di diritto umano La dichiarazione dei diritti umani I diritti e doveri della Costituzione Italiana. Le principali strutture di potere organizzato: monarchia, oligarchia, democrazia, stato totalitario e teocratico. Concetto di regola distinguendo tra: fattispecie, fatuizione, autorità. I vari tipi di regolamento sportivo: calcio, rugby, atletica, pallavolo, basket… Famiglia e società: matrimonio civile e religioso (diritti e doveri dei coniugi), usi e costumi locali, Codice Civile (proprietà privata) Individuazione e dislocazione di enti territoriali (Comune, provincia, Camera di Commercio, Questura…) e non territoriali (INAIL, INPS, CONI…) Compilazione modulistica Concetto di maggioranza semplice, assoluta e qualificata Parlamento: maggioranze, metodo di scrutinio segreto o palese. Redazione di un verbale Petizione, Referendum, diritto di manifestazione di dissenso. Elementi di merceologia Informazioni sulla simbologia delle etichette Inquinamento e riciclaggio Consumo critico e consapevole Le risorse ambientali LIVELLI EQF 1 Svolgere compiti semplici, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato 2 Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia 3 Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi 4 Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 28/35 Colloca solo se aiutato alcuni eventi nel tempo e delimitate aree geografiche nello spazio Mette a confronto solo se aiutato le caratteristiche distintive (fatti, persone, luoghi) per distinguere periodi e aree geografiche diverse Collega solo se aiutato alcune vicende del passato con alcuni aspetti della società contemporanea Riconosce le regole e le applica parzialmente evidenziando difficoltà di condivisione del rispetto dei diritti e dei doveri reciproci Riconosce, solo se aiutato, le principali regole di civile convivenza Solo se accompagnato, compila in modo adeguato i moduli necessari. Solo se aiutato partecipa attivamente ad un’assemblea di classe Solo se aiutato e guidato mette in atto comportamenti finalizzati al corretto riciclo e salvaguardia dell’ambiente (rifiuti nei giusti contenitori, acquisti responsabili…) Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici dati e aree geografiche delimitate. Confronta e seleziona gli elementi necessari per mettere in relazione periodi e aree geografiche diversi Coglie i caratteri essenziali di continuità e discontinuità tra presente e passato Dimostra sufficiente rispetto dei diritti e doveri reciproci, comprende le regole su cui si fonda la convivenza civile Comprende e applica le regole più elementari di civile convivenza. Compila in modo autonomo i moduli standardizzati. Partecipa autonomamente all’assemblea di classe rispettandone tempi e modi. Mette in atto comportamenti attenti all’ambiente (riciclaggio, acquisti responsabili…) Colloca con precisione eventi storici nel tempo e aree geografiche nello spazio secondo quanto appreso nel percorso formativo. Identifica gli elementi che connotano i vari periodi storici e individua le cause e gli effetti che legano i diversi eventi. Riconosce le caratteristiche della società contemporanea come il prodotto delle vicende storiche del passato Dimostra rispetto dei diritti e doveri reciproci, comprende e applica le regole principali su cui si fonda il riconoscimento dei diritti umani Applica le regole di civile convivenza evidenziando una consapevolezza sul significato loro attribuito. Compila moduli standardizzati e richieste specifiche in modo autonomo e rispettando le priorità ad esse legate. Organizza l’ordine del giorno e redige la richiesta di assemblea; partecipa attivamente alla discussione in assemblea e verbalizza le decisioni. Attua comportamenti di salvaguardia ambientale sapendone riconoscere i vantaggi che esso comporta. Riconosce eventi storici e colloca aree geografiche nello spazio mostrando autonomia di approfondimento e metodo di ricerca personale Identifica gli elementi maggiormente significativi per distinguere e confrontare periodi e aree diversi e li utilizza per cogliere aspetti di continuità e discontinuità, analogie e differenze. Riconosce le caratteristiche della società contemporanea come la realizzazione delle vicende storiche e motiva la sua posizione in merito Comprende le motivazioni ed applica le regole della convivenza civile con un comportamento collaborativo nei diversi contesti Comprende ed applica concretamente tutte le regole evidenziando una piena consapevolezza sul significato attribuito al rispetto del diritto e dei doveri reciproci. Gestisce in modo autonomo e flessibile moduli e richieste specifiche risolvendo eventuali criticità ed individua gli interlocutori adeguati. Pianifica, definisce le regole, organizza e conduce con autorità l’assemblea, individua i ruoli (segretario, rappresentanti….), media tra le parti e redige il verbale. In piena autonomia, consapevolezza e sistematicità attua comportamenti di salvaguardia dell’ambiente mettendo in atto strategie di divulgazione di questi comportamenti. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 29/35 SPIRITO D’INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Progettare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile ABILITA’ • Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro • e le opportunità lavorative • offerte dal territorio • Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio • Pianificare il progetto tenendo conto dei diversi fattori: tempo, risorse, destinatari, obiettivi finali. • Organizzare e gestire le diverse fasi di pianificazione. Controllare la corretta esecuzione del progetto. • Esporre con linguaggio settoriale specifico le fasi del progetto. • Dimostrare di saper interagire in un contesto di lavoro di gruppo nel rispetto dei ruoli affidati e degli impegni • assunti. • Assolvere compiti affidati e assumere iniziative autonome per l’interesse comune • Prestare aiuto ed assistenza ad altri nel lavoro, nello studio, nel tempo libero, in ogni contesto di vita valorizzando le proprie e le altrui capacità • Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, le regole e le responsabilità. • Tradurre le idee in azioni: creatività, innovazione e assunzione dei rischi calcolati. • Capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. CONOSCENZE • Regole che governano l’economia e concetti • fondamentali del mercato del lavoro • Regole per la costruzione di un curriculum vitae • Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio • territorio • Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio • Elementi di un progetto: tempo, risorse, destinatari e obiettivi finali. • Strategie di organizzazione del tempo e delle risorse. • Tecniche e procedure di problem-solving. • Terminologia tecnica di settore. • Il processo comunicativo. • Strategie e tecniche di comunicazione e ascolto attivo. • Strategie e tecniche di lavoro di gruppo. • Diritti e doveri del cittadino nei rapporti civili, etico sociali e nei rapporti economici • Norme di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro. • Norme sulla privacy. • Metodo di studio, spirito di esplorazione e di indagine. • Conoscenza delle istituzioni: famiglia, impresa, enti territoriali, sindacati, associazioni di volontariato. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 30/35 EVIDENZE Affrontare e risolvere le vicende della vita quotidiana e professionale individuando le questioni giuridiche che ne sollecitano le responsabilità (stage, patentino, integrità fisica e morale, proprietà privata…) Elaborare un piano di potenziali aziende alle quali rivolgersi, definito un settore. Organizzare un regolamento in un contesto di gruppo e portarlo ad una condivisione di tutti. Pianificare la propria postazione di lavoro rispettando attrezzature, ergonomia, pulizia ed igiene, normativa sulla sicurezza. Confrontare e paragonare le diverse tipologie di contratto di lavoro mettendone in evidenza vantaggi e peculiarità. Gestire e risolvere criticità all’interno dell’ambiente lavorativo e di classe in riferimento alle risorse tecniche (strumenti di lavoro, PC…) Gestire il proprio budget in un contesto di piano di acquisto (motorino, tariffa telefonica …)(vedi “imparare ad imparare) Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 31/35 COMPITI SAPERI ESSENZIALI Ricerca e propone diversi preventivi per l’acquisto di beni e servizi richiesti, tenendo conto del rapporto qualità – prezzo. Scelta l’azienda per la visita o per lo stage, organizza la giornata (mobilità, orari, pause pranzo, impegni personali extra …) Compila il diario di bordo Elabora una relazione a termine visita/stage sviluppando il seguente schema: struttura dell’azienda, tipologie di contratto, mansioni, comunicazioni, relazioni interne ed esterne, riflessioni personali, (difficoltà e idee sul proprio futuro professionale…) (vedi anche competenze linguistiche) Esegue correttamente le regole di evacuazione in ambiente scolastico e sociale (discoteca, cinema…). Elabora un Curriculum Vitae Elabora ed espone una presentazione per promuovere se stesso in ambito lavorativo. Pianifica una ricerca attiva delle aziende per proporsi per un futuro rapporto lavorativo (Centri per l’Impiego, Informagiovani, Agenzie per il Lavoro, mass media, internet, Banca Dati degli Istituti) (devi competenze linguistiche) Crea una mappa del tessuto economico produttivo del proprio territorio (grande distribuzione, distretto…) in base a degli indicatori (mercato del lavoro…). -Elabora un progetto di azienda: organigramma, mansionario, risorse, procedure di lavoro. Simula un ufficio o una postazione lavorativa o scolastica nel rispetto delle norme di sicurezza, igienico sanitarie, del ruolo assegnato e delle attrezzature necessarie. Confronta le caratteristiche e le differenze dei vari tipi di contratto. Beni e servizi Concetto di budget e voci di spesa Modalità di pagamento e mezzi di pagamento. Strategie di valutazione economico-giuridica Analisi della segnaletica Concetto di pericolo, di rischio e allarmi. Dispositivi di protezione collettiva Evacuazione individuale e collettiva Principali regole antincendio, emergenza terremoto, sversamento chimico, gas, alluvioni…) Gli elementi che caratterizzano il Curriculum Vitae. Modelli di Curriculum Vitae. Strategie e tecniche di comunicazione verbale e non in contesti formali (vedi comunicazione) Il mercato del lavoro: servizi pubblici per l’impiego. L’azienda e la sua struttura organizzativa: direzione, reparti, organi e funzioni. Contratti di lavoro Diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro. Cessazione del rapporto di lavoro. Documenti di lavoro Diritto sindacale Legislazione sociale D.lgs 81/2008: sicurezza in ambienti lavorativi e scolastici (laboratorio informatico, cucina, officina meccanica, vetrinistica…) Igiene personale e professionale La logistica interna ed esterna. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 32/35 LIVELLI EQF 1 Svolgere compiti semplici, sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato 2 Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia 3 Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi 4 Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio Solo se aiutato Identifica le responsabilità in riferimento al gruppo classe e all’ambito lavorativo Fornisce un elenco generale individua i soggetti economici del territorio appartenenti ai diversi settori di riferimento. Riconosce e riordina la propria postazione di lavoro Inserisce i dati in un modello di contratto di lavoro in modo corretto. Riconosce la necessità di manutenzione di attrezzature. Identifica le proprie necessità (acquisto…) Applica le regole fornite e distingue le proprie e le altrui responsabilità Coglie gli aspetti produttivi essenziali delle aziende nelle quali poter svolgere lo stage Applica le procedure di riassetto della propria postazione di lavoro Riconosce e compila diversi modelli di contratto di lavoro. Esegue semplici operazioni di manutenzione standardizzata Rapporta la disponibilità economica con le proprie necessità Applica le regole fornite adattandole ai vari contesti formali ed informali, di gruppo ed individuali accettando le conseguenze delle proprie scelte. Confronta le domande di stage e le seleziona in riferimento ai propri interessi personali e di indirizzo professionale Esegue applicando le procedure i compiti assegnati per la propria postazione di lavoro. Compila diversi tipi di documenti di lavoro, riconosce i diritti e doveri che ne scaturiscono (infortunio, malattia…) Comunica attraverso la corretta procedura e documentazione la manutenzione tecnica Identifica le priorità di spesa in relazione alle proprie necessità Gestisce il gruppo interpretando in modo appropriato le regole formali ed informali, coinvolgendo i singoli nel rispetto e nelle responsabilità. Seleziona in autonomia le domande di stage ed elabora una proposta di candidatura che presenta all’azienda. Organizza, gestisce e migliora continuativamente la propria postazione di lavoro avanzando richieste di eventuali fabbisogni. Predispone e gestisce tutti i documenti necessari al proprio itinerario lavorativo (assunzione, maternità, licenziamento, ricorso, dimissioni, mobilità…) Pianifica l’intervento tecnico gestendo tempi, fabbisogni e documentazione Redige un piano economico individuando le varie voci di spesa e selezionando le offerte di mercato. Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 33/35 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo. ABILITA’ • Riconoscere e apprezzare opere d’arte Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio. • Padroneggiare gli schemi motori per la coordinazione dei movimenti e l’esercizio della pratica motoria e sportiva • Osservare le regole nel gioco e nella pratica sportiva; tenere comportamenti di lealtà e correttezza • Osservare comportamenti di rispetto dell’igiene e dell’integrità della salute fisica e mentale nell’esercizio dell’attività motoria e sportiva • Valutare punti di forza e di debolezza, potenzialità e limiti del proprio corpo nell’esercizio della pratica motoria e sportiva • Controllare le modalità della comunicazione non verbale per migliorare l’efficacia delle relazioni interpersonali • Collegare con coerenza i contenuti della comunicazione verbale con i comportamenti comunicativi non verbali • Utilizzare l’espressione corporea in manifestazioni ricreative, culturali e artistiche: danza, performance teatrali e artistiche, giochi CONOSCENZE • Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film musica …) • Principali forme di espressione artistica • Schemi motori • Anatomia e fisiologia • Igiene e alimentazione • Effetti di sostanze dopanti nell’organismo • Regole di giochi e sport • Tecniche di comunicazione verbale e non verbale • Tecniche di espressione corporea • Danze tradizionali, folkloristiche e moderne Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 34/35 EVIDENZE Riconoscere alcune essenziali opere artistiche in ambito locale/globale individuando autori, stili, tecniche. Apprezzare le diverse forme del messaggio artistico variamente espresso cogliendone gli aspetti comunicativi. Gestire in modo consapevole la cura del proprio corpo (ritmo veglia/sonno, alimentazione, pratica sportiva) secondo i principi di una sana alimentazione, dell’igiene personale e in generale della qualità della vita. Padroneggiare una pratica sportiva ed esercitarla in modo disciplinato ed efficace. COMPITI SAPERI ESSENZIALI Attraverso una visita guidata, reale o virtuale, presso istituzioni culturali (musei, centri storici, mostre, opere teatrali, cinematografiche, ecc.) contestualizzare le opere artistiche e riconoscerne il messaggio intrinseco. Monitorare periodicamente la pratica sportiva, l’igiene e l’alimentazione personale, in relazione alle proprie caratteristiche ed attività, confrontandole con quella del gruppo classe. Partecipare e organizzare tornei sportivi proposti a livello di istituto e/o tra istituti Fondamenti di storia dell’arte, del cinema e del teatro: opere e autori principali. La piramide alimentare Principi fondamentali di igiene Fondamenti di anatomia Regole fondamentali di alcune pratiche sportive Rubrica Competenze Assi Culturali 02 settembre 2011 ver. 3 35/35 LIVELLI EQF 1 Svolgere compiti semplici sotto la diretta supervisione, in contesto strutturato 2 Svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici, sotto la supervisione con un certo grado di autonomia 3 Svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi 4 Risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio. Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio. Costantemente guidato dall’insegnante: • Riconosce le diverse espressioni artistiche • Partecipa a giochi di squadra rispettandone ed osservandone le regole; • Manifesta coscienza del proprio corpo e dei suoi bisogni. Dietro indicazioni puntuali: • Riconosce autonomamente le principali forme di espressione artistica e le contestualizza; • Partecipa attivamente a giochi di squadra rispettandone ed osservandone le regole; • Manifesta coscienza del proprio corpo e dei suoi bisogni in maniera responsabile. • Riconosce autonomamente le principali forme di espressione artistica, le contestualizza e ne coglie il messaggio con l’aiuto dell’insegnante. • Partecipa ad un'attività sportiva dimostrando di padroneggiarne le tecniche e le regole specifiche. • Manifesta coscienza del proprio corpo, relazionandosi con esso in modo equilibrato, secondo i principi di qualità della vita. • Riconosce e approfondisce autonomamente le principali forme di espressione artistica, le contestualizza e ne coglie il messaggio con buone capacità critiche. • Partecipa e organizza un'attività sportiva padroneggiandone le tecniche e le regole specifiche, gestendo i ruoli assegnati. • Manifesta coscienza del proprio corpo, relazionandosi con esso in modo equilibrato, essendo consapevole della sua funzione comunicativa, secondo i principi di qualità della vita.
Natura: 
cartacea