Obiettivi:
- Far conoscere i principali riferimenti normativi e i principali framework della progettazione formativa in campo nazionale ed europeo
- Facilitare l’individuazione dei riferimenti essenziali di pertinenza, da utilizzare nelle attività di progettazione a livello di CFP e a livello micro-didattico, in vista di assicurarne la coerenza con i traguardi educativi e con le indicazioni europee, nazionali o regionali in materia di IeFP
- Identificare le principali fasi di progettazione
- Conoscere alcuni modelli di riferimento per la progettazione
- Riflettere su alcuni punti salienti della progettazione
- Definire le dimensioni della progettazione didattica
- Conoscere i punti chiave della progettazione a ritroso
- Definire le competenze chiave europee e il loro ruolo nella progettazione didattica
- Approfondire il significato e l’importanza della personalizzazione degli apprendimenti
- Conoscere alcune implicazioni e metodologie didattiche che favoriscono la personalizzazione degli apprendimenti
- Individuare strategie di valutazione formativa coerenti con la personalizzazione degli apprendimenti
Risorse:
- I riferimenti normativi
- Le fasi della progettazione formativa
- Le UdA e l’approccio per competenze
- La personalizzazione dell’apprendimento
- Approfondimenti
- Test di conoscenza