Il monitoraggio sul “Successo Formativo” degli allievi della Federazione CNOS-FAP, giunto alla sua settima edizione, è effettuato dalla Sede Nazionale.

Il monitoraggio intervista giovani della Federazione CNOS-FAP che, a distanza di un anno dal conseguimento di una qualifica o di un diploma professionale, possono essere nella condizione di successo o insuccesso formativo. La ricerca in costante evoluzione è svolta, eseguendo ogni anno una ripartizione su determinate variabili di base degli allievi: nazionalità, identità di genere, età, titolo di ingresso.

Il campione degli allievi intervistati che, nell’anno formativo 2014-2015, hanno conseguito, presso i nostri CFP, la qualifica/diploma professionale, è composto complessivamente da 2789 studenti distribuiti su 11 regioni ed appartenenti a 45 CFP della Federazione CNOS-FAP.
Come nelle precedenti edizioni anche quest’anno si è provveduto a verificare in che status si trovavano gli allievi ad un anno dal conseguimento della qualifica/diploma professionale.

Per coloro che hanno proseguito gli studi (46,82%) nelle scuole secondarie di 2° grado si è cercato di comprendere la tipologia degli istituti frequentati e lo stesso metodo si è utilizzato per coloro che hanno proseguito gli studi nella IeFP analizzando i tipi di percorso.

Particolare importanza è stata data agli allievi che hanno trovato una occupazione (32,38%) e con quale tipologia contrattuale. Quest’ultimo dato è costantemente equiparato con le precedenti annualità per aggiornare annualmente lo stato dell’arte  in questo contesto. Nell’ottica di un costante miglioramento particolare attenzione è posta agli allievi che al momento dell’intervista non risultano occupati (17,75%).

L’indagine che è alla base del successo formativo è di tipo quali-quantitativo e tiene quindi conto anche dell’indice di gradimento dei corsi