![]() |
![]() |
Capofila: ENAC
Partner:
- Federazione CNOS-FAP
- ENAC Ente Nazionale Canossiano
- Centro Edile per la Formazione e la Sicurezza (CEFS)
- EDILMASTER La Scuola Edile di Trieste
- Ente Nazionale Don Orione – Formazione e Aggiornamento Professionale (ENDO-FAP )
- Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo (ENGIM Nazionale)
- Federazione CNOS-FAP
- Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri ONLUS (Casa di carità)
- IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia srl Impresa Sociale (IAL Friuli)
- Scaligera Formazione scarl
Obiettivo: Promuovere la realizzazione di 40 mobilità destinate a studenti di percorsi IeFP.
Durata: 24 mesi
Data di inizio: 02/10/2017
Presentazione Progetto:
Due dei problemi principali che si trovano ad affrontare i sistemi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP) in Europa sono il fenomeno dell’Early School Leaving (ESL) e del mancato raggiungimento di competenze chiave per le persone che finiscono i percorsi di studio. Il sistema leFP da anni svolge un ruolo chiave nella lotta a questi fenomeni, tuttavia per continuare a contrastare l’abbandono scolastico e dotare gli studenti delle relevant skills richieste dal mondo del lavoro è necessario dare maggiore impulso alle forme di apprendimento basato sul lavoro (WBL). Alla luce di queste problematiche e dell’avvio del sistema duale in Italia promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, i membri del consorzio hanno deciso di incrementare le opportunità di apprendimento in mobilità durante i percorsi formativi che utilizzano metodologie WBL.
L’obiettivo è promuovere, all’interno dei percorsi formativi che favoriscono l’apprendimento in assetto lavorativo, periodi di mobilità all’estero. Infatti, la mobilità, integrata con esperienze WBL, è importante per (ri)motivare i VET learners (prevenendo l’abbandono scolastico) e dotarli delle competenze richieste dalle imprese.
Il progetto DUAL MOB promuove dunque lo sviluppo di competenze chiave e tecnico professionali richieste dalle aziende tramite esperienze WBL in contesti esteri da effettuare all’interno di percorsi formativi (3/4 anno, neoqualificati/diplomati), valorizzando i risultati di apprendimento di tali esperienze per facilitare un futuro inserimento nel mondo del lavoro dei giovani partecipanti o per continuare il percorso di studi.
Il progetto si rivolge a 300 studenti (circa 1 terzo in situazioni di svantaggio economico/sociale/culturale) che frequentano percorsi IeFP in 18 regioni italiane dove sono attivi i 150 CFP associati agli enti che compongono il consorzio.
Il progetto garantisce un’ampia copertura settoriale e geografica. I giovani coinvolti apparteranno ai seguenti settori professionali:
- Agroalimentare (Operatore/Tecnico della trasformazione agroalimentare; Op/Tec agricolo);
- Manifattura e artigianato (Op/Tec Abbigliamento, Op/Tec Legno);
- Meccanica, impianti e costruzioni (Op/Tec meccanico, dell’automazione, edile, elettrico, elettronico, impianti termoidraulici);
- Cultura, informazione e tecnologie informatiche (Op/Tec Grafico);
- Servizi commerciali (Op/Tec amministrativo-segretariale e servizi di vendita);
- Turismo (Op/Tec della ristorazione e dei servizi di promozione turistica);
- Servizi alla Persona (Op/Tec del benessere).
Il progetto promuove 2 tipologie di mobilità transnazionale:
1. tirocinio all’estero per studenti in formazione professionale iniziale presso un’azienda per un periodo di tre/quattro settimane (studenti più maturi e preparati)
2. tirocinio all’estero per studenti in formazione professionale iniziale presso un CFP con periodi di apprendimento in azienda o in un altro contesto pertinente per un periodo di 3/4 settimane (studenti più fragili)
Il progetto avrà un impatto sullo sviluppo delle competenze professionali e trasversali degli studenti e del personale coinvolto (tutor) e di conseguenza sul miglioramento dell’offerta formativa IeFP grazie al miglioramento nell’utilizzo dell’approccio del WBL e al rafforzamento del mutual trust tra i partner del progetto.
Il confronto con realtà estere in materia di organizzazione e gestione di attività work based learning porterà un arricchimento in termini di metodi organizzativi e didattici che le organizzazioni invianti potranno sfruttare durante la sperimentazione del sistema duale in Italia.
Programma:
Erasmus+ KA1 Mobilità studenti CONFAP
Durata:
2 anni (02/10/2017 – 01/10/2019)
Categoria progetto:
Europeo / Internazionale
Anno di avvio:
2017
Stato:
Aperto
Programma:
Erasmus+ KA1 Mobilità studenti CONFAP
Categoria progetto:
Europeo / Internazionale
Anno di avvio:
2017
Stato:
Chiuso
Allegato Pdf: