1. Proposta della Chiesa: patto educativo globale
Il Global Compact on Education (www.educationglobalcompact.org)
Il Patto Educativo Globale (PEG o Global Compact on Education) è un progetto promosso da papa Francesco nel 2019 per richiamare l’attenzione del mondo sulla necessità di prestare attenzione all’educazione.
Scrive papa Francesco nel messaggio del 12 settembre 2019 per il lancio del PEG: «Mai come ora, c’è bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna». Con riferimento al proverbio africano “per educare un bambino serve un intero villaggio”, il Papa invita a costruire un “villaggio dell’educazione” al fine di promuovere «un’alleanza tra tutte le componenti della persona», «un’alleanza tra gli abitanti della Terra e la “casa comune”», «un’alleanza generatrice di pace, giustizia e accoglienza».
A tale scopo occorre compiere tre scelte coraggiose: «mettere al centro la persona», «investire le migliori energie con creatività e responsabilità», «formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità».
Il progetto originario prevedeva nel maggio 2020 un grande evento a Roma con la partecipazione di altissime personalità di rilievo mondiale, ma la pandemia di Covid-19 ha costretto a ridimensionare l’iniziativa, che si è trasformata in un videomessaggio del Papa, trasmesso il 15 ottobre 2020, in cui, proprio a partire dall’esperienza traumatica della pandemia egli ha parlato di una «catastrofe educativa» per il gran numero di bambini e adolescenti rimasti indietro nel loro processo di formazione. Occorre quindi investire nell’educazione, che «è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia. L’educazione è soprattutto una questione di amore e di responsabilità che si trasmette nel tempo di generazione in generazione. L’educazione, quindi si propone come il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell’io e nel primato dell’indifferenza». Ritiene quindi il Papa che sia giunto «il tempo di sottoscrivere un patto educativo globale per e con le giovani generazioni» al fine di «perseguire una cultura integrale, partecipativa e poliedrica».
Questo progetto si traduce in sette impegni precisi:
- Mettere al centro la persona. Mettere al centro di ogni processo educativo la persona, per far emergere la sua specificità e la sua capacità di essere in relazione con gli altri, contro la cultura dello scarto
- Ascoltare le giovani generazioni. Ascoltare la voce dei bambini, ragazzi e giovani per costruire insieme un futuro di giustizia e di pace, una vita degna di ogni persona
- Promuovere la donna. Favorire la piena partecipazione delle bambine e delle ragazze all’istruzione
- Responsabilizzare la famiglia. Vedere nella famiglia il primo e indispensabile soggetto educatore
- Aprire all’accoglienza. Educare e educarci all’accoglienza, aprendoci ai più vulnerabili ed emarginati
- Rinnovare l’economia e la politica. Studiare nuovi modi di intendere l’economia, la politica, la crescita e il progresso, al servizio dell’uomo e dell’intera famiglia umana
- Custodire la casa comune. Custodire e coltivare la nostra casa comune, proteggendo le sue risorse, adottando stili di vita più sobri e puntando alle energie rinnovabili e rispettose dell’ambiente
Già Benedetto XVI aveva richiamato l’attenzione sull’emergenza educativa che stiamo attraversando (Discorso di apertura del Convegno della diocesi di Roma, 11-6-2007; Lettera alla diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell’educazione, 21-1-2008).
Con il PEG papa Francesco cerca di rendere operativa questa attenzione fornendo indicazioni concrete, coinvolgendo tutte le componenti della società e avviando percorsi di ricerca e di approfondimento, in cui sono state impegnate alcune università cattoliche di tutto il mondo (su dignità e diritti umani, fraternità e cooperazione, tecnologie ed ecologia integrale, pace e cittadinanza, culture e religioni).
Come è nello stile delle iniziative di papa Francesco, che non intendono esaurirsi in singoli eventi ma vogliono avviare processi di lunga durata (cfr. Evangelii gaudium, n. 223), l’incontro con i principali rappresentanti delle religioni (5-10-2021) ha sollecitato un impegno internazionale sull’educazione, il Segretario di Stato ha rilanciato l’appello per il PEG alle Nazioni Unite (19-9-2022), uno specifico Patto Educativo Africano è stato siglato il 6-11-2022 e anche la Giornata mondiale della gioventù di Lisbona (agosto 2023) ha ripreso gli impegni del PEG.
Il Dicastero per la cultura e l’educazione ha preparato un vademecum che è una guida preparata per attuare il Patto Educativo ed è destinato soprattutto agli educatori che hanno il compito di accompagnare i ragazzi e i giovani, attraverso percorsi formativi scolastici ed extrascolastici, formali ed informali, nella costruzione della casa comune.
2. Proposta del MIM:UNICA - La piattaforma Famiglia e Studenti (unica.istruzione.gov.it)
Dall’11 ottobre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha attivato una Piattaforma che integra in un solo spazio digitale servizi esistenti e nuovi che sono finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso della loro crescita, con l’obiettivo di supportarli a compiere scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il loro percorso scolastico e formativo.
Missione di UNICA
La piattaforma Unica intende offrire una gamma di servizi:
- per accompagnare ragazze e ragazzi nel percorso di crescita
- per aiutare ragazze e ragazzi a fare scelte consapevoli
- per coltivare e far emergere i talenti degli studenti.
Unica si arricchirà nel corso del tempo di nuove iniziative e integrerà ulteriori servizi.
Obiettivi di UNICA
La piattaforma Unica è organizzata per raggiungere soprattutto tre obiettivi:
- fornire nuovi servizi per l’Orientamento
- fornire un unico punto di riferimento per accedere a tutti i servizi informativi e dispositivi
- facilitare l’integrazione e la cooperazione con i diversi stakeholder dell’ecosistema scuola
Servizi di UNICA
I vari servizi della piattaforma sono organizzati in tre categorie omogenee:
1. Orientamento
- Scopri e valorizza le tue potenzialità
- Esplora le statistiche su istruzione e lavoro per orientare le tue scelte
- Scegli la scuola che fa per te
- Effettua l’iscrizione online
2. Vivere la scuola
- Iniziative: proposte per i cittadini di domani
- Esperienze formative: opportunità per ampliare lo sguardo
- Scuola inclusiva: misure per una scuola a portata di tutti
- Sport: opportunità per integrare formazione e sport
- Esami e valutazione: risorse, riconoscimenti e statistiche
3. Strumenti
- Strumenti amministrativi: servizi per le famiglie
- Welfare e comunità: risorse per la comunità
Schede informative sui Servizi di UNICA
ORIENTAMENTO
Il servizio accompagna nella costruzione del proprio percorso di crescita in base a competenze, aspirazioni, offerta formativa e sbocchi professionali.
a. Scopri e valorizza le tue potenzialità
La piattaforma accompagna la studentessa e lo studente nella compilazione dell’E-Porfolio, lo strumento digitale che li accompagna durante tutto il percorso scolastico, offrendo loro una visione completa delle esperienze formative scolastiche, extrascolastiche e delle certificazioni conseguite.
Consente loro anche di seguire lo sviluppo delle proprie competenze e indicare per ogni anno scolastico almeno un “capolavoro”.
Due nuove figure accompagnano la studentessa e lo studente alla scelta: il docente tutor e il docente orientatore. A partire dall’anno scolastico 2023/2024, gli studenti e le famiglie dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado possono contare sulla figura del docente tutor, istituita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme a quella del docente orientatore, nel quadro della riforma del sistema di orientamento prevista dal PNRR.
I due docenti sono chiamati a supportare le famiglie, accompagnare e guidare gli studenti nel delineare il proprio futuro formativo e professionale. Grazie al supporto dei docenti tutor, con l’E-Portfolio gli studenti documentano il percorso di studi e le esperienze formative che hanno consentito loro di sviluppare e mettere a frutto competenze e talenti.
b. Esplora le statistiche su istruzione e lavoro per orientare le tue scelte
La piattaforma ti offre informazioni su istruzione e lavoro continuamente aggiornate.
Così la studentessa e lo studente possono:
- approfondire le statistiche sui percorsi di istruzione e formazione in Italia, dal termine del primo ciclo di istruzione all'istruzione terziaria;
- analizzare le statistiche sulle scelte dei diplomati a un anno dal termine del secondo ciclo di istruzione e sugli indirizzi di studio e le competenze più ricercati dal mondo del lavoro nei neodiplomati e neolaureati;
- consultare le statistiche sul mondo del lavoro, con un focus sulle professioni più richieste, uno spaccato dei settori economici in crescita e la distribuzione territoriale delle assunzioni per ciascuno di essi.
c. Scegli la scuola che fa per te
La piattaforma ti offre una “Guida alla scelta”, un supporto prezioso che ti permette di scoprire le articolazioni del sistema educativo di istruzione e formazione e consultare le statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro dal sistema integrato 0-6 anni fino ai percorsi di istruzione e formazione terziaria:
- Sistema integrato 0-6 anni: articolato in servizi educativi per l’infanzia e in scuola dell’infanzia, che ha una durata di tre anni ed è aperta a bambini e bambine dai 3 ai 6 anni;
- Scuola primaria: ha una durata di cinque anni ed è obbligatoria. Guida bambine e bambini ad acquisire gli apprendimenti di base;
- Scuola secondaria di primo grado: ha una durata di tre anni ed è obbligatoria. Ha l'obiettivo di accrescere i saperi specifici delle discipline;
- Scuola secondaria di secondo grado e IeFP: comprende diversi percorsi: licei, istituti tecnici, istituti professionali e percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di durata triennale e quadriennale (IeFP). la novità del 2024: la filiera tecnologico-professionale 4+2
- Istruzione e formazione terziaria: comprende ITS Academy, Università, Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. La durata varia a seconda del percorso prescelto.
d. Effettua l’iscrizione online
La piattaforma ti offre tutte le informazioni utili per fare l'iscrizione al primo anno della scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale regionali.Le date da segnare in calendario:
- 18 gennaio 2024: Apertura iscrizioni dalle ore 8:00
- 10 febbraio 2024: Chiusura iscrizioni alle ore 20:00
- Condivisione documenti dopo l’accettazione dell’iscrizione
VIVERE LA SCUOLA
Il servizio aiuta a cogliere tutte le opportunità del panorama formativo.
a. Iniziative: proposte per i cittadini di domani
Ascolto, memoria e consapevolezza sono fattori determinanti per la crescita della comunità.
Le iniziative proposte arricchiscono i programmi didattici con contenuti ed esperienze che stimolano la maturazione della coscienza civile degli studenti:
- Educazione civica: materiali per insegnare le pratiche virtuose della convivenza civile e per sensibilizzare su temi come sostenibilità e sicurezza
- Safer Internet centre: informazioni, consigli e supporto per famiglie, docenti e genitori. Una guida all'uso consapevole e critico della rete per imparare a usarla senza correre rischi e contribuire a tenerla sicura segnalando materiale illegale
- Piano cinema: il progetto introduce il linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento educativo, in collaborazione con il Ministero della Cultura
- Scuola e memoria: una piattaforma e un concorso annuale per conservare nelle nuove generazioni la memoria e riflettere sulla Shoah, al fine di rafforzare la consapevolezza e tramandare il ricordo di quanto accaduto
- Noi siamo pari: la piattaforma permette di condividere le esperienze delle scuole sul tema delle pari opportunità e stimolare progetti originali attraverso concorsi specifici
- RiGenerazione scuola: il piano del Ministero per la transizione ecologica e culturale promuove attività di formazione e educazione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente
b. Esperienze formative: opportunità per ampliare lo sguardo
L’esperienza diretta in un contesto lavorativo e i programmi internazionali consolidano e ampliano le conoscenze acquisite a scuola, offrendo agli studenti opportunità formative e di crescita personale.
- Percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO: per unire il sapere al saper fare e al saper essere e orientare le scelte future degli studenti grazie al contributo del mondo del lavoro e delle professioni
- Erasmus+: il programma che porta il percorso formativo di studentesse e studenti nel panorama europeo
- Consulte studentesche: per dare vita a momenti di scambio, ideare progetti, discutere problemi comuni e confrontarsi formulando pareri e proposte.
c. Scuola inclusiva: misure per una scuola a portata di tutti
Il Ministero e le scuole offrono strumenti e servizi per garantire a tutti gli studenti e le studentesse il diritto allo studio e pari opportunità per proseguire al meglio il proprio percorso di crescita scolastico e personale.
- Bisogni educativi speciali: risorse a supporto delle famiglie per riconoscere i bisogni educativi speciali e comprendere le risposte che la scuola offre
- Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: scopri i metodi, gli strumenti e le figure professionali per avvicinare la didattica agli studenti che sono ricoverati in ospedale o degenti a casa
- Ausili e sussidi didattici per bambini, alunni, studenti con disabilità: scopri le opportunità per la realizzazione di progetti di didattica inclusiva
d. Sport: opportunità per integrare formazione e sport
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito riconosce il valore culturale, educativo e sociale dell’attività sportiva scolastica quale privilegiato strumento di miglioramento della qualità della vita e della salute e mezzo di coesione territoriale. Garantisce inoltre il diritto allo studio anche agli studenti avviati in percorsi agonistici di alto livello.
- Scuola attiva: un percorso per promuovere la cultura del benessere e del movimento insieme alle buone abitudini di uno stile di vita sano, con finalità di promozione dei percorsi di orientamento sportivo
- Studente atleta: un approccio flessibile per garantire agli studenti atleti di alto livello la possibilità di conciliare il percorso formativo con quello agonistico
- Campionati studenteschi: rafforzano il percorso di avviamento alla pratica sportiva promuovendo nelle scuole attività sportive individuali e a squadre in diverse discipline
- Progetti nazionali: scopri le iniziative in collaborazione con le federazioni sportive, Comitato Paralimpico Italiano, CONI, Sport e Salute S.P.A. e gli altri organismi deputati
- Concorsi nazionali: scopri tutte le occasioni di riflessione con i concorsi che hanno come finalità lo sviluppo delle competenze motorie e la promozione dello sport a scuola
e. Esami e valutazioni: risorse, riconoscimenti e statistiche
Il percorso scolastico è contraddistinto da momenti chiave di confronto che offrono una valutazione di quanto fatto dallo studente e uno sguardo globale sui risultati delle scuole. Conoscere come si articolano le rilevazioni nazionali e gli Esami di Stato consente a studentesse, studenti e famiglie di comprendere al meglio gli scopi e gli obiettivi formativi delle valutazioni finali.
- Esami di Stato: tutte le informazioni per preparare al meglio le prove finali
- Albo nazionale delle eccellenze: per riconoscere il merito e valorizzare impegno e talento di ognuno
- INVALSIopen: esplora risorse e strumenti messi in campo per rispondere ai nuovi bisogni educativi
STRUMENTI
La piattaforma offre strumenti per semplificare la vita delle famiglie con servizi digitali innovativi.
a. Strumenti amministrativi: i servizi per le famiglie
Il Ministero offre alle famiglie servizi digitali per una più semplice ed efficace gestione dei rapporti con la scuola:
- Pago in Rete: paga online i contributi richiesti dalla scuola (mensa, assicurazione, viaggi di istruzione, attività extra curricolari, ecc.) e la tassa d’iscrizione
- Firma elettronica avanzata: usa l’applicativo Sigillo per prendere visione dei documenti inviati dalla scuola e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e firmarli digitalmente con le tue credenziali SPID
b. Welfare e comunità: risorse per la comunità
Il Ministero mette a disposizione programmi e strumenti di finanziamento innovativi per garantire pari opportunità e supportare i progetti scolastici che coinvolgono gli studenti e la comunità:
- Viaggi di istruzione: ottieni le agevolazioni previste per partecipare a visite e viaggi di istruzione
- IDEArium: la piattaforma di crowdfunding gratuita del Ministero per sostenere i progetti delle scuole con il contributo di sostenitori privati
- Biblioteche scolastiche innovative: esplora le esperienze di successo per promuovere la lettura tra i più giovani e trova la biblioteca scolastica integrata più vicina a te
- IoStudio: richiedi la carta dello studente e accedi ai vantaggi e alle agevolazioni offerte da partner nazionali e locali in Italia e all’estero.
3. Proposte del CNOS-FAP: Competenze strategiche e Osservatorio Digitale
La piattaforma “COMPETENZE STRATEGICHE”
È giudizio comune e condiviso che le competenze strategiche oggi sono uno dei requisiti più importanti da possedere per entrare nel mondo del lavoro. Ma per crescere in queste competenze bisogna avere strumenti per formarsi e valutarsi. La piattaforma intende rispondere a questo bisogno formativo. La piattaforma è l’esito di una ricerca commissionata dal CNOS-FAP e realizzata da Michele Pellerey (coordinatore) e Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), Massimo Margottini e Filippo Epifani (Università Roma Tre, C.Ri.S.F@D), Enrica Ottone (Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium).
CompetenzeStrategiche.it è un ambiente online progettato per favorire forme di autovalutazione e valutazione delle competenze strategiche, che sono alla base della capacità di dirigere sé stessi nello studio e nel lavoro. La piattaforma consente l’accesso a vari strumenti di autovalutazione sviluppati a partire dagli anni Novanta da Michele Pellerey e collaboratori e ad altri strumenti correlati:
- QSA: Questionario sulle Strategie di Apprendimento
- QSAr: Questionario sulle Strategie di Apprendimento - ridotto
- QPCS: Questionario sulla Percezione delle proprie Competenze Strategiche
- QPCC: Questionario di Percezione delle proprie Competenze e Convinzioni
- ZTPI: Zimbardo Time Perspective Inventory
- QAP: Questionario di Adattabilità Professionale
Per informazioni o assistenza tecnica sulla piattaforma consulta la Guida online o scrivi all’indirizzo e-mail: competenzestrategiche@gmail.com
La piattaforma “OSSERVATORIO DIGITALE”
Le politiche attive del lavoro e della formazione professionale sono di competenza delle Regioni e delle Province Autonome. Come conoscere le iniziative assunte da queste in tempo reale?
La piattaforma dell’Osservatorio Digitale intende rispondere a questa necessità: offrire a quanti hanno ruoli nel sistema scolastico e formativo uno strumento aggiornato contenente tutti i provvedimenti adottati su questa materia.
L’Osservatorio digitale di CNOS-FAP e PTSCLAS raccoglie e classifica, infatti, gli avvisi pubblicati dalle Regioni e Province Autonome nel corso di ogni anno e permette di monitorare ed esaminare sistematicamente, attraverso le sue dashboard interattive, le policy implementate in materia di politiche attive del lavoro, di formazione professionale e di misure assunte all’interno del programma Garanzia di Occupabilità di Lavoratori (GOL).
La finalità dell’Osservatorio è duplice:
- essere sempre aggiornati sulla pubblicazione di avvisi e finanziamenti;
- approfondire gli orientamenti e le dinamiche delle Regioni in materia di politiche attive del lavoro, di formazione professionale e misure connesse al programma GOL.